HOME - Approfondimenti
 
 
24 Aprile 2015

L'industria americana dello zucchero "addolciva" le ricerche scientifiche sulla carie. Atto di accusa dall'Università della California


Negli anni 60 l' industria americana dello zucchero ha "addolcito" gli esiti di uno studio sulle cause della carie realizzato in USA dal National Institute of Dental Research (NIDR).

Lo rivelano Cristin E. Kearns, Stanton A. Glantz e Laura A. Schmidt, ricercatori della University of California di San Francisco sulla rivista PLOS Medicine.

Secondo i ricercatori, gli industriali attraverso la loro fondazione International Sugar Research Foundation (ISRF) hanno condizionato le politiche sanitarie del National Institutes of Health (NIH), organismo Ministeriale USA imponendo strategie di prevenzione alternative alla ridotta assunzione.
La scoperta si bassa sulla fitta corrispondenza intercorsa tra i dirigenti del ISRF e i funzionari governativi del NIH e del NIDR.

L'evidenza del rapporto tra saccarosio e carie non poteva essere negata, spiegano i ricercatori ricordando che era già nota dagli anni 50.

La strategia adottata è stata quella di promuovere interventi di sanità pubblica che riduccessero i danni da consumo di zucchero piuttosto che limitarne il consumo stesso.

I documenti scoperti appartenevano al defunto dr. Roger Adams, professore di Chimica alla University of Illinois e membro del comitato scientifico del ISRF oggi denominato World Sugar Research Organization, associazione internazionale di aziende con interessi economici nell'industria dello zucchero di cui fa parte anche la Coca Cola.

Nel 1969,ricostruiscono i ricercatori, al termine della ricerca il NIDR raccomandava al NIH di modificare le linee guida sull'assunzione degli zuccheri per cercare di limitarne i consumi, dannosi non solo per la carie ma anche per le malattie metaboliche (diabete).
La tattica degli industriali dello zucchero è stata duplice: finanziare una ricerca per creare il vaccino contro la carie e coltivare strette relazioni con il board del NIDR mettendo le basi per la realizzazione del primo National Caries Program (Piano nazionale conto la Carie) dettato dai "fedeli ricercatori" della fondazione che non prevedeva "alcuna riduzione dell'apporto di zucchero alla dieta degli Americani".

Tra gli autori dell'indagine/denuncia figura Stanton A. Glantz che nel 96, con il suo saggio The Cigarette Papers, che mise in evidenza analoghi legami tra l'industria del tabacco e l'Amministrazione USA.
Glantz conclude l'articolo dichiarando: "i risultati della nostra ricerca devono essere un campanello di allarme per i dirigenti della Sanità Pubblica affinché comprendano che l'industria dello zucchero, come l'industria del tabacco, mirano a tutelare i profitti piuttosto che la salute dei cittadini".

A cura di: Davis Cussotto, odontoiatria libero professionisti Twitter @DavisCussotto

Articoli correlati

Indagine SIOI, Mario Negri e Doxa svela le scorrette abitudini e stili di vita dei genitori verso la salute orale dei piccoli. Cartellino giallo per pediatri e farmacisti


BSPD: ‘’si dovrebbe vietare il consumo delle bevande zuccherate ai bambini con meno di 12 anni’’


Sul banco degli imputati lo zucchero. I consigli del SIOI da dare ai pazienti genitori per sensibilizzarli verso una alimentazione sana dei propri figli


O33inchieste     14 Novembre 2019

Tassa sullo zucchero e salute orale

Mappa dei Paesi in cui la tassa è stata o non è stata attivata

Sono oltre 50 i Paesi che hanno introdotto una healty tax  per disincentivare i consumi di zucchero ed in molti casi i risultati sono positivi

di Davis Cussotto


Martedì 18 giugno 2019, nell'Aula Magna dell'Università degli Studi di Milano, si terrà l'evento ECM aperto alla cittadinanza dal titolo “Lo zucchero (non) fa male?” -...


Per promuovere la remineralizzazione è possibile un’azione sinergica tra le proteine della matrice dello smalto, in particolare il peptide...

di Arianna Bianchi


La revisione sistematica valuta la coincidenza della presenza di carie dentale tra gemelli monozigoti (che hanno codici genetici identici) e gemelli dizigoti (che condividono...

di Lara Figini


Il prof. Massimo Gagliani, il dott. Matteo Basso e la dott.ssa Francesca Gelmini dialogano sulla prevenzione secondaria, come attuarla, quali i pazienti da motivare, quali gli strumenti


Immagine di repertorio

In una recentissima revisione sistematica, pubblicata sul Journal of Dentistry, gli autori hanno valutato la conoscenza, l’attuazione e la pratica clinica dell’odontoiatria mini-invasiva da parte...

di Lara Figini


WhatsApp è diventato il sistema di messaggistica istantanea più diffuso, soppiantando completamente i vecchi SMS: 1,3 miliardi sono gli utilizzatori nel mondo . Secondo il prestigioso...


I nuovi modelli di consumo collaborativo basati sulla condivisione di beni e di servizi piuttosto che sulla proprietà sono le basi della cosiddetta sharing economy. Sotto la spinta della...


Altri Articoli

La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Gallmetzer Holding lascia il settore dentale privato e si impegna nel settore della sanità pubblica


Determinante è la pianificazione per non trovarsi sorprese quando si dovranno pagare saldo o acconto delle tasse, ma anche il contributo Enpam. I consigli dei dottori Terzuolo, consulenti fiscali...


Nel solco di un’intrapresa collaborazione, SIOF organizza in collaborazione con INAIL un webinar, il prossimo 12 dicembre. Una giornata interamente dedicata agli infortuni, sia...


Appuntamento domani, 29 novembre, per approfondire la comprensione delle nuove frontiere dell'odontoiatria protesica grazie alla presenza di esperti


Immagine di repertorio

Era l’amministratore unico della società titolare degli studi. Il finto dentista sarebbe già stato denunciato per lo stesso reato, al tempo avrebbe patteggiato la pena


I dottori commercialisti consulenti AIO, Alessandro ed Umberto Terzuolo, spiegano di cosa si tratta e quando ed a chi conviene


Il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì, oggi ci parla di “tempi di cottura” legati alla polimerizzazione del composito ...

di Massimo Gagliani


Meno entrate e più uscite ma il saldo è positivo grazie agli investimenti L’assemblea approva anche modifiche statutarie


Quanto è possibile detrarre per gli ormeggi natalizi e cosa può rientrare tra le spese di rappresentanza. Alcune indicazioni


Incontro con la Senatrice Erika Stefani, estensore del Ddl in materia di equo compenso. La Associazioni hanno espresso preoccupazione per la corsa al ribasso delle tariffe professionali 


Il provvedimento interessa anche i laboratori odontotecnici che lavorano per le Asl. Confindustria: grande soddisfazione per ordinanza del Tar, ora il governo lo cancelli 


Una ricerca USA ha analizzato i contenuti formativo presenti nei video postati sulla piattaforma social valutando quanto questi sono stati graditi dagli utenti

di Davis Cussotto


Oltre 70 esperti internazionali si sono incontrati all’edizione 2023 del meeting scientifico per discutere un nuovo consenso sulla formazione universitaria, post-laurea e...


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi