Il ruolo dell’occlusione nell’eziologia delle disfunzioni dell’ATM rimane oggetto di controversie, sebbene alcuni quadri occlusali siano ritenuti, più di altri, fattori di rischio per l’instaurarsi di disordini temporo-mandibolari (DTM).
Gli Autori indagano i dati relativi a patologie articolari e muscolo-ligamentose dell’ATM in soggetti adulti con morso crociato.
Sono stati eseguiti l’esame clinico e funzionale dell’occlusione e l’esame elettromiografico dei muscoli elevatori in un campione di 31 soggetti adulti di ambo i sessi con morso crociato e segni e/o sintomi di DTM.
In 6 soggetti era presente un morso crociato bilaterale, mentre nei restanti 25 un morso crociato monolaterale. In 17 soggetti è stato diagnosticato un click omo o contro-laterale al morso crociato, mentre in 4 casi il click era bilaterale. L’esame elettromiografico del campione ha mostrato un’attività di base a riposo aumentata dei muscoli esaminati in 23 soggetti e una forza in massima contrazione volontaria diminuita in 27 soggetti, con un grado variabile di asimmetria.
La valutazione elettromiografica del campione mostra importanti alterazioni del tracciato riconducibili a quadri di DTM, con un’attività elettrica muscolare aumentata a riposo e ridotta in contrazione, e frequente asimmetria tra i due lati.
La risoluzione in età evolutiva di morsi crociati mono o bilaterali riveste quindi un ruolo importante nell’ambito di un trattamento ortodontico preventivo per l’insorgenza di DTM in età adulta.
Clinical and electromyographical aspects of adult patients with cross-bite malocclusion
The role of occlusion in the onset of TMD disorders is still a debated question, although some malocclusions are considered as risk factors more than others.
The Authors examined a sample of adult patients with cross-bite malocclusion and TMD.
Thirty-one male and female adult patients with cross bite malocclusion and signs and/or symptoms of TMD were evaluated by clinical and functional examination of the occlusion and electromyography of mandibular elevator muscles. A bilateral cross bite was recorded in 6 subjects, while a unilateral cross bite was present in 25 cases. In 17 subjects clicking affected ipsilateral or contralateral temporomandibular joint, while in 4 subjects both joints were involved. Electromyography of mandibular elevator muscles showed an increased basal activity in 23 subjects and a reduced maximum force during voluntary biting in 27 subjects, with a varying asymmetry between both sides.
Electromyographic tracing showed significant alterations consistent with TMD: an increased muscular activity at rest and a reduced activity during voluntary biting were observed; an asymmetry between both sides was frequently recorded as well. These findings suggest that orthodontic treatment of unilateral or bilateral cross bites during childhood may have an important role in preventing TMD in adulthood.
Qualifiche Autori:
Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" . AFaR Ospedale "S. Giovanni Calibata" Fatebenefratelli
UOC di Odontostomatologia - Direttore: prof. C. Arcuri
*Università di Roma "Sapienza" - Scuola di Specializzazione in Ortognatodonzia - Direttore: Prof. E. Barbato
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
cronaca 13 Giugno 2024
D’ora in poi l’appuntamento si terrà con cadenza annuale. Offrirà ai soci l’opportunità di un confronto senza i vincoli inevitabilmente posti dalle manifestazioni...
ortodonzia-e-gnatologia 13 Luglio 2017
Allo stato attuale i disordini temporomandibolari (TMDs) risultano avere una prevalenza che varia dal 5% al 12%. Il 65% dei pazienti affetti da tali disturbi riportano dolore associato, spesso anche...
approfondimenti 10 Settembre 2015
Secondo l'American Association for Dental Research (AADR), la diagnosi differenziale dei disordini temporomandibolari e del dolore orofacciale è primariamente clinica, basata sulle...
O33chirurgia-orale 01 Ottobre 2011
ObiettiviL’obiettivo dello studio è approfondire le conoscenze sulla possibilità di definire il protocollo di riferimento nell’artrocentesi dell’articolazione temporomandibolare (ATM)...
O33ortodonzia-e-gnatologia 01 Settembre 2011
ObiettiviValutare l’effetto della terapia conservativa per il trattamento di pazienti con disordini temporomandibolari (DTM).Materiali e metodiIn questi studio clinico retrospettivo, a un campione...
chirurgia-orale 30 Giugno 2006
Scopo del lavoro è l’analisi delle caratteristiche del pattern masticatorio e dell’attività dei muscoli masticatori (masseteri e temporali anteriori bilaterali), registrati in allineamento, in...
O33ricerca 22 Dicembre 2020
Dati di un recente studio clinico
O33ortodonzia-e-gnatologia 15 Giugno 2020
Il bruxismo notturno (SB) è un’attività muscolare masticatoria involontaria eseguita durante il sonno e può essere ritmico (fasico) o non ritmico (tonico). La sua prevalenza...
di Lara Figini
O33ortodonzia-e-gnatologia 06 Novembre 2012
ObiettiviPresentare una revisione della letteratura internazionale riguardo alle modifiche neuromuscolari indotte dal dispositivo funzionale Andreasen e confrontare le diverse ipotesi...
O33ortodonzia-e-gnatologia 11 Maggio 2012
ObiettiviL'obiettivo di questo lavoro consiste nell'analizzare i dati elettromiografici ed elettrognatografici relativi a 10 pazienti in trattamento con espansione rapida palatale, prima e dopo...
O33chirurgia-orale 01 Ottobre 2011
ObiettiviNel seguente lavoro si è cercato di indagare il possibile ruolo eziologico dei muscoli masticatori nello sviluppo di una malocclusione di Classe II, nel soggetto iperdivergente e nel...
Approfondimenti 19 Settembre 2025
L’ADA interviene per fare chiarezza spiegando ai pazienti che è la tecnica di spazzolamento a rendere efficace l’igiene orale domiciliare e che troppo dentifricio può provocare effetti opposti
Di... Sera 19 Settembre 2025
Compra una maglietta ispirata al film Monsters & Co. e una confezione di fermagli per capelli ispirati a Inside Out su un noto sito “cinese”. Ma invece del pacchetto...
Cronaca 19 Settembre 2025
Calano i posti indicati dalla Stato Regioni per le tre specialità odontoiatriche: chirurgia orale, odontoiatria pediatrica, ortognatodonzia
Cronaca 19 Settembre 2025
Anelli, i professionisti con titoli stranieri riconosciuti dovranno poter esercitare solo se iscritti all’Ordine che effettuerà le verifiche di competenza tra cui quella della conoscenza della...
Igienisti Dentali 18 Settembre 2025
La prof.ssa Nardi ricorda l’importanza di utilizzare prodotti e protocolli specifici per neutralizzare i batteri come suggerito dalle linee guida istituzionali
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 18 Settembre 2025
Odontotecnico romano punta a costruire un punto di riferimento per nuovi e attuali operatori puntando sulla continua innovazione, sulla qualità, sulla formazione continua
O33Inchieste 18 Settembre 2025
Una indagine FDI rivela una scarsa applicazione delle norme e l'urgente necessità di leggi più severe, sensibilizzazione dell'opinione pubblica e collaborazione globale
Approfondimenti 17 Settembre 2025
Studente in odontoiatria, Katia Buchicchio ha mostrato la normalità del suo sorriso con l’apparecchio. Chiarello (SUSO): ha sdoganato l’ortodonzia come strumento di cura e di bellezza...
Igienisti Dentali 17 Settembre 2025
Un libro bianco della ADHA evidenza la necessità di facilitare l’accesso alle cure e come una maggiore autonomia degli igienisti dentali contribuirebbe a migliorare la situazione
O33Approfondimenti 17 Settembre 2025
Attivato da gennaio entro i primi di ottobre tutte le banche dovranno renderlo utilizzabile anche con le App dal cellulare. Ecco cosa è ed i possibili vantaggi per pazienti e studio odontoiatrico
Cronaca 17 Settembre 2025
E’ ancora possibile iscriversi al Corsi di alta formazione promosso dall’Università Sapienza di Roma diretto dal prof. prof. Fabrizio Guerra
Senna (CAO Nazionale): vince la tutela della salute. Una sentenza che conferma quanto da noi sempre sostenuto, ovvero l’inapplicabilità della normativa sul riconoscimento in...
Approfondimenti 15 Settembre 2025
Uno studio a cui hanno collaborato anche ricercatori italiani indica l’efficacia di nuove possibilità di cura anche per i giovani adulti
O33Normative 15 Settembre 2025
Il 30 settembre è la scadenza per versare l’imposta di bollo per le fatture elettroniche esenti iva emesse nel secondo semestre 2025. Ecco quando, invece, è possibile farlo...