HOME - Normative
 
 
16 Giugno 2025

Chiusura laboratorio odontotecnico per carenze igienico sanitarie

Il Tar Sicilia conferma la chiusura. Tra le carenze rilevate anche la mancanza di disinfezione delle impronte che arrivano dallo studio, l’assenza di prescrizioni e del progetto tecnico


Odontotecnico smuffola

Un laboratorio odontotecnico siciliano è stato chiuso dalla Guardia di Finanza non solo perché al suo interno è stato appurato lo svolgimento di esercizio abusivo della professione odontoiatrica ma per le carenze igienico sanitarie rilevate.  

I legali del titolare del laboratorio hanno proposto ricorso al Tar Sicilia portando varie argomentazioni.   Il Tar ha confermato la legittimità della chiusura per prevenire rischi per la salute pubblica ricordando, spiega il sito DirittoSanitario.net, che:

  • la nozione di emergenza sanitaria va rettamente intesa come una situazione connotata dalla propagazione di agenti patogeni dannosi per l'uomo o, comunque, a circostanze di fatto in cui la salute fisica dei residenti sia messa in concreto, oggettivo ed accertato pericolo;
  • la locuzione igiene locale, afferisce invece alla salubrità dei luoghi da intendersi, anch'essa, come assenza di situazioni che possano degradare l'ambiente e, conseguentemente, renderlo potenzialmente pericoloso per la vita e la salute umana. 

Queste le carenze rilevate dalla Guardia di Finanza citate nella sentenza del Tar:  

Quelle igienico sanitarie rilevate:  

  • i piani di lavoro, rivestiti in parte con fogli di giornale, risultavano notevolmente impolverati e sporchi, sopra gli stessi erano presenti diversi calchi in gesso con protesi dentarie;
  • risultavano presenti varie attrezzature, anch'esse poco curate sotto il profilo igienico-sanitario;
  • all'interno del servizio igienico risultava presente materiale non inerente all'attività. Si riscontrava, altresì, l'esistenza di un piatto e alimenti per animali;
  • all'interno di un cassetto, poste alla rinfusa, vi erano notevoli impronte dentarie cerate;
  • non si riscontrava presenza di eventuale attrezzatura finalizzata ad attività di disinfezione/sterilizzazione/termosigillatura, in particolare per gli oggetti provenienti dagli studi odontoiatrici che sono entrati in contatto con i pazienti;
  • non si riscontravano ausili necessari alla protezione dell'operatore (DPI).

Le carenze documentali rilevate in particolare riferite alle norme sui dispositivi medici ed in particolare:

  • alle procedure di lavorazione, relative alla costruzione dei dispositivi odontoiatrici, atti a garantire la tracciabilità e la relativa sicurezza al fine di non arrecare rischi per i pazienti;
  • alle prescrizioni odontoiatriche inerenti all'attività in corso;
  • al contratto con ditta autorizzata in merito allo smaltimento dei rifiuti;  

Le carenze documentali riferite all’attività:

  • alla destinazione d'uso del laboratorio;
  • alla segnalazione certificata di inizio attività;
  • all'iscrizione all'albo delle imprese artigiane presso C.C..

Riferite a queste ultime rilevazioni, dalla sentenza emerge che il titolare di laboratorio avrebbe evidenziato “di essere iscritto all'albo delle imprese artigiane presso la C.C. e di aver esercitato tale attività dapprima in un immobile avente destinazione d'uso di "odontotecnico", come risulterebbe dalla denuncia di nuova occupazione e di cessazione del 23 aprile 2014”.  

A questo link la sentenza completa sul sito DirittoSanitario.net. Gli abbonati ad Odontoiatria33 posso accedervi gratuitamente utilizzando le proprie credenziali Medikey.                  


Se hai trovato utile questo articolo e non sei ancora abbonato ad Odontoiatria33, sostieni
la qualità della nostra informazione

ABBONATI

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Pintus (Confartigianato): “La nostra categoria non chiede privilegi, ma riconoscimento, regolamentazione e chiarezza”


Nella manovra finanziaria torna il superammortamento e l’iperammortamento, ma potrebbero non valere per i liberi professionisti. Incentivi supplementari a chi investe al Sud. Le anticipazioni...


La normativa di riferimento, il ruolo del datore di lavoro, le cose da sapere e rispettare. Il punto dell’ANTLO


Odontotecnico romano punta a costruire un punto di riferimento per nuovi e attuali operatori puntando sulla continua innovazione, sulla qualità, sulla formazione continua 


Una nota congiunta ANTLO, CIOd, Confartigianato e Federprofessioni, ricorda il ruolo centrale nella riabilitazione del paziente e ribadisce la necessità di un nuovo profilo


Accusato di esercizio abusivo della professione. La difesa ha sostenuto che non eseguiva cure ma applicava un suo “metodo” di trattamento cosmetico per lo sbiancamento dentale...


Una sentenza della Cassazione, che fa discutere, ritiene che se la struttura affitta esclusivamente al medico i locali non vi è responsabilità. Avvocato Giungato, una sentenza...


Tra le prime sentenze di confisca dopo le modifiche all’art.348 del C.P. della Lorenzin. Dovrà anche risarcire paziente ed ANDI


A ribadirlo è la Cassazione giudicando il caso di un medico non iscritto all’Albo degli odontoiatri accusato di esercizio abusivo della professione per aver visitato un...


L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia


Interessa alcuni lotti prodotti dalla della Sudimplant e della Implants Diffusion International, ecco cosa devono fare i professionisti


Il divieto di utilizzo è per uso cosmetico, per quelli utilizzati da odontotecnici e dentisti non c’è un divieto totale, ma un regime di restrizione e obbligo di giustificazione


Altri Articoli

Corso ECM per tutti gli operatori sanitari compresi Odontoiatri ed Igienisti dentali per essere pronti ad affrontare situazioni critiche. 10 crediti ECM


È stato trasmesso in Senato lo schema di decreto che recepisce la direttiva (UE) aggiornando i requisiti minimi della formazione universitaria e il profilo professionale dell’odontoiatra


L’obiettivo è evitare il processo penale. 6 milioni di euro quanto imputato ai dentisti che avrebbero utilizzato un software che avrebbe dovuto nascondere la contabilità parallela


Ecco come potrebbe funzionare questa nuova edizione propsota nella Finanziaria 2026. Le ipotesi su Genova Medica


Cronaca     13 Novembre 2025

Premio AIOP Giancarlo Barducci

Domani al congresso AIOP di Bologna verrà consegnato in suo ricordo ad un lavoro odontotecnico di particolare interesse per innovazione o eccellenza qualitativa


Una evoluzione dell’ASO che potrà svolgere alcune mansioni direttamente sul paziente con l’obiettivo di sgravare l’odontoiatra di alcune attività. Possibilità di lavoro per gli ASO europei 


Le malattie gengivali possono aumentare fino a tre volte il rischio di sviluppare diabete di tipo 2. Una connessione scientificamente provata, ma ancora poco considerata


In occasione della Giornata Mondiale del Diabete l’incidenza della malattia in Italia e le correlazioni con la salute orale. Il punto dalle Società scientifiche ed Associazioni internazionali


Cronaca     12 Novembre 2025

SIASO entra nella CONFSAL

Nuova alleanza per rafforzare la rappresentanza degli ASO offrendo oltre al sostegno sindacale anche servizi e consulenze


L’evento di Caserta ha registrato circa 900 presenze e la partecipazione di oltre 850 studenti. Organizzato da UNIDI per il settore odontotecnico, ha favorito un confronto tra...


Negli ultimi 5 anni hanno superato le 1200 rappresentando circa il 24% dei modelli societari in campo odontoiatrico. Ecco i motivi del loro apprezzamento


Il 14-15 novembre la Franciacorta per 2 giorni capitale dell'odontoiatria. Il venerdì si parla di temi sindacali, il sabato di clinica


Per l’Associazione il testo inserito Ddl Concorrenza non fa chiarezza, si doveva affermare chiaramente che i soci professionisti mantengano una posizione di prevalenza sia per teste che per quote


dottor Stefano Storelli

Prevenzione e salute orale: piccoli gesti quotidiani che aiutano anche i polmoni. Il collegamento tra bocca e apparato respiratorio è più diretto di quanto si pensi


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi