HOME - Approfondimenti
 
 
15 Aprile 2014

I materiali alternativi all'amalgama sono sicuri e longevi? La UE cerca una risposta. L'opinione della comunità scientifica sui materiali compositi


Nel 2012 il COEN Group della Commissione Europea, che  assieme al Medical Devices Experts Group si occupa di dispositivi medici, ha elaborato un questionario con il fine di analizzare gli eventuali rischi o le problematiche legate ai materiali relativi all'amalgama dentale.
In una riunione tenutasi a Bruxelles nel febbraio scorso, vagliati i risultati ottenuti dal questionario ha valutato necessario richiedere una serie di chiarimenti ai produttori per capire la sicurezza di questi prodotti.

A questo link trovate il documento inviato dalla FIDE (Federazione Europea dell'Industria Dentale di cui fa parte UNIDI che ha reso pubblico il documento) in risposta alle richieste avanzate.

Ma la domanda di fondo che da tempo sia l'UE, tentando di limitare l'utilizzo dell'amalgama dentale in quanto contenente mercurio e quindi potenzialmente pericolosa soprattutto per l'ambiente, è quella di capire se i nuovi materiale, sintetizzando li chiamiamo compositi, potrebbero efficacemente (e garantendo sicurezza al paziente) sostituire l'amalgama dentale.

"Le resine composite -ci dice Stefano Daniele, odontoiatria libero professionista e Tutor del Corso di laurea in odontoiatria dell'Università degli Studi di Milano- sono i materiali maggiormente impiegati in alternativa all'amalgama d'argento. Sono sostanzialmente delle resine acriliche rinforzate con micro particelle di riempitivo inorganico che conferiscono, appunto, la caratteristica di materiale composito".
Dal punto di vista della resistenza all'usura il dott. Daniele evidenza come la comunità scientifica abbia rilevato una tendenza nel corso degli anni a subire una usura superficiale  e "per tale motivo è difficile stabilire un dato certo di sopravvivenza dei restauri in composito inseriti nella bocca dei pazienti".

"L'usura del materiale -continua il ricercatore- dipende da molti fattori: corretta esecuzione della procedura clinica, igiene orale del paziente e ovviamente qualità del materiale impiegato. Rispetto all'amalgama d'argento i materiali compositi sono più suscettibili ad infiltrarsi marginalmente e dare origine a carie secondaria intorno al restauro. Le resine composite possono poi liberare, se non adeguatamente polimerizzate, costituenti all'interno del cavo orale che teoricamente hanno effetti tossici sulle cellule dell'organismo. In realtà, anche nel caso di scarsa polimerizzazione, il quantitativo di costituenti liberato nel cavo orale è insufficiente per dare effetti tossici sistemici mentre riduce drasticamente la longevità dell'otturazione".

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Da FDI una guida sui materiali che possono sostituire l’amalgama dentale. non esiste un unico materiale alternativo, ancora da esplorare la loro affidabilità nel tempo


Il 27 ottobre a Roma, ma anche online, un evento per informare ed aumentare la consapevolezza di tutti gli attori coinvolti


In uno studio inglese in vitro, che verrà pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno misurato il rilascio di mercurio da campioni standardizzati di idrossiapatite/amalgama durante...

di Lara Figini


Nonostante il “vento del cambiamento” che ha interessato il Governo del nostro Paese, ed anche quello odontoiatrico, in questo mese di agosto il settore dentale si è trovato nuovamente a...


Ma i veri obblighi scattano a gennaio, ancora aperta la questione separatori d’amalgama


Accordo tra ANDI e Ministero delle pari opportunità per formare gli odontoiatri a cogliere i segnali e aiutare le vittime


Una ricerca inglese ha valutato l’impatto che può aver avuto la pandemia da Covid-19 sulla salute mentale dei dentisti oltre a comprendere i livelli di stress che la pandemia ha causato e i...

di Lara Figini


Uno studio inglese indaga il suo “potere distrattivo” durante le sedute

di Lara Figini


Lo studio in vitro presentato valuta la capacità di riempimento canalare, mediante due diverse tecniche di otturazione a confronto, in denti stampati in 3D con riassorbimento...

di Lara Figini


Immagine di repertorio

Valutazione del livello apicale del sigillo canalare sul successo endodontico a distanza

di Lara Figini


Altri Articoli

Il Governo approva, in via preliminare, un provvedimento che vieta definitivamente la fatturazione elettronica e prevede una scadenza annuale per l’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria


Donati prodotti sanitari per sostenere gli screening degli Special Olympics Healthy Athletes® ai Giochi Mondiali Invernali Special Olympics 2025 a Torino


Oltre una persona su due ha le gengive troppo sottili e dopo un impianto dentale mal posizionato rischia di ritrovarsi con un "sorriso cavallino"


Una riflessione sulla strada da imboccare del Segretario Sindacale Nazionale Danilo Savini e Graziano Langone


Nell’epoca che stiamo vivendo, dominata dai social e dalla dismessa volontà di cercare non tanto di approfondire ma a volte anche solo di voler realmente conoscere, non sono i...

di Norberto Maccagno


La Società di Mutuo soccorso dei Medici e degli Odontoiatri offre pacchetti integrati anche per i familiari degli scritti. Entro il 31 marzo è ancora possibile rinnovare i piani sanitari


Dopo l’audizione in Commissione Affari Sociali e le dichiarazioni del Segretario CNA SNO, il presidente di Confartigianato vuole meglio chiarire


L’obiettivo è quello di rafforzare il dialogo e la collaborazione tra gli Ordini provinciali per affrontare le principali sfide del settore


Il Consulente del Lavoro SIASO interviene sulle nuove norme sulle dimissioni per assenza ingiustificata


Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click


A Palermo un convengo sul tema. Marrone (CAO): la segnalazione degli effetti indesiderati è essenziale, serve maggiore sensibilizzazione dei pazienti ma anche dentisti e farmacisti 


Da Sx: Cristiano Tomei e Ivan Pintus

Ribadita la richiesta di riconoscimento per gli odontotecnici tra le professioni sanitarie. Pintus: rappresenta un passo fondamentale per adeguare la professione alle sfide moderne e garantire alti...


Secondo i media è boom di prodotti per l’oral care di lusso e trattamenti estetici per migliorare il sorriso e il proprio apparire


Soddisfazione per entrambe le Associazioni. AIO propone un tavolo con l’AGCOM per condividere conoscenze per un’attuazione equilibrata e favorevole sia ai cittadini sia agli studi


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi