HOME - CERCA
 
 

Cerca nel sito

Sono stati trovati 0 risultati.


D’ora in poi l’appuntamento si terrà con cadenza annuale. Offrirà ai soci l’opportunità di un confronto senza i vincoli inevitabilmente posti dalle manifestazioni...


Allo stato attuale i disordini temporomandibolari (TMDs) risultano avere una prevalenza che varia dal 5% al 12%. Il 65% dei pazienti affetti da tali disturbi riportano dolore associato, spesso anche...


ObiettiviL’obiettivo dello studio è approfondire le conoscenze sulla possibilità di definire il protocollo di riferimento nell’artrocentesi dell’articolazione temporomandibolare (ATM)...


ObiettiviValutare l’effetto della terapia conservativa per il trattamento di pazienti con disordini temporomandibolari (DTM).Materiali e metodiIn questi studio clinico retrospettivo, a un campione...


Obiettivi. Valutare l’esistenza di una correlazione tra alcune parafunzioni orali (deglutizione atipica e bruxismo) e alcuni tipi di malocclusioni (morso crociato posteriore monolaterale,morso...


Obiettivi. Numerosi autori affermano che il trattamento ortodontico debba essere considerato il gold standard tra le opzioni riabilitative per l’agenesia degli incisivi laterali superiori (AILS)....


Esiste ancora controversia riguardo al valore del trattamento con placca occlusale in caso di Disordini Temporomandibolari (DTM). La letteratura riporta differenti tipologie di placche occlusali (Es....


Il ruolo dell’occlusione nell’eziologia delle disfunzioni dell’ATM rimane oggetto di controversie, sebbene alcuni quadri occlusali siano ritenuti, più di altri, fattori di rischio per...


La posturologia come disciplina medica scientificamente identificata nasce in tempi piuttosto recenti, anche se i principi di unità funzionale tra i vari distretti corporei risalgono a tempi remoti....


Negli ultimi anni sono state formulate numerose ipotesi di associazioni tra disturbi posturali e disturbi dell’apparato stomatognatico. Secondo tali ipotesi, una malocclusione può essere...


Le richieste di risarcimento per danni all’articolazione temporomandibolare a seguito di tamponamento automobilistico sono in notevole aumento, tanto da far ipotizzare l’esistenza di un TMJ...


Nell’ambito della complessa eziopatogenesi dei disordini temporomandibolari (DTM), numerose indagini sono state condotte allo scopo di quantificare l’importanza dei diversi fattori implicati nel...


Lo scopo dello studio è stato comparare i valori di ansia, depressione e controllo consapevole di rabbia, ansia e depressione, in soggetti affetti da sindrome algico-disfunzionale (successivamente...


Esistono numerose tecniche di indagine strumentale per lo studio delle patologie articolari: la radiografia convenzionale, l’ortopanoramica, la tomografia computerizzata, la risonanza magnetica...


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi