HOME - Approfondimenti
 
 
01 Aprile 2025

Autismo: quasi il 70% dei ragazzi ha problemi a denti e gengive

In occasione della Giornata mondiale sull’autismo Fondazione SIdP ricorda le difficoltà per seguire questi pazienti e motivarli al rispetto delle buone pratiche di salute orale


Bambino autistico

Fino al 70% dei bambini e ragazzi con autismo soffrono di seri problemi di salute orale, come la parodontite. Questo è l'allarme lanciato dalla Società Italiana di Parodontologia e Implantologia (SIdP) e dalla sua Fondazione in vista della Giornata mondiale per la consapevolezza sull'autismo, che si celebra domani 2 aprile.  

"Gli adulti e i bambini con disturbi dello spettro autistico possono incontrare difficoltà insormontabili nell'eseguire corrette pratiche di igiene orale", spiega all’ANSA il presidente della Fondazione SIdP, Pierpaolo Cortellini. "I motivi per cui ciò accade possono essere vari: alcuni possono trovare sgradevole la sensazione fisica dello spazzolino in bocca, altri possono avere avversione per il dentifricio, oppure avere difficoltà nel capire per quanto tempo spazzolare i denti. Tutti questi fattori contribuiscono a rendere complesso attenersi a regolari pratiche di igiene dentale".

Le dimensioni del problema sono state stimate da una ricerca pubblicata sul Journal of Clinical Medicine. 

"I ricercatori hanno rilevato la presenza di carie con un'incidenza dal 60,6% al 67,3%, e di malattia parodontale, dal 59,8% al 69,4%", aggiunge Cortellini. Per questa ragione, viene ricordato, nei mesi scorsi la Fondazione SIdP ha lanciato il progetto "Promozione della salute orale per persone con autismo". 

L'iniziativa ha dato vita a una task force di oltre 300 volontari, tra dentisti e igienisti, per insegnare a genitori, educatori e persone con autismo le corrette metodiche di igiene orale. Partito a settembre 2024, il progetto ha finora coinvolto oltre 2.000 persone tra caregiver, familiari e persone con autismo.  

Il passo successivo conclude il presidente Cortellini, "sarà quello di formare dentisti e igienisti ad accogliere in modo consapevole questi pazienti, conquistandone la fiducia e creando un ambiente adatto che possa metterli il più possibile a proprio agio".    


Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Non risultano tra le figure a cui si applica il Contratto nazionale dei lavoro del personale della sanità pubblica. Il prof. Di Lenarda sottolinea il ruolo centrale degli ASO nell’odontoiatria...


Recepite le indicazioni dell’AGCM, i professionisti devono mantenere il controllo decisionale, ma non necessariamente quello sulla maggioranza del capitale o di teste


Come l’odontoiatria al digitale sta cambiando il rapporto tra le due professioni ed il modo di fabbricare i dispositivi protesici. Il punto di vista del prof. Rubino


Una tipologia di aggregazione che ancora piace ai professionisti. Ecco i consigli e le riflessioni della dott.ssa Trecate per costruirsi uno studio associato “su misura”


I consigli dell’American Dental Association che possono essere trasferiti ai propri pazienti in vista della festa del dolcetto o scherzetto


Altri Articoli

Tra i vantaggi: tutela socio-sanitaria a un costo ridotto per medici, odontoiatri e per le loro famiglie


Non risultano tra le figure a cui si applica il Contratto nazionale dei lavoro del personale della sanità pubblica. Il prof. Di Lenarda sottolinea il ruolo centrale degli ASO nell’odontoiatria...


Promosso dal Gruppo di lavoro su stili di vita e educazione alla salute con l’obiettivo di sensibilizzare le istituzioni sulla salute odontoiatrica dei pazienti fragili


Recepite le indicazioni dell’AGCM, i professionisti devono mantenere il controllo decisionale, ma non necessariamente quello sulla maggioranza del capitale o di teste


Come l’odontoiatria al digitale sta cambiando il rapporto tra le due professioni ed il modo di fabbricare i dispositivi protesici. Il punto di vista del prof. Rubino


Presentato il progetto pilota per interventi di chirurgia maxillo-facciale e orale in favore delle fasce vulnerabili grazie alla sinergia tra FISH, Fondazione Roma, Istituto Santa Chiara e Clinica...


Cronaca     30 Ottobre 2025

Laser in odontostomatologia

Il corso FAD EDRA per esplorare le applicazioni cliniche più avanzate. % moduli formativi, 25 crediti ECM


Una tipologia di aggregazione che ancora piace ai professionisti. Ecco i consigli e le riflessioni della dott.ssa Trecate per costruirsi uno studio associato “su misura”


L'Istituto ha pubblicato una Circolare in cui definisce i requisiti e le modalità per l'integrazione al reddito. Possono richiederlo, entro l’8 dicembre, sia le dipendenti che le autonome, ecco...


I consigli dell’American Dental Association che possono essere trasferiti ai propri pazienti in vista della festa del dolcetto o scherzetto


Previsto anche l’insegnamento della gerodontologia e collaborazione interprofessionale. Obiettivo: rispondere ai nuovi bisogni assistenziali di una popolazione in progressivo invecchiamento


In provincia di Treviso una paziente colta da un malore al termine di un intervento odontoiatrico viene rianimata dall’odontoiatra grazie al defibrillatore


EFP dedica al tema un approfondimento sottolineano la necessità di un'attenzione specifica e di una stretta collaborazione tra professionisti sanitari


Dall'Università di Bologna il corso di Formazione Continua Universitaria intitolato "Diagnosi e trattamento in patologia e medicina orale"


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi