HOME - Aziende
 
 
03 Novembre 2023

IDI Evolution: la produzione digitale diventa possibile in tutti gli studi

Chaise Longue Side è il più evoluto modello digitale di ChairSide che consente a tutti gli studi dentistici di realizzare in-house, corone, ponti, arcate, viti di guarigione, intarsi e perni moncone in 75 minuti


La traduzione di ChairSide è “poltrona”, ma in campo odontoiatrico questo termine indica da anni la protesi, la corona, il ponte o l’intarsio creato direttamente alla poltrona del dentista. Prima dell’avvento della digitalizzazione, la realizzazione di un nuovo dente era possibile solo dopo tre appuntamenti intervallati ciascuno da una settimana, per dar modo al laboratorio odontotecnico di creare e consegnare in studio il manufatto.

Con il modello ChairSide, introdotto nel 1985, è invece diventato possibile garantire al paziente la realizzazione del manufatto protesico in un arco temporale ridotto e all’interno di un’unica seduta odontoiatrica. Seppur dotato di vantaggi evidenti in termini di tempo, il modello ChairSide comporta anche alcune problematiche per lo studio dentistico quali il costo della tecnologia, la necessità di costanti investimenti per garantire il corretto funzionamento dei macchinari, una formazione continua per Team Clinico e Team ASO. 

Oggi IDI Evolution, tramite la sua Unit IDI Makers – il reparto di ricerca, progettazione, prototipazione e produzione odonto-protesica più̀ evoluto presente sul mercato italiano – sceglie di superare queste problematiche ed evolvere il concetto ChairSide. Questo è possibile attraverso Chaise Longue Side, il protocollo che rivoluziona il modello tradizionale di questa tecnologia per permetterne l’utilizzo in tutti gli studi dentistici. Si tratta di un nuovo protocollo ibrido, interamente digitale, che consente di ridurre significativamente costi e i tempi di lavoro, in quanto al dentista è richiesto solo di realizzare una scansione intra-orale e finalizzare il dente stampato. 

Nello specifico, con Chaise Longue Side di IDI Evolution, il dentista effettua sul paziente una scansione intra-orale nei primi 5 minuti della seduta, inviandola con un click al team di IDI Makers.

Una volta ricevuta la scansione, il reparto di IDI Makers progetta in soli 15 minuti e a distanza una protesi dotata di tutte le caratteristiche necessarie per adattarsi al contesto rilevato durante la scansione, invia il file con il progetto direttamente alla stampante 3D dello studio odontoiatrico.

Una volta ricevuto il file, la stampante 3D dello studio impiegherà circa 40 minuti per riprodurre, con un innovativo materiale stampabile e resistente, anche a uso definitivo, il manufatto progettato dal reparto IDI Makers, composto un team di designer formati dalla scuola AGC di Alberto Battsitelli.

A questo punto, per portare a termine il lavoro si dovrà solo procedere con polimerizzazione, lucidatura e detersione del dente, per poi mettere in bocca al paziente. 

Nel video sotto, Andrea Piantoni, Chief Innovation Officer di IDI Evolution, presenta Chaise Longue Side ed i dispositivi realizzabili.





Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Per la quarta volta a Riccione, Dentsply Sirona Italia ha offerto ai professionisti del settore odontoiatrico un’esperienza stimolante e uno sguardo concreto sul futuro...


Una ricerca Eumetra per Oral-B indaga l’approccio degli italiani al cambiamento nelle proprie abitudini quotidiane e svela come la cura di sé, anche quella per la salute orale,...


L’azienda italiana leader nella salute orale e la casa farmaceutica spagnola insieme per migliorare il benessere generale degli spagnoli. L’accordo rappresenta un nuovo approccio dell’azienda...


Caso clinico del dott. Paccagnella e il Team tecnico 88dent  realizzato con un workflow digitale ottimizzato


Dentsply Sirona si appresta a sostituire il Connect Case Center (CCC) con l'innovativa piattaforma DS Core basata su cloud, che collega studi dentistici e laboratori e li supporta nei loro flussi di...


Altri Articoli

Una Clinic Manager indignata della rappresentazione data su RAI 3 dice: noi non siamo dei venditori, noi lavoriamo per rendere l’esperienza del paziente più consapevole, accogliente e sostenibile


Il dott. Danilo Savini ci aiuta a capire come il titolare dello studio deve gestire lo smaltimento dei rifiuti. Tra i consigli come ottenere dal proprio Comune lo sconto sulla...


I consigli che Dentisti e Igienisti dentali possono dare ai propri pazienti sulla secchezza delle fauci suggeriti da una ricerca del Tufts


Per la quarta volta a Riccione, Dentsply Sirona Italia ha offerto ai professionisti del settore odontoiatrico un’esperienza stimolante e uno sguardo concreto sul futuro...


Una ricerca Eumetra per Oral-B indaga l’approccio degli italiani al cambiamento nelle proprie abitudini quotidiane e svela come la cura di sé, anche quella per la salute orale,...


Uno studio ha valutato quanto l’utilizzo di specifici occhialini ingranditori e sedie professionali possa migliorare la postura e ridurre dolori muscolo scheletrici nei dentisti ed igienisti...


A ricordare come la formazione sia elemento centrale della conformità sulla privacy è l’ANDI con un approfondimento del suo consulente dott. Gianluigi Ciacci. Ecco i consigli...


L’azienda italiana leader nella salute orale e la casa farmaceutica spagnola insieme per migliorare il benessere generale degli spagnoli. L’accordo rappresenta un nuovo approccio dell’azienda...


Parteciperà alla definizione di pareri e raccomandazioni per i corsi di Medicina e l’accesso alla Facoltà nella riforma in essere 


Una ricerca ha cercato di valutare quanto il vergognarsi del proprio sorriso possa limitare l’accesso alle cure piuttosto che stimolarle


Nella manovra finanziaria torna il superammortamento e l’iperammortamento, ma potrebbero non valere per i liberi professionisti. Incentivi supplementari a chi investe al Sud. Le anticipazioni...


Da sinistra: Alberto Cirio, Enrico Gherlone, Lica Ronzulli, Dimitri Tasso

Inaugurato a Montiglio (AT) il primo poliambulatorio del Gruppo San Donato sul territorio. Obiettivo, sostenere la medicina di possibilità con strutture d’eccellenza


Opportunità, regole e attenzioni da tenere presente se si vuole condividere il proprio studio con un altro collega. I consigli della dott.ssa Trecate


La trasmissione FarWest di Rai3 si è occupata dei centri odontoiatrici low cost che chiudono. Ghirlanda (ANDI): non c’è controllo e chi ci rimette è il paziente


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi