HOME - Approfondimenti
 
 
11 Novembre 2024

La gestione delle Società tra Professionisti (STP) in ambito odontoiatrico

La gestione di uno studio odontoiatrico in STP, offre vantaggi significativi rispetto alla conduzione tradizionale, organizzativi, fiscali e non solo. Scopri quali


Societa cda 02

Le Società tra Professionisti permettono ai professionisti di operare in forma d’impresa, con tutti i vantaggi fiscali ed organizzativi, mantenendo però quel legame tra professionista e paziente tipicolo dello studio monoprofessionale.

Per approfondire i vantaggi di trasformare il proprio studio in StP e capire  cosa uesto passaggio comporta dal punto di vista organizzativo, ma non solo, abbiamo organizzato un incontro con Andrea Tuzio, esperto di normativa sanitaria e consulente dell’OMCeO di Roma, Andrea Saba, consulente di gestione imprese, anche quelle odontoiatriche, e Davis Cusotto, odontoiatra, relatore su temi come l’organizzazione dello studio, del personale, comunicazione. L’occasione è stata anche l’uscita del libro sulle StP di Andrea Tuzio e della presentazione del corso su come gestire l’impresa odontoiatrica

La gestione di uno studio odontoiatrico come STP, hanno ribadito nel video gli esperti, offre vantaggi significativi rispetto alla conduzione tradizionale. La STP, consente di strutturare l’attività in forma d’impresa, mantenendo comunque il carattere professionale, ossia il rapporto diretto tra odontoiatra e paziente rispondendo direttamente all’Ordine professionale. Questo approccio, è stato spiegato, permette di gestire lo studio con maggiori risorse organizzative e vantaggi fiscali, rispondendo meglio alle crescenti sfide del settore, come la competizione, l’avanzamento tecnologico e la necessità di investimenti strutturali.

Questa la sintesi dei vantaggi principali della STP emersi durante il video incontro.


Flessibilità fiscale e agevolazioni: A differenza dello studio individuale, l’attività di una STP può beneficiare della tassazione delle imprese, che risulta generalmente più favorevole rispetto alla tassazione del reddito di lavoro autonomo. La struttura societaria permette di accedere a detrazioni fiscali e agevolazioni sugli investimenti, che per i liberi professionisti non sono disponibili. Gestione del rischio: Le STP strutturate come società di capitali (es. SRL) offrono il vantaggio della separazione tra patrimonio personale e aziendale. Questo significa che eventuali rischi economici o finanziari dell'attività restano confinati alla società stessa, proteggendo il patrimonio personale dei soci.

Migliore organizzazione interna: La trasformazione in STP consente una distribuzione più chiara di ruoli, funzioni e responsabilità. L’introduzione di un organigramma aziendale permette di formalizzare mansioni e compiti, migliorando l’efficienza operativa e facilitando la gestione di un team complesso che include segretarie, igienisti, assistenti e altro personale tecnico.

Facilità nel passaggio generazionale: Molti odontoiatri prossimi alla pensione trovano difficoltà a cedere uno studio individuale. Trasformando l’attività in STP, si facilita la possibilità di vendere quote della società a giovani professionisti o collaboratori, creando una continuità professionale e valorizzando l'attività costruita.

Collaborazione multidisciplinare: Le STP possono essere costituite da professionisti di diverse discipline, consentendo di offrire servizi integrati sotto la stessa organizzazione. Ad esempio, un’STP odontoiatrica potrebbe includere logopedisti o igienisti, creando uno studio multidisciplinare capace di rispondere a bisogni più ampi dei pazienti.


Consigli per una gestione efficace della STP


Pianificazione economica e finanziaria: Una corretta pianificazione consente di ottimizzare le risorse, distribuendo gli investimenti in maniera strategica. Questo significa identificare gli indicatori di performance principali e monitorarli costantemente per adattare le strategie di crescita.

Controllo di gestione: Il controllo di gestione è fondamentale per verificare il rispetto degli obiettivi e individuare le aree critiche. Attraverso un sistema di monitoraggio delle risorse economiche e dei costi operativi, la STP può ottimizzare i risultati e migliorare l’efficienza economica dello studio.

Check-up organizzativo: Prima di trasformare uno studio in STP, è utile effettuare un check-up che analizzi tutte le aree chiave della struttura (personale, qualità dei servizi, tecnologia, aspetti finanziari e giuridici). Questo strumento permette di evidenziare i punti di forza e le aree di miglioramento su cui lavorare per una transizione ottimale.

Coinvolgimento di consulenti e staff manager: Poiché la gestione di una STP può richiedere competenze specifiche (amministrative, fiscali, legali), è consigliato collaborare con consulenti esperti e formare il personale di segreteria o nominare uno staff manager, se possibile. Questo tipo di supporto permette ai soci odontoiatri di concentrarsi sull’attività clinica, delegando la gestione amministrativa a professionisti competenti.

Per aiutare questa trasformazione ma anche per capire come gestire il proprio studio, gli ospiti della video intervista di Odontoiatria33 che trovate sotto, hanno ricordato il Workshop previsto a Roma il 6-7 dicembre, sulla gestione dello studio odontoiatrico. Il corso è rivolto a odontoiatri, personale di segreteria e staff manager degli studi odontoiatrici, e offre una formazione approfondita sulla gestione strutturata dello studio, con un focus specifico sulle STP (Società tra Professionisti). Gli obiettivi principali sono: fornire competenze per ottimizzare la gestione finanziaria, migliorare la pianificazione strategica e implementare un controllo efficace delle performance aziendali. Il programma si articola in moduli dedicati a tematiche come organizzazione delle risorse umane, controllo di gestione, fiscalità e investimenti. Durante il corso verrà somministrato un "business check-up" in versione light, un test orientativo per valutare il livello di organizzazione e identificare aree di miglioramento. Attraverso questa analisi, i partecipanti potranno delineare un profilo gestionale e strutturare un piano d’azione strategico, utile per migliorare la sostenibilità e la competitività dello studio. 




Se hai trovato utile questo articolo e non sei ancora abbonato ad Odontoiatria33, sostieni
la qualità della nostra informazione

ABBONATI

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Potrebbe prevederlo un provvedimento legislativo presto in discussione. A darne informazione è ANDI in un approfondimento sulle StP pubblicato sul sito dell’Associazione


Novità in tema di scudo penale, attivazione della scuola di specializzazione in odontoiatria forense e novità in merito ad iscrizione StP e riforma degli Ordini professionali. Giudizio positivo...


Per quelle sanitarie la FNOMCeO chiede che venga inserito del Decreto Concorrenza una deroga per quelle sanitarie prevedendo che i professionisti debbano avere la maggioranza...


Per L’Agenzia delle Entrate la neutralità fiscale è applicabile a tutte le società regolamentate nel sistema ordinistico di appartenenza


Secondo la nuova formulazione per iscrivere la STP all’apposito Albo, i soci professionisti dovranno avere la maggioranza qualificata nelle deliberazioni


Una check-list degli adempimenti e le possibilità per raccogliere crediti per evitare di rischiare di non essere in regola al termine del triennio formativo e vedersi non coperti dalla Rc...


Le indicazioni del dott. Savini sugli obblighi che lo studio odontoiatrico deve rispettare per tutelare il paziente e seguire le regole


Il ministro della Salute ribadisce la centralità dell’aggiornamento professionale e avverte: chi non si mette in regola rischia sospensione e mancata copertura assicurativa


Tutti i professionisti sono obbligati ad informare clienti e pazienti in merito all’utilizzo dell’intelligenza artificiale in studio. Le valutazioni dell’avvocato Stefanelli...


La normativa di riferimento, il ruolo del datore di lavoro, le cose da sapere e rispettare. Il punto dell’ANTLO


Opportunità, regole e attenzioni da tenere presente se si vuole condividere il proprio studio con un altro collega. I consigli della dott.ssa Trecate


Secondo i dati dell’Osservatorio sulle entrate fiscali sono al settimo posto per reddito tra gli iscritti alle casse professionali, ma sono tra quelli che devono fatturare di più per ottenere quel...


Altri Articoli

Da sinistra: Alberto Cirio, Enrico Gherlone, Lica Ronzulli, Dimitri Tasso

Inaugurato a Montiglio (AT) il primo poliambulatorio del Gruppo San Donato sul territorio. Obiettivo, sostenere la medicina di possibilità con strutture d’eccellenza


Martedì 21 al CNEL: il tema dell’incontro sarà ipotizzare linee guida nel trattamento odontoiatrico dei pazienti fragili. Ecco il link per seguire i lavori


Opportunità, regole e attenzioni da tenere presente se si vuole condividere il proprio studio con un altro collega. I consigli della dott.ssa Trecate


La trasmissione FarWest di Rai3 si è occupata dei centri odontoiatrici low cost che chiudono. Ghirlanda (ANDI): non c’è controllo e chi ci rimette è il paziente


Caso clinico del dott. Paccagnella e il Team tecnico 88dent  realizzato con un workflow digitale ottimizzato


Immagine di archivio

I medici ed il titolare della società proprietaria dello studio, permettevano all’odontotecnico assunto di eseguire interventi clinici 


Una check-list degli adempimenti e le possibilità per raccogliere crediti per evitare di rischiare di non essere in regola al termine del triennio formativo e vedersi non coperti dalla Rc...


Presentata ed approvata in Consiglio dei Ministri la manovra economica 2026. Dalle anticipazioni pochi gli interventi che potrebbero interessare imprese e professionisti del settore odontoiatrico


Un interessante approfondimento su Il Sole 24 Ore, esplora il ruolo dell'Intelligenza Artificiale (IA) in sanità, le relative questioni normative e il tema della responsabilità medica


Un progetto formativo innovativo per Assistenti di Studio Odontoiatrico, nato dalla collaborazione tra COI AIOG, ASMOE e IAPEM, per supportare gli odontoiatri nelle pratiche di...


Stanziati nuovi fondi per le specialità non mediche, incluse quelle odontoiatriche. Ancora assente il decreto che definisce il numero di posti per l’anno accademico in corso ...


Dalla vitamina C alle fibre, fino agli omega-3: ecco i consigli che si possono trasferire ai propri pazienti per un’alimentazione che protegge il sorriso (e non solo)


Innovazioni e sfide per la rigenerazione moderna: cosa sappiamo e cosa faremo. L’appuntamento per odontoiatri ed igienisti dentali è il 23-25 ottobre 2025 a Firenze


Le indicazioni del dott. Savini sugli obblighi che lo studio odontoiatrico deve rispettare per tutelare il paziente e seguire le regole


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi