"Il dentista che utilizza un apparecchio radiografico è un abusivo".
A denunciarlo è l'Associazione Difesa Professione Radiologia (ADPR) in un esposto inviato al Ministero della Salute al presidente SIRM, alle Regioni, alle Procure della Repubblica, al Comando dei Nas ed alle ASL oltre che alle redazioni di Striscia la Notizia e Report.
"Molti studi odontoiatrici -si legge nelle 10 pagine di esposto- oggi risultano avere in dotazione apparecchi radiografici che per caratteristiche intrinseche ed estrinseche dovrebbero essere installati nel rispetto della stessa normativa prevista per le strutture di radiodiagnostica e utilizzati da personale qualificato, cioè da un medico specialista in radiodiagnostica ovvero da un tecnico sanitario di radiologia medica", come prevede la norma.
"Gli studi odontoiatrici -continua l'esposto- possono avere in dotazione apparecchiature di radiodiagnostica ma solo per l'esecuzione di attività complementari purché contestuali, integrate e indilazionabili".
In sostanza l'ADPR contesta l'utilizzo dei novi strumenti di radiodiagnostica combinata e Tac da parte dell'odontoiatra.
Di parere opposto i sindacati odontoiatrici.
"La normativa vigente consente all'odontoiatra l'uso complementare per fini diagnostici degli apparecchi radiografici", scrive in una nota ANDI che ha elaborato ed inviato alle istituzioni coinvolte un lungo memoriale in risposta alle accuse dell'ADPR.
"L'odontoiatra può legittimamente detenere tutti gli apparecchi radiografici indispensabili all'esercizio delle prestazioni radiologiche complementari alla propria professione", continua la nota dell'ANDI.
"Complementarietà -scrive il segretario sindacale ANDI Alberto Libero- significa maggiore tutela della salute del paziente, perché qualsiasi tipo di indagine radiografica eseguita direttamente in studio con apparecchiature utilizzate da odontoiatri, consente di ottenere quella accuratezza diagnostica ricercata in relazione allo specifico dubbio di patologia pregressa o in atto".
Segretario sindacale ANDI che ricorda che "l'utilizzo di apparecchiature radiologiche è necessariamente legato alla complementarietà, inserita in un percorso diagnostico relativo alle cure dei propri pazienti; ne deriva l'impossibilità di refertare, di compiere atti medici radiologici a favore di pazienti non in cura presso lo studio, di utilizzare forme pubblicitarie scorrette che enfatizzino l'uso di tali apparecchiature".
"Non si può mettere in discussione il corretto esercizio della professione ed il diritto di svolgere esami di radiologia come la legge ci autorizza. Stiamo trattando non solo di norme ma di principi etico deontologici a favore della salute del cittadino", conclude Libero.
Sulla stessa linea anche AIO che attraverso il suo presidente Pierluigi Delogu ricorda come l'articolo 2 del decreto legislativo 187/00 comma 2b consente al dentista di fare diagnosi complementari alla propria prestazione.
"Nessun'altra norma -commenta il presidente Delogu- ci impone autorizzazioni particolari. Anzi, già nel 2005 il Ministero del lavoro ripeté che l'odontoiatra può tenere in studio e utilizzare gli ortopantomografi".
Nel 2010, ricorda AIO, il Ministero della Salute ha pubblicato una Raccomandazione sull'uso della Tac Cone-beam 3D e ha detto che medico e specialista possono usarla se l'intervento dello strumento è:
- contestuale, lo stesso giorno dell'erogazione della prestazione o prossimo ad essa;
- integrato, cioè volto a migliorare la prestazione;
- indilazionabile, cioè il paziente abbia interesse a non rimandarlo
- giustificato, c'è in definitiva interesse per la salute del paziente a esporlo ai raggi x
- ottimizzato, va usata la dose minima compatibile con la riuscita dell'esame».
Per il segretario AIO Raffaele Sodano "l'esposto ha, da un lato, il sapore di un procurato allarme per il paziente/cittadino/utente, dall'altro, è in grado di determinare le solite ricadute sulla credibilità e correttezza dell'agire quotidiano di una professione odontoiatrica troppo spesso messa in discussione". Avremmo preferito una mail o una telefonata per incontrarci e chiarire, dice Sodano.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
Una riflessione sulla strada da imboccare del Segretario Sindacale Nazionale Danilo Savini e Graziano Langone
Soddisfazione per entrambe le Associazioni. AIO propone un tavolo con l’AGCOM per condividere conoscenze per un’attuazione equilibrata e favorevole sia ai cittadini sia agli studi
eventi 14 Febbraio 2025
Il 14 e 15 febbraio dal tema “Medicina e Odontoiatria di precisione: prospettive biologiche e tecnologiche”. Iscrizione gratuita, accreditato ECM
Nel Contratto Dipendenti Studi Odontoiatrici AIO l’istituto contrattuale che consente ai lavoratori di accantonare le ore di lavoro per poterne poi usufruire al bisogno
cronaca 28 Gennaio 2025
AIO pubblica una guida sulla radioprotezione negli studi odontoiatrici: gli obblighi e le scadenze
cronaca 17 Febbraio 2025
Accordo tra ANDI e Ministero delle pari opportunità per formare gli odontoiatri a cogliere i segnali e aiutare le vittime
Dentisti e pediatri di libera scelta uniscono le forze per promuovere la prevenzione come stile di vita fin dai primi mesi di vita, per garantire una salute orale e generale duratura
O33approfondimenti 01 Ottobre 2024
Dentisti e pediatri di libera scelta uniscono le forze per presentare il primo Manifesto per la salute orale dei più piccoli
cronaca 13 Giugno 2024
D’ora in poi l’appuntamento si terrà con cadenza annuale. Offrirà ai soci l’opportunità di un confronto senza i vincoli inevitabilmente posti dalle manifestazioni...
prodotti 24 Maggio 2019
DENTECHSTRY: Il Podcast dell’innovazione Odontoiatrica 26 Marzo 2025
Il restauro diretto in conservativa a la tecnica flow injection sono i temi approfonditi nella nuova puntata del podcast Dentechstry. Protagonisti della puntata i dottori Vincenzo...
In occasione della IDS - International Dental Show, la più importante manifestazione mondiale del settore dentale in corso a Colonia, l’azienda italiana Curasept ha avuto l’onore di accogliere...
Approfondimenti 26 Marzo 2025
EFP ricorda come il 30% della popolazione soffra di alitosi ma la maggioranza sia convinta che l’alito cattivo dipenda dalla tipologia di cibo consumato e non dalla salute orale
Un parere del Garante ritiene che le modifiche apportate al StS ed alla Fatturazione elettronica tutelino la privacy del contribuente, ma il parere rischia di essere inutile
Cronaca 25 Marzo 2025
L’Office Manager è una figura chiave nel management dello studio odontoiatrico. Supporta le figure dirigenziali (amministratore e/o titolare e direttore sanitario) nella...
Normative 25 Marzo 2025
ANIA aggiorna le FAQ, tra le indicazioni anche quelle sull’obbligo di assicurare i locali anche se si è in affitto e le precisazioni sulle sanzioni
Cronaca 25 Marzo 2025
Primo esperimento di lezioni online dedicate alla salute orale nell’ambito del progetto di salute orale nell’ambito del programma “Scuole che promuovono la salute”
Cronaca 24 Marzo 2025
Il Terminale Associativo Specialisti Ambulatoriali UILFPL SAI denuncia la perdita di oltre 800 ore settimanali dedicate all’assistenza odontoiatrica pubblica e minaccia azioni sindacali
Anelli (Fnomceo): “per smaltire arretrati e dare esecutività alle sanzioni disciplinari degli Ordini: ora medici radiati e sospesi continuano a esercitare”
Ad una settimana dalla scadenza molti ancora i dubbi interpretativi legati all’obbligo sia per chi deve realmente sottoscrivere la polizza e quella sanzioni.
Approfondimenti 21 Marzo 2025
Il prof. Luigi Rubino ci parla dell’utilizzo degli scanner facciali, dalle soluzioni fai da te agli strumenti professionali e le loro applicazioni odontoiatriche
Cronaca 21 Marzo 2025
Il Sindacato Italiano Odontoiatria Democratica (SIOD), con il suo segretario nazionale Francesco Romano, chiede che la pubblica amministrazione adotti gli stessi criteri imposti...
Approfondimenti 21 Marzo 2025
La dott.ssa Campanari ricorda: “quando parliamo di soggetti fragili, con malattie cronico-degenerative, anziani e persone con disabilità, il fare informazione scientifica...
Aziende 21 Marzo 2025
Il nuovo programma dedicato agli studenti delle Università di odontoiatri e delle scuole odontotecniche offre corsi pratici che combinano tecniche tradizionali e digitali per la...