HOME - Aziende
 
 
23 Dicembre 2020

Dentsply Sirona festeggia i 35 anni di CEREC: tecnologia innovativa per risultati eccellenti

Il suo lancio sul mercato nel 1985 ha segnato l'inizio della digitalizzazione in odontoiatria


Quest’anno Dentsply Sirona celebra l’anniversario di CEREC, un sistema digitale che ha cambiato radicalmente l’odontoiatria. Nel 1985 la digitalizzazione era appena iniziata ed era accompagnata da scetticismo e riserve, ma Dentsply Sirona ha creduto sin dal principio in questa idea e ha dimostrato di avere perseveranza: grazie a un lavoro costante con gli inventori di CEREC (il prof. dr. Werner Mörmann e il dr. ing. Marco Brandestini dell’Università di Zurigo) e con gli utilizzatori negli studi dentistici, gli ingegneri di Dentsply Sirona hanno continuato a sviluppare CEREC, stabilendo nuovi standard nell’odontoiatria digitale.

Cosa che succede ancora nell’anno del 35° anniversario: quasi tutti i componenti dell’esclusivo flusso di lavoro CEREC sono stati recentemente aggiornati con novità software e hardware. Il nuovo CEREC dispone ora di una configurazione perfezionata che consente agli utenti di ottenere risultati sempre clinicamente affidabili in modo prevedibile e ancora più semplice e veloce: con CEREC Primescan, lo scanner intraorale all’avanguardia, è possibile ottenere un elevato livello di accuratezza e predicibilità nelle impronte digitali1; l'ultimo software CEREC utilizza l'intelligenza artificiale per supportare la produzione dei restauri e presenta inoltre un alto livello di automazione e funzionalità touch intuitive; viene anche utilizzato per gestire CEREC Primemill, l’unità di molaggio e fresaggio che può eseguire restauri in modo molto rapido (corona in zirconia completa in circa cinque minuti) ed estremamente preciso, compatibile con un’ampia varietà di materiali e di indicazioni e semplice da utilizzare grazie al suo touchscreen. Infine, il forno di sinterizzazione CEREC SpeedFire per il trattamento chairside completa il sistema.

“35 anni fa, la gente rideva della nostra idea di odontoiatria digitale, ma oggi è diventata uno standard nel trattamento e nella documentazione” afferma l’inventore di CEREC prof. dr. Werner Mörmann. “E resto fedele alla mia previsione che entro il suo 50° anniversario, se non prima, ogni studio avrà un sistema CEREC o almeno uno scanner intraorale.”  

Il nuovo CEREC: tutti gli utenti ne traggono vantaggio
Le singole parti di CEREC sono coordinate in modo ottimale per consentire un flusso di lavoro unico senza interruzioni; ciò rende l'odontoiatria chairside digitale più veloce, più facile e più affidabile che mai, e continua a fornire risultati di alta qualità e un’esperienza di trattamento sensibilmente più confortevole per i pazienti.

Flussi di lavoro intuitivi e funzionamento user-friendly rendono ora ancora più facile per i nuovi utenti esplorare il mondo dell’odontoiatria alla poltrona, mentre gli utenti esperti apprezzano particolarmente la velocità di processo più rapida e la qualità estremamente elevata dei restauri.

Il sistema CEREC si è già affermato saldamente sul mercato, ma il nuovo sistema CEREC rende ancora più facile per un numero maggiore di dentisti decidere di implementare queste moderne tecnologie digitali nel proprio studio in modo rapido ed economico.

Per ulteriori informazioni su CEREC: www.dentsplysirona.com/cerec.  

1Schmidt A, Klussmann L, Wöstmann B, Schlenz MA. Accuracy of digital and conventional full-arch impressions in patients: an update. J Clin Med 2020;9(3):688 (doi: 10.3390/jcm9030688).

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Nelle due giornate verranno affrontati temi interessanti dagli oltre 30 relatori, scelti tra gli esperti del settore più affermati a livello nazionale e internazionale. I...


Sono progettati tenendo conto della durata, dell'ergonomia e della riduzione del rumore. La gamma comprende contrangoli standard, corti e mini-testine per soddisfare le esigenze...


Proseguendo la collaborazione con TeamSmile per altri due anni l'azienda compie un ulteriore passo avanti verso il raggiungimento di uno degli obiettivi centrali del suo programma...


Obiettivo: consentire ai professionisti di espandere la progettazione e la produzione, sia in-house che in laboratorio, attraverso DS Core e 3Shape Unite


Il nuovo sistema implantare assicura il successo del trattamento e la soddisfazione del paziente


CEREC MTL Zirconia è in grado di aiutare i dentisti a raggiungere obiettivi clinici in odontoiatria digitale


Costituiti da una ceramica in disilicato di litio evoluto si distinguono per lavorazione veloce, estetica straordinaria e resistenza elevata


CEREC Primemill consente di realizzare un’ampia gamma di restauri chairside con un flusso di lavoro più semplice e veloce


Negli ultimi anni si è verificato un crescente interesse per i restauri in ceramica integrale, ma esistono dubbi circa la possibilità di utilizzarli anche in presenza di una...


Restituire un sorriso ogni giorno a persone che altrimenti non avrebbero l'opportunità di ricevere cure odontoiatriche: questa è la missione dell'organizzazione brasiliana...


Altri Articoli

Il restauro diretto in conservativa a la tecnica flow injection sono i temi approfonditi nella nuova puntata del podcast Dentechstry. Protagonisti della puntata i dottori Vincenzo...


In occasione della IDS - International Dental Show, la più importante manifestazione mondiale del settore dentale in corso a Colonia, l’azienda italiana Curasept ha avuto l’onore di accogliere...


EFP ricorda come il 30% della popolazione soffra di alitosi ma la maggioranza sia convinta che l’alito cattivo dipenda dalla tipologia di cibo consumato e non dalla salute orale


Tra le novità previste, procedure più snelle mentre le sanzioni comminate dagli Ordini saranno immediatamente esecutive, in attesa della decisione della Commissione


Dal XXIX Congresso COI-AIOG interessanti indicazioni per odontoiatri ed igienisti dentali. La prevenzione periodica appresenta una fase chiave nella gestione del paziente fumatore ...


Un parere del Garante ritiene che le modifiche apportate al StS ed alla Fatturazione elettronica tutelino la privacy del contribuente, ma il parere rischia di essere inutile


L’Office Manager è una figura chiave nel management dello studio odontoiatrico. Supporta le figure dirigenziali (amministratore e/o titolare e direttore sanitario) nella...


ANIA aggiorna le FAQ, tra le indicazioni anche quelle sull’obbligo di assicurare i locali anche se si è in affitto e le precisazioni sulle sanzioni 


Primo esperimento di lezioni online dedicate alla salute orale nell’ambito del progetto di salute orale nell’ambito del programma “Scuole che promuovono la salute”  


Il Terminale Associativo Specialisti Ambulatoriali UILFPL SAI denuncia la perdita di oltre 800 ore settimanali dedicate all’assistenza odontoiatrica pubblica e minaccia azioni sindacali


Anelli (Fnomceo): “per smaltire arretrati e dare esecutività alle sanzioni disciplinari degli Ordini: ora medici radiati e sospesi continuano a esercitare”


Ad una settimana dalla scadenza molti ancora i dubbi interpretativi legati all’obbligo sia per chi deve realmente sottoscrivere la polizza e quella sanzioni. 


Il Sindacato Italiano Odontoiatria Democratica (SIOD), con il suo segretario nazionale Francesco Romano, chiede che la pubblica amministrazione adotti gli stessi criteri imposti...


Approfondimenti      21 Marzo 2025

Nuovo Piano ECM 2025

Nessun riferimento all’obbligo formativo, viene invece sancito il diritto alla formazione continua come principio fondamentale per garantire lo sviluppo professionale dei...


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi