Una sentenza della Cassazione, che fa discutere, ritiene che se la struttura affitta esclusivamente al medico i locali non vi è responsabilità. Avvocato Giungato, una sentenza importante anche per gli studi odontoiatrici
“La struttura sanitaria che abbia concesso in locazione alcuni suoi immobili ad una società di medici non risponde dei danni causati da uno di questi ad un paziente, in quanto il rapporto di locazione tra una struttura ed un medico, ed a maggior ragione tra una struttura ed una società di medici, non comporta che la prima debba rispondere degli errori professionali dei secondi”.
Ad enunciarlo è la Corte di Cassazione (Ord. n. 8163/2025).
Il caso trae origine da un intervento laser agli occhi eseguito da medico abilitato presso una clinica privata in alcuni locali presi in locazione da una società, di cui il medico era socio. Il paziente, lamentando danni alla vista a seguito dell’operazione, ha promosso azione risarcitoria contro il medico, che a sua volta ha chiamato in causa sia la struttura sanitaria che la compagnia assicurativa.
Il Tribunale ha rigettato la domanda per mancanza di nesso causale, ma la Corte d’Appello di Ancona, riformando la decisione, ha riconosciuto una responsabilità professionale a carico del medico e ha ritenuto responsabile anche la casa di cura, condannandola in solido, seppur con una forte riduzione del risarcimento richiesto.
Avverso tale sentenza, la casa di cura ha proposto ricorso per Cassazione, contestando la propria responsabilità.
Al centro della controversia esaminata dalla Corte di Cassazione vi era la configurabilità – o meno - di un vincolo giuridico tra il medico e la casa di cura, tale da giustificare una responsabilità di quest’ultima per l’operato del sanitario. “La Corte d’Appello aveva qualificato il rapporto tra medico e struttura come un contratto con effetti protettivi verso terzi (il paziente), ritenendo che, anche se non subordinato, il medico agisse come "ausiliario necessario" della struttura” spiega ad Odontoiatria33 l’Avvocato cassazionista Maria Maddalena Giungato (nella foto).
La Suprema Corte, però, non ha condiviso tale impostazione, ritenendo che la sola concessione in locazione di locali e strumentazioni non sia sufficiente a far sorgere responsabilità della struttura.
“La Corte di Cassazione –continua l’Avvocato Giungato- ha accolto il ricorso della casa di cura, stabilendo un principio chiaro e netto: la mera locazione di locali e strumenti non determina responsabilità della struttura per l’operato dei medici che vi esercitano. Peraltro nel caso di specie il contratto di locazione non era stipulato direttamente con il medico ma con una società di cui il medesimo era socio”.
La Suprema Corte ha infatti affermato che:“La struttura sanitaria che abbia concesso in locazione alcuni suoi immobili ad una società di medici non risponde dei danni causati da uno di questi ad un paziente, in quanto il rapporto di locazione […] non comporta che la prima debba rispondere degli errori professionali dei secondi”.
Secondo i giudici di legittimità, affinché vi sia responsabilità della struttura:
Nel caso esaminato:
Anche la previsione contrattuale di una percentuale sugli utili (5%) riconosciuti dalla società conduttrice dei locali in favore della casa di cura è stata ritenuta insufficiente a trasformare il contratto di locazione in un contratto di collaborazione professionale e a qualificare il rapporto come collaborazione professionale: essa è stata ritenuta parte del canone locativo, senza implicare un coinvolgimento della struttura nella prestazione sanitaria.
“La sentenza- continua l’Avvocato Giungato- riguarda una fattispecie anteriore alla Legge Gelli ma i principi enunciati non sono ritenuti confinati nel sistema previgente e rappresenta quindi un importante precedente per le strutture sanitarie private che ospitano società di professionisti esterni e anche per gli studi odontoiatri che affittano locali e strumentario a colleghi, e che involge, sia pur incidentalmente, questioni molto complesse. Certamente viene da pensare al tema della legittimazione all’acquisto ed al controllo degli strumentari chirurgici, all’oggetto sociale di Srl che erogano prestazioni sanitarie, alle implicazioni assicurative e autorizzative e via discorrendo”.
“L’effetto pratico della sentenza –continua l’avvocato Giungato- è l’esclusiva responsabilità del medico e l’assenza di qualsivoglia condanna della clinica e della società di cui il medico era socio (che, comunque non risulta citata in giudizio)”.
La vicenda pone comunque diversi interrogativi:
“In quest’ottica –dice l’avvocato Giungato- la crescente segmentazione e parcellizzazione della prestazione sanitaria verosimilmente non favorisce il recupero del rapporto fiduciario medico paziente, che presuppone, invece, una presa in carico da parte del professionista, senza eccessivi distinguo e rimbalzi di responsabilità”. “Non solo”, conclude. “Chi finanzia e acquista locali e strumentario assume un rischio di impresa, ma il professionista che esegue la prestazione sanitaria assume un rischio personale ben più ampio, con implicazioni sotto il profilo civile e risarcitorio nonchè in termini di responsabilità deontologica e penale: è giusto cosi? Parliamone”.
Se hai trovato utile questo articolo e non sei ancora abbonato ad Odontoiatria33, sostieni
la qualità della nostra informazione
ABBONATI
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
approfondimenti 14 Novembre 2018
Non solo la deontologia professionale ma anche le stesse norme che regolamentano l’attività sanitaria non lasciano equivoci sulle responsabilità e gli oneri a carico del Direttore...
Queste le responsabilità legali, assicurative, deontologiche e morali dell’odontoiatra
L’analisi della sentenza del dott. Marco Scarpelli
cronaca 11 Gennaio 2017
L'Aula del Senato ha approvato con 168 si, 8 no e 35 astenuti il Ddl sulla responsabilità professionale del personale sanitario. Il provvedimento, già approvato dalla Camera,...
approfondimenti 04 Marzo 2016
La richiesta è stata lanciata oggi dal convengo "L'odontoiatria Forense: da progetto a realtà" in svolgimento fino a domani a Bergamo in occasione dei 10 anni di attività di...
cronaca 28 Aprile 2025
Accusato di esercizio abusivo della professione. La difesa ha sostenuto che non eseguiva cure ma applicava un suo “metodo” di trattamento cosmetico per lo sbiancamento dentale...
Tra le prime sentenze di confisca dopo le modifiche all’art.348 del C.P. della Lorenzin. Dovrà anche risarcire paziente ed ANDI
normative 26 Febbraio 2025
A ribadirlo è la Cassazione giudicando il caso di un medico non iscritto all’Albo degli odontoiatri accusato di esercizio abusivo della professione per aver visitato un...
cronaca 23 Gennaio 2025
L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia
cronaca 15 Gennaio 2025
Con lui condannato anche il direttore sanitario e la moglie del diplomato odontotecnico che si spacciava per dentista
O33normative 14 Aprile 2025
Attraverso una Circolare, la FNOMCeO fornisce indicazioni con l’obiettivo di garantire una gestione più efficace e trasparente delle sanzioni disciplinari
O33endodonzia 27 Febbraio 2025
Una ricerca pubblicata sul IEJ evidenza le possibili criticità dovute alla normativa riferita alla regolamentazione del NaOCl ed alle possibili ricadute per gli odontoiatri
Le soluzioni di pagamento flessibili come PagoDIL by Cofidis stanno diventando indispensabili nel settore dentale, vieni in Expodental Meeting a scoprire perchè
Cronaca 30 Aprile 2025
Capita a Modena, l’odontoiatra titolare dello studio e l’ASO denunciati per concorso ed esercizio abusivo della professione
Cronaca 30 Aprile 2025
20 i partecipanti. Il corso fornisce competenze ed una formazione che può essere utile per valutare le proprie attitudini ed eventualmente frequentare il corso per diventare ASO ...
Aziende 29 Aprile 2025
Maia, l’IA potenziata con nuove funzionalità integrate nel software gestionale OrisDent: la gestione quotidiana dello studio diventa più semplice
Cronaca 29 Aprile 2025
Campagna di ispezione dell’ASNR per valutare l’applicazione delle corrette delle pratiche riferite alla normativa sulla radioprotezione
O33Approfondimenti 29 Aprile 2025
Nel piano dei controlli 2025 dell’Agenzia delle Entrate, uno dei principali indicatori è rappresentato dalla mancata adesione del contribuente al concordato preventivo 2024 ...
Lettere al Direttore 29 Aprile 2025
In attesa della Sentenza del Consiglio di Stato il Coordinatore O.D.T di A.I.O.C.-F.I.S.S.N. torna sulla questione Catene ed Autorizzazione sanitaria
Aziende 28 Aprile 2025
Tecnologia, innovazione e un anniversario da celebrare insieme, viene a trovarci al nostro stand
Cronaca 28 Aprile 2025
Ritorna il villaggio ANDI ed appuntamenti dedicati per soci e non soci. Venerdì la oramai tradizionale “Analisi Congiunturale”
Cronaca 28 Aprile 2025
Accusato di esercizio abusivo della professione. La difesa ha sostenuto che non eseguiva cure ma applicava un suo “metodo” di trattamento cosmetico per lo sbiancamento dentale...
Si occuperà di smaltire l’arretrato. Per la riforma se ne parlerà più avanti con un provvedimento specifico. Sembra accantonata l’ipotesi delle sanzioni subito esecutive
Quando il sorriso è anche una questione di genere: le evidenze cliniche e i consigli degli esperti. Alcune considerazioni in occasione della Giornata della Salute della Donna ...
Il Ministero della Salute accelera sull’aggiornamento dei Livelli Essenziali di Assistenza, molte le novità ma non per le cure odontoiatriche
Cronaca 24 Aprile 2025
Approvato all’unanimità il bilancio. Patrimonio a mercato vale oltre i 29 miliardi di euro. Oliveto: Ci prepariamo ora alle sfide prossime venture