HOME - Di... Sera
 
 
05 Luglio 2020

Il giovane dentista approssimativamente selezionato, contingentato e dal futuro incerto

di Norberto Maccagno


La notizia è che dopo alcuni anni torna il dibattito sul numero dei posti per l’accesso al corso di laurea in odontoiatria e sugli italiani che si laureano all’estero. Da sempre il tema del numero chiuso, il termine corretto è numero programmato, è fonte di scontro anche perchè, ancora oggi lo si intente come lo strumento per contingentare i futuri professionisti che entreranno sul mercato. Cosa che lo è nella partica anche se, per evitare ricorsi (che peraltro ogni anno vengono presentati) i numeri indicati sono giustificati sulla base di un presunto fabbisogno e della capacità formativa dei singoli atenei.  

La polemiche sulla pletora odontoiatrica nasce dall’istituzione della facoltà di odontoiatria separata da medicina e con l’attivazione del numero chiuso prima e programmato dopo. Il dito è sempre stato puntato verso i giovani odontoiatri anche se, ed i numeri sembrano indicarlo, la professione era già molto popolosa negli anni ottanta per via dei tanti laureati in medicina che esercitavano.

A mettere ulteriore benzina sul fuoco della polemica arrivò a metà degli anni 2000 l’Europa consentendo la libera circolazione dei professionisti e di conseguenza anche della loro formazione. Un ingegnere, un avvocato, un medico ed anche un odontoiatra poteva e può andare a studiare in una università straniera e vedersi riconosciuto il titolo nel proprio Paese.  

A differenza di altre professioni in alcuni Stati e quasi solo per odontoiatria, quello di offrire la possibilità agli studenti di altre nazioni di iscriversi a Università private è diventato un vero e proprio business, oltre che l’opportunità per i giovani studenti di poter diventare dentisti.  

In un primo tempo la Romania poi la Spagna, ed ora il Portogallo, cominciarono ad attrarre studenti italiani che non riuscivano a passare il test in Italia. Se in Romania alcuni casi di cronaca, sui quali intervenne anche il Ministero della Salute, fecero passare l’idea che andare a studiare all’estero fosse un “laureificio”, in Spagna presto si capi che l’offerta era valida anche dal punto di vista della qualità della formazione.

Peraltro, oggi un italiano che si laurea in Spagna lo fa un anno prima di uno studente italiano.  

Nel 2009, attraverso una mia inchiesta pubblicata su Il Giornale dell’Odontoiatra, informai il settore del fatto che il fenomeno stesse crescendo, in tre anni gli italiani che avevano scelto di studiare in una delle due Università spagnole private erano passati da 30 a 200. A riprova di come sia un business e non solo rivolto ai cittadini italiani, in Spagna in 10 anni da due, le Università private sono salite a sette.  

Considerando i circa 200 studenti italiani laureati in Spagna forse una riflessione la si potrebbe anche fare su quei più o meno 2 milioni di euro che finiscono nelle casse delle università spagnole in un anno, per non considerare quanto quei 200 studenti hanno speso in 5 anni per vivere in Spagna.    

In questi ultimi anni il numero dei laureati italiani all’estero si è stabilizzato sui 350-400 ogni anno. 354 nel 2019 le lauree conseguite da cittadini italiani all’estero riconosciute dal Ministero della Salute, come vi abbiamo informato attraverso una nostra inchiesta.
Prevalentemente sono figli o parenti di dentisti in attività, anche perché investire le cifre necessarie per laurearsi in Odontoiatria oltre confine (almeno 100 mila euro in retta universitaria oltre al soggiorno) non è un investimento da tutti e soprattutto per chi non ha uno studio di famiglia ed è destinato alla collaborazione per anni, probabilmente anche sottopagata.  

E arriviamo al punto del dibattito nato in questi giorni dopo la pubblicazione del decreto del MIUR sul numero dei posti per i vari atenei sede di corso di laurea. Aumentati ancora rispetto agli anni scorsi.

La CAO li giudica troppi e indica che andrebbe almeno sottratto il numero degli italiani laureati all’estero.  

Sul tema è difficile fare considerazioni che siano esaustive, che possano toccare tutti gli argomenti critici sul tema: dal metodo adottato per selezionare chi potrà iscriversi e quindi diventare un dentista, al diritto allo studio passando ovviamente per gli sbocchi professionali a disposizione dei futuri laureati.  

La CAO ha certamente ragione, i 350 italiani laureati all’estero che tornano in Italia per lavorare si sommano ai circa 800 studenti che si laureano quest’anno (stando ai posti definiti 6 anni fa). 350 italiani che probabilmente, a differenza dei giovani odontoiatri laureati in Italia, un posto di lavoro lo avranno già nello studio di famiglia.  

Sul tema del numero dei posti è intervenuto nei giorni scorsi il dott. Fulvio Campolongo del Collegio italiano primari ospedalieri, ricordando che si dovrebbe lavorare per dare anche uno sbocco professionale nell’odontoiatria pubblica. Altro tema a cui si dovrebbe dedicare convegni e dibattiti e sul quale non si parla più seriamente da anni. Sulla difficoltà di attivare un servizio di odontoiatria pubblica leggete la denuncia dell’ANSOC.   

Quindi, sul tema accesso alla professione, si potrebbe parlare per mesi sapendo che tutte le posizioni che emergono, sono allo stesso tempo corrette e opinabili.  

La prima domanda da porsi è però se sia giusto decidere quanti professionisti dovranno laurearsi e se come sembra si è deciso lo sia, come stabilire quel numero.

Sulla base delle richieste di futuri odontoiatri sembra la risposta più ovvia. Ma come si fa a stabilire quanti dentisti servono in un settore prevalentemente in mano al privato?  

Perfino a medicina, dove lo sbocco pubblico è predominante, c’è dibattito. Tutti chiedono più medici ma la FNOMCeO non chiede più laureati in medicina ma più posti in specialità per poter inserire medici in corsia, mentre il MIUR aumenta i posti dei futuri laureati, che poi non riusciranno a trovare un posto in specialità (e quindi un lavoro) perché i posti non sono calibrati sui laureati e a quanto pare neppure sulle richieste degli ospedali, ma probabilmente solo sui bilanci visto che lo specializzando è un costo per lo Stato. Mentre lo studente costa alle famiglie e porta introiti alle Università.  

Se non è semplice per medicina, figuriamoci quanto lo può essere per Odontoiatria che per il 95% è caratterizzata dalla libera professione ed il trend, almeno ad oggi, non sembra più nemmeno indicare nello studio proprio l’unico modello di esercizio della professione.  

Capire il bisogno di salute e stabilire quanti dentisti serviranno potrebbe essere la soluzione più corretta, ma in Italia non sappiamo neppure con precisione quanti siano gli studi odontoiatrici attivi, i liberi professionisti collaboratori, il numero di ambulatori odontoiatrici pubblici e quanti e quali prestazioni erogano. Sicuramente si potrebbe ipotizzare un fabbisogno europeo di professionisti, vista la libera circolazione, anche se poi, guardando i dati di quanti dentisti stranieri vengono a lavorare in Italia in modo definitivo, quindi chiedendo il riconoscimento del proprio titolo, mi sembra siano decisamente pochi.  

Quindi se deve essere scontata la risposta affermativa (anche se io la lascerei in dubitativo) al fatto che sia giusto limitare il numero di posti, la vera domanda alla quale non c’è una risposta è: quali sono le basi su cui si deve individuare il numero di odontoiatri che potranno lavorare in Italia tra almeno 6 anni?          

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Per vederla operativa serviano altri tre decreti. Ministro Bernini: la valutazione degli esami sarà nazionale, gli Atenei potranno organizzare le lezioni del primo semestre in...


A colloquio con il prof. Lorenzo Lo Muzio, Presidente del Collegio dei docenti. “Siamo in attesa del decreto attuativo per organizzarci ma le questioni da definire sono ancora molte”


La Ministra Bernini: nel primo semestre saranno tre gli esami da superate ed il numero dei posti per iscriversi ai tre corsi universitari sarà aperto progressivamente


Una riflessione sulla strada da imboccare del Segretario Sindacale Nazionale Danilo Savini e Graziano Langone


Nell’epoca che stiamo vivendo, dominata dai social e dalla dismessa volontà di cercare non tanto di approfondire ma a volte anche solo di voler realmente conoscere, non sono i...

di Norberto Maccagno


Per il prof. Gagliani quello del numero chiuso è un finto problema quello vero: la trasformazione della docenza e del corso di laurea. E poi si chiede, può una disciplina medica reggersi sul...

di Massimo Gagliani


Due le sessioni, una ad aprile ed una a luglio, poi entro fine luglio la possibilità di candidarsi indicando il migliore punteggio ottenuto tra le due prove. Ai primi di settembre la graduatoria


Nel 2021 sono state il 33% in meno rispetto al 2020. Stabile il numero dei cittadini stranieri che hanno scelto il nostro Paese per esercitare


Iandolo (CAO) auspica che venga mantenuto il numero chiuso e giudica la programmazione “fallimentare”, e ritorna ad invocare una revisione del requisito della specializzazione


Il Ministero dell’università e della ricerca ha pubblicato il calendario delle prove per i test di ammissione ai corsi a numero programmato 2022/2023.Il 6 settembre è previsto quello per...


Intanto la politica torna discutere dell’abolizione dei test per uno sbarramento al termine del primo anno. Iandolo (CAO), il rischio è formare dei disoccupati


Molti analisti indicano nel 2025 un cambio di percezione, da parte di noi cittadini, della cosiddetta Intelligenza Artificiale che per molti è l’App a cui chiediamo di fare...

di Norberto Maccagno


Altri Articoli

Maia, l’IA potenziata con nuove funzionalità integrate nel software gestionale OrisDent: la gestione quotidiana dello studio diventa più semplice


Campagna di ispezione dell’ASNR per valutare l’applicazione delle corrette delle pratiche riferite alla normativa sulla radioprotezione


Nel piano dei controlli 2025 dell’Agenzia delle Entrate, uno dei principali indicatori è rappresentato dalla mancata adesione del contribuente al concordato preventivo 2024 ...


In attesa della Sentenza del Consiglio di Stato il Coordinatore O.D.T di  A.I.O.C.-F.I.S.S.N. torna sulla questione Catene ed Autorizzazione sanitaria


Aziende     28 Aprile 2025

Dürr Dental a Expodental 2025

Tecnologia, innovazione e un anniversario da celebrare insieme, viene a trovarci al nostro stand


Ritorna il villaggio ANDI ed appuntamenti dedicati per soci e non soci. Venerdì la oramai tradizionale “Analisi Congiunturale”


Accusato di esercizio abusivo della professione. La difesa ha sostenuto che non eseguiva cure ma applicava un suo “metodo” di trattamento cosmetico per lo sbiancamento dentale...


Si occuperà di smaltire l’arretrato. Per la riforma se ne parlerà più avanti con un provvedimento specifico. Sembra accantonata l’ipotesi delle sanzioni subito esecutive


Quando il sorriso è anche una questione di genere: le evidenze cliniche e i consigli degli esperti. Alcune considerazioni in occasione della Giornata della Salute della Donna ...


Stanziati 250.000 euro di sovvenzioni per la ricerca e l’educazione odontoiatrica. Dal primo maggio la possibilità di presentare la propria candidatura


Il Ministero della Salute accelera sull’aggiornamento dei Livelli Essenziali di Assistenza, molte le novità ma non per le cure odontoiatriche


Approvato all’unanimità il bilancio. Patrimonio a mercato vale oltre i 29 miliardi di euro. Oliveto: Ci prepariamo ora alle sfide prossime venture


Varato il Decreto salva acconti che risolve una “dimenticanza” di un precedente decreto. L'acconto per l'anno 2025 sarà dovuto con applicazione delle aliquote 2023


Una settimana a Giugno in Sardegna, per approfondire e confrontarsi su prevenzione e cura della salute orale e generale


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi