HOME - Approfondimenti
 
 
13 Luglio 2015

Io mi sono diplomato in .... Le scelte ed i commenti di 6 odontoiatri "conosciuti" in tema di diploma di scuola media superiore


Dai dati del MIUR emerge che sono prevalentemente i diplomati al Liceo Scientifico ad entrare alla facoltà di odontoiatria.

Odontoiatria33 ha chiesto a 5 laureati conosciuti laureati in odontoiatria ed al presidente AISO, quali fossero state le loro scelte e se si erano pentiti.

Fabio Carboncini, Presidente AIOP: Liceo Scientifico

Ho fatto lo Scientifico, anche se avrei voluto fare il Classico. Ma il classico era a Siena e lo scientifico a Colle Val d'Elsa e i miei genitori, nonostante avessero entrambi la maturità classica, preferivano "tenermi sotto controllo". Inoltre, essendo entrambi laureati in materie scientifiche, erano convinti che mi sarebbe stato più utile per ciò che avrei voluto fare dopo, il dentista come avevo deciso fin da piccolo.

Allo Scientifico ottenni costantemente risultati eccellenti in latino e inglese ed ebbi la conferma che la mia attitudine principale era proprio per le lingue, ma me la cavai discretamente anche nelle materie scientifiche. Devo riconoscere che le nozioni di matematica, biologia, fisica e chimica apprese al liceo furono fondamentali per passare, quarto su cinquecento, l'esame di ammissione alla facoltà di odontoiatria, istituita proprio nell'anno in cui presi la maturità. Formazione acquisita che risultò essere molto utile anche per superare, senza troppa fatica, alcuni degli esami del primo biennio del corso di laurea. A posteriori credo di aver fatto una buona scelta. L'unica cosa che veramente mi dispiace è non aver studiato il Greco classico, ma non è mai troppo tardi per rimediare...

Pierluigi Delogu, Presidente AIO: Liceo Classico

Ho il diploma di maturità classica. Ritengo che sia stata un ottima base per affrontare l'impegno universitario. Inoltre mi ha consentito di avere una cultura base di tipo umanistico che si è rivelata molto utile per leggere e analizzare i fatti quotidiani, le dinamiche sociali, ma anche avere una buona capacità relazionale con i pazienti e una visione più completa degli stessi. Un approccio a tutto tondo e non solo basato sugli aspetti tecnico-pratici. Se non avessi fatto il classico l'altra scelta sarebbe stata liceo scientifico.

Lara Figini, Coordinatore Scientifico Odontoiatria33: Liceo Classico

Io ho fatto il Liceo Classico. Rifarei questa scelta perchè è soprattutto una scuola di vita e ti insegna un metodo di studio che può essere applicabile per qualsiasi scelta possa essere fatta successivamente.

Di sicuro il Liceo Scientifico sarebbe stato più indicato ma in realtà per le materie scientifiche che ci sono ad odontoiatria, anche la preparazione data in questo senso al classico è sufficiente, inoltre il Greco può tornare utile per la terminologia medica.. Io ho trovato più complesso il Liceo Classico di Odontoiatria.

Emilio Fiorentino, Presidente AISO: Liceo Scientifico

Ho conseguito la maturità scientifica nel 2008. Il Liceo Scientifico mi ha fornito una buona preparazione di base, nonostante questo non sono riuscito a superare il test di ammissione al primo tentativo. Ricordo che sei anni fa il test non era nazionale, quindi anche se, con un punteggio pari o superiore alle soglie di altre facoltà, i posti alla Federico II erano 16 e nonostante lo scorrimento ed un punteggio di circa 47-48 non riuscii ad essere ammesso ad odontoiatria. A prescindere da ciò, ritengo che il liceo scientifico sia una scuola che riesce a formare e preparare uno studente al test d'ammissione. L'unica alternativa valida, a mio parere, al liceo scientifico (o al liceo classico che prepara in maniera altrettanto valida, forse compensando matematica e fisica con più cultura generale) potrebbe essere l'istituto tecnico di biotecnologie sanitarie, ma è solo una mia ipotesi, non avendolo frequentato. Tornando indietro, sceglierei sempre e comunque il liceo scientifico.

Gianfranco Prada, Presidente Nazionale ANDI: Liceo Scientifico

Ho conseguito la maturità scientifica al Liceo "Paolo Giovio" di Como, uscito con 60/60 e certamente è stata un'ottima preparazione.

Ritengo che la preparazione di un liceo, soprattutto in quei tempi dove gli ordinamenti prevedevano sostanzialmente solo licei ed istituti professionali sia stata fondamentale, sia per la mia formazione generale che per affrontare il test di accesso.

Chiaramente c'è sempre stata una certa disputa tra Classico e Scientifico per l'aspetto della formazione generale.

A Como però il Liceo Classico era frequentato soprattutto dai "borghesi" ed era una scuola considerata più "seria" dello Scientifico, dove era invece molto più forte era la contestazione contro il sistema (erano gli anni 1975/80) e spesso si facevano scioperi ed autogestioni.

Ritengo comunque che l'importante è avere i docenti giusti che sappiamo insegnarti a studiare. Per me il Liceo Scientifico è stato utile sia per la formazione umana (ho avuto professori molto validi) sia per affrontare bene il corso universitario e soprattutto le materie scientifiche del primo anno (Fisica, Chimica, Biologia, Istologia,..).

Raffaele Sodano, Segretario AIO: Liceo Scientifico

Ho frequentato il Liceo Scientifico, mi sono diplomato con 60/60esimi nel 1983. Le domande del test di ammissione (le materie erano Matematica, Chimica, Fisica e Biologia) erano perfettamente allineate con i programmi scolastici svolti, per questo ritengo il percorso formativo offerto dallo scientifico soddisfacente per affrontare le domande proposte nel test di ammissione senza troppa fatica, di rendita. Il dato, però, di maggiore vantaggio? I 60/60esimi! Senza aver messo penna su foglio avevo già in tasca 30 punti (al tempo il voto di maturità faceva punteggio al fine dei test) Fatto 100 il massimo dei punti ottenibili, 70 era il valore derivante dalle 70 domande e 30 quello derivante dal voto dell'esame di maturità. Ma..... ma ancor meglio si potrebbe fare se, atteso che il "sistema" prepari o distrattamente produca il presupposto per un bel ricorso, si investisse in un idoneo legale per un fantastico ricorso dal quale partire per una fantastica sanatoria. Oppure... oppure estero! Con ampia scelta di sfumature a seconda del grado di sforzo economico per la famiglia e di impegno per lo studente...

Raccontaci la tua esperienza e come la pensi sulla nostra pagina Facebook

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Secondo la ricerca effettuata dall'istituto Dotto Formazione di Torino, di cui Odontoaitria33 vi aveva dato informazione, sono i licei a dare una migliore preparazione per accedere ai corsi di laurea...


I probiotici, microrganismi, che l’Organizzazione mondiale della sanità ha riconosciuto come capaci di conferire beneficio per la salute quando somministrati in dosi sufficienti, stanno...


Conoscere i potenziali fattori di rischio come il pH salivare o la velocità del flusso e la loro dinamica potrebbe essere rilevante per monitorare l'usura dei denti e intervenire...

di Lara Figini


Scopo della presente revisione è quello di identificare le manifestazioni cliniche specifiche e i potenziali fattori di rischio associati alla comparsa di una VRF nei denti...

di Lara Figini


Si celebra oggi la Giornata mondiale contro il fumo. Molte le correlazioni dannose che interessano la salute orale tra cui la sopravvivenza dell'impianto. Una revisione della letteratura ha...

di Lara Figini


In una revisione sistematica, pubblicata sull’International Journal of Implant Dentistry, gli autori hanno voluto fornire un aggiornamento sulla letteratura attuale circa gli effetti...

di Lara Figini


In uno studio che verrà pubblicato su Oral Surgery, Oral Medicine, Oral Pathology and Oral Radiology, gli autori hanno confrontato l'efficacia diagnostica della radiografia periapicale (PAR) con...

di Lara Figini


Intanto la politica torna discutere dell’abolizione dei test per uno sbarramento al termine del primo anno. Iandolo (CAO), il rischio è formare dei disoccupati


La notizia è che dopo alcuni anni torna il dibattito sul numero dei posti per l’accesso al corso di laurea in odontoiatria e sugli italiani che si laureano all’estero. Da...

di Norberto Maccagno


L'Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Avellino ha istituito un bando per una borsa di studio da assegnare al neo laureato iscritto all'Albo dei medici ed a quello...


L'Italia non attrae i professionisti stranieri e neppure quelli italiani stando ai dati dell'Agenzia Nazionale di Valutazione dell'Università Anvur relativi alla mobilità dei...


Era il 2009 quando pubblicai sul Giornale dell'Odontoiatra una inchiesta in cui per la prima volta si indicavano dei numeri su quanti fossero gli italiani che si recavano all'estero per studiare...


Altri Articoli

Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace


Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento


Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...


I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti


Il nuovo libro EDRA pensato per supportare il lavoro di una vasta gamma di professionisti, tra cui dentisti ed igienisti dentali, offrendo una consapevolezza multidisciplinare in...


Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale


Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap


Anche a 2025 avviato è possibile aderire a tutte le coperture socio-sanitarie per medici, odontoiatri ed i loro familiari


Arrivano i chiarimenti dell’Agenzia per le imprese e i professionisti che assumono a tempo indeterminato


I vantaggi per il dentista sul piano organizzativo, fiscale ed economico di attivare una STP. I consigli dei dottori Terzuolo che avvertono: deve essere l'esito di una scelta ponderata, non di una...


Un inizio d’eccellenza per il 40° anniversario della Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap


E’ il nuovo progetto del prof. Guastamacchia che ha deciso di sensibilizzare i componenti del Team odontoiatrico sull’importanza di mantenere corretti stili di vita anche durante le ore di lavoro


Cronaca     17 Gennaio 2025

Odontoiatria33 è su WhatsApp

Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click


Prevede lo svolgimento dei tirocini pratico-valutativi, formativi e di orientamento all’interno di alcune strutture odontoiatriche dell’ASL Roma 1 curando i pazienti che afferiscono al SSN


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi