HOME - Approfondimenti
 
 
31 Marzo 2023

Indispensabile collaborare nella cura della salute generale dei loro pazienti

Documento EFP-WONCA Europe: necessaria una stretta collaborazione tra medici di famiglia, odontoiatri ed igienisti dentali per un'efficace prevenzione, diagnosi precoce e gestione delle condizioni di salute sistemica che colpiscono milioni di pazienti in tutto il mondo

di Lorena Origo


È questa è una delle principali conclusioni del nuovo documento scientifico intitolato “Association between periodontal diseases and cardiovascular diseases, diabetes and respiratory diseases” frutto del workshop congiunto EFP-WONCA Europe (tenutosi a Madrid la scorsa estate con la sponsorizzazione di Curasept) – acronimo di World Organization of National Colleges, Academies and Academic Associations of General Practitioners/Family Physicians – che è stato pubblicato sul Journal of Clinical Periodontology.

L'obiettivo del workshop era quello di redigere una serie di raccomandazioni per un nuovo approccio all'impatto sistemico della parodontite sulle condizioni di salute generali.

Il consensus report, scritto da 18 esperti mondiali di parodontologia e medicina di famiglia, aggiorna e migliora le prove scientifiche a sostegno del fatto che le malattie gengivali, in particolare la parodontite o la gengivite, sono correlabili a malattie cardiovascolari, diabete mellito e malattie respiratorie, come la broncopneumopatia cronica ostruttiva, l'apnea notturna o le complicanze del Covid-19.

Il documento si basa sui rapporti scientifici dei precedenti workshop organizzati dall'EFP con l'International Diabetes Federation sulla relazione tra malattie gengivali e diabete nel 2017 e con la World Heart Federation sulle associazioni tra malattie gengivali e malattie cardiovascolari (CVD) nel 2019.

Entrambi i rapporti hanno suggerito che i medici di famiglia hanno un ruolo fondamentale nelle implicazioni delle associazioni tra condizioni, dal momento che curano la maggior parte dei pazienti con diabete o CVD” commenta David Herrera, autore principale dell'articolo, presidente del workshop.

"Il nostro lavoro presenta un aggiornamento critico delle evidenze a sostegno delle rilevanti associazioni tra parodontite e condizioni sistemiche, ma il nostro obiettivo principale era quello di comprendere come queste informazioni vengono poi utilizzate dai medici di famiglia per migliorare la gestione della salute dei nostri pazienti" spiega il prof. Herrera.

Il documento suggerisce che i medici di famiglia e gli operatori sanitari dell’ambito dentale dovrebbero lavorare insieme per prevenire, rilevare e trattare questi importanti problemi di salute sistemica, scambiarsi informazioni e indirizzare reciprocamente i loro pazienti promuovendo altresì stili di vita sani.

Ampio il consenso nel considerare essenziali gli input relativi al mantenimento della salute delle gengive da parte dei medici di famiglia con l’obiettivo di uno stato di salute generale.

I medici generici sono incoraggiati a raccogliere informazioni sulla salute parodontale dei loro pazienti e, a loro volta, gli operatori della salute orale sui fattori di rischio cardiovascolari e metabolici.

Attualmente l'EFP sta preparando una campagna di sensibilizzazione basata sul documento, rivolta a gruppi specifici come i pazienti di cure primarie e odontoiatriche, i responsabili politici, i medici di famiglia, i dentisti, i parodontisti e gli igienisti dentali.  


Rischio più elevato di malattie cardiovascolari e diabete

Quando si trattano pazienti con parodontite, i professionisti della salute orale dovrebbero informarli che il loro rischio di malattie cardiovascolari è più elevato. Si suggerisce inoltre di raccogliere un'accurata anamnesi che informi sui fattori di rischio cardiovascolari tra cui diabete, obesità, ipertensione, fumo e di eseguire lo screening per altri fattori di rischio correlati alla patologia, come l'attività fisica, l'eccesso di peso, la pressione sanguigna o la gestione dei lipidi o del glucosio. Se il paziente presenta evidenti fattori di rischio dovrebbe essere indirizzato a un consulto presso il proprio medico di famiglia e all’adozione di modifiche del suo stile di vita come perdita di peso, cessazione del fumo e attività fisica", consiglia Lior Shapira, ex presidente EFP (2021-22), co-presidente del workshop e coautore del documento.

Nel caso di pazienti con diabete o prediabete, i medici di famiglia sono invitati a informarli di un rischio maggiore di soffrire di una malattia gengivale, consigliando loro di recarsi dal dentista per controllare la salute delle gengive. Inoltre, l'infiammazione delle gengive è un importante fattore di rischio per lo sviluppo di una malattia metabolica come il diabete. È importante sottolineare che nello studio dentistico possiamo esaminare i pazienti con parodontite e identificare quelli con diabete o prediabete che non sono stati precedentemente diagnosticati, il che potrebbe salvargli la vita”, aggiunge il prof. Shapira.

"L'attuale divisione tra i professionisti della salute dentale da un lato e i professionisti delle malattie sistemiche dall'altro non ha senso" spiega Shlomo Vinker, presidente di WONCA Europe, co-autore dell'articolo e presidente del workshop. “Una maggiore collaborazione su screening, prevenzione e controlli andrebbe chiaramente a vantaggio dei nostri pazienti e della salute pubblica”.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Uno studio indaga il potenziale dei nanosistemi la somministrazione di farmaci (“nanodelivery systems”) nella prevenzione e nella cura della carie

di Arianna Bianchi


Un libro bianco del CED per promuovere l’attenzione verso la tutela della salute orale dell’anziano. “Servono azioni urgenti per rendere la salute orale parte integrante della politica...


La prof.ssa Nardi ricorda come la percezione sensoriale sia determinante per l’adesione ai corretti stili di vita, influenzando la motivazione della persona assistita

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


IL CED approva una raccomandazione per sensibilizzare gli atleti, i familiari, le società sportive verso l’utilizzo e chiede alle assicurazioni di includerli tra le misure obbligatorie


Un sondaggio dell’American Heart Association evidenzia come i pazienti considerino il proprio dentista una sentinella per la salute generale. Di seguito le linee guida proposte


I trend clinici emergenti nella prevenzione della peri-implantite da una ricerca SEPA condotta su professionisti con esperienza


Uno studio ha analizzato dell’associazione tra malattie orali, come paradontite e carie dentale, e patologie sistemiche come diabete e ipertensione


Le malattie gengivali possono aumentare fino a tre volte il rischio di sviluppare diabete di tipo 2. Una connessione scientificamente provata, ma ancora poco considerata


In occasione della Giornata Mondiale del Diabete l’incidenza della malattia in Italia e le correlazioni con la salute orale. Il punto dalle Società scientifiche ed Associazioni internazionali


Una ricerca ha voluto verificare se l’utilizzo di antibiotici può migliorare gli esiti clinici rispetto al solo debridement meccanico


Altri Articoli

L’Health at a Glance: Europe 2024 evidenzia che la spesa out-of-pocket per le cure sanitarie. Quelle odontoiatriche incidono in modo significativo sui bilanci familiari,...


Dovrà risarcire un paziente con 15milioni di dollari per avergli cagionato la perdita del gusto dopo una estrazione


Il Ministero della Salute Orazio Schillaci esprime parere contrario all’emendamento che attribuisce ai medici la responsabilità primaria dei danni ai pazienti


Pubblicato il Decreto di nomina della nuova Commissione Centrale per gli Esercenti le Professioni Sanitarie e dei componenti che esamineranno gli affari concernetti le singole...


Dal Convegno ANDI Lombardia la proposta di una normativa specifica per le società odontoiatriche, con l’obiettivo di tutelare i cittadini: iscritte in appositi Albi con maggiori poteri di...


Anche medici ed odontoiatri potranno ricongiungere i contributi in ENPAM. Soddisfazione di AIO, che fu impegnata in una azione giudiziaria per sostenere questo diritto, e ADEPP


Solo il 19% degli iscritti al 5° e 6° anno di medicina e odontoiatria ha deciso di aderire all’iscrizione agevolata ottenendo, anche, copertura previdenziale e assistenziale


L’odontoiatra viene assolto in appello e la Cassazione conferma: ha rispettato le linee guida


Aziende     24 Novembre 2025

Venti anni di Ultradent Italia

L’obiettivo è quello di supportare i professionisti a migliorare la salute delle persone. Ne abbiamo parlato con il presidente e CEO Dirk Jeffs e con Aurelio Gisco Area Vice President


Anelli: “Colpo di spugna sulla legislazione degli ultimi dieci anni, rischio è fuga in massa verso l’estero” 


Un libro bianco del CED per promuovere l’attenzione verso la tutela della salute orale dell’anziano. “Servono azioni urgenti per rendere la salute orale parte integrante della politica...


Un sondaggio dell’Università Bicocca di Milano per “capire” la conoscenza e l’approccio degli odontoiatri e degli igienisti dentali nella gestione dei pazienti con ansia dentale


La prof.ssa Nardi ricorda come la percezione sensoriale sia determinante per l’adesione ai corretti stili di vita, influenzando la motivazione della persona assistita

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


La longevità passa (anche) dalla cura della bocca e del naso. Prof. Testori: “La bocca è assai di più di un semplice strumento masticatorio: è un vero e proprio ecosistema pulsante di vita”.


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi