La radiografia odontoiatrica, pur permettendo di constatare la presenza di tessuto calcificato nell’arteria carotide, non consente di stimare il rischio del paziente di incorrere in un episodio di ictus ischemico. Questo si legge in una revisione sistematica della letteratura che toglie validità alla tendenza, invalsa negli ultimi anni, di utilizzare le radiografie odontoiatriche per la valutazione delle possibili conseguenze della presenza di una placca ateromasica calcificata nell’arteria carotide.
La revisione, pubblicata sul Journal of the American Dental Association, ha utilizzato 11 banche dati di letteratura scientifica per trovare e comparare studi sull’argomento rilevando incompletezza nei dati di 53 lavori pubblicati e un solo studio conforme ai criteri qualitativi scelti dai ricercatori.
Come spiegano i ricercatori sono in realtà molti altri fattori di rischio che, insieme alla riduzione del lume dell’arteria carotide, predispongono all’ictus: l’età avanzata, uno stato di ipertensione, alti livelli di colesterolo totale e l’essere o essere stati fumatori sono tra i maggiori fattori predisponenti all’infarto cerebrale e dovrebbero essere tenuti in considerazione e costituire la base su cui calcolare ogni stima del rischio infartuale.
J Am Dent Assoc 2007;138(4):483-92. “Calcified carotid artery atheroma and stroke: a systematic review”
GdO 2007; 8
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33implantologia 09 Ottobre 2024
La revisione esamina l'applicazione della risonanza magnetica per immagini (RMI) nella chirurgia implantare dentale e i suoi potenziali benefici e sfide
di Lara Figini
La versatile soluzione di radiologia extraorale 3D/2D di Dentsply Sirona è stata premiata principalmente per la sua forma e funzionalità
O33strumenti-e-materiali 30 Novembre 2021
In uno studio retrospettivo, pubblicato sul Journal of Prosthodontics, gli autori hanno analizzato la frequenza e la consapevolezza della prevalenza di patologie non dentali individuate...
patologia-orale 14 Marzo 2019
La radiografia panoramica, nota anche come ortopantomografia (OPG), è comunemente usata nelle indagini di dolore facciale e dentale. Questo esame radiografico è in grado di...
di Lara Figini
strumenti-e-materiali 15 Gennaio 2019
Per ottenere una buona longevità del restauro protesico è importante considerare diversi fattori, come il tipo e il grado di adattamento del restauro protesico, la preparazione...
di Lara Figini
O33implantologia 28 Ottobre 2008
La moderna implantologia nasce con i principi descritti da Brånemark; tra questi egli sosteneva che l’osteointegrazione richiedesse periodi load-free di 3 mesi nella mandibola e 5-6 mesi nella...
Approfondimenti 23 Aprile 2025
I futuri odontoiatri sembrano attratti dall’estetica, forse perché meglio dei colleghi anziani sanno cogliere il tempo presente. Alcune considerazioni del prof. Lodi...
Varato il Decreto salva acconti che risolve una “dimenticanza” di un precedente decreto. L'acconto per l'anno 2025 sarà dovuto con applicazione delle aliquote 2023
Cronaca 23 Aprile 2025
Una settimana a Giugno in Sardegna, per approfondire e confrontarsi su prevenzione e cura della salute orale e generale
L’ASST Melegnano e Martesana cerca un igienista dentale, l’ASL Roma 5 e l’ST Ancona cercano odontoiatri. Attenzione alle scadenze ravvicinate
Cronaca 22 Aprile 2025
Uno strumento pensato per informare in modo semplice, chiaro e corretto i pazienti
O33Normative 22 Aprile 2025
La Commissione pubblica una nota ricordando come presentare istanza di esonero o esenzione e ricorda quando è possibile farlo
Cronaca 22 Aprile 2025
Selezione pubblica per titoli e colloquio per la durata di 8 mesi per 2 odontoiatri specializzati in odontoiatria/chirurgia odontostomatologica per pazienti speciali
Igienisti Dentali 18 Aprile 2025
La prof.ssa Nardi pone l’attenzione sul valore dell’uso di antisettici come coadiuvanti dell’igiene orale domiciliare per un disturbo molto frequento come...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 17 Aprile 2025
Nonostante sia stato approvato in Commissione, e poi modificato, è stato sospeso. Nel Ddl approvato introdotta la possibilità di iscrizione all’Albo di Bolzano per gli odontoiatri che sanno...
Approfondimenti 17 Aprile 2025
Obiettivo sostenere le spese per il primo anno di vita dei nuovi nati, o per i primi 12 mesi di ingresso nel nucleo familiare, nel caso di affidamenti e adozioni
Cronaca 17 Aprile 2025
Il SIOD scrive all’On. Ciancitto: “non lasciare ancora una volta ai margini l’odontoiatria nel processo di riforma della sanità territoriale
Cronaca 17 Aprile 2025
Assistenti di studio, tutto pronto per la sessione del 14 giugno si parla di gestione, qualità, sicurezza. Sei i crediti rilasciati ai partecipanti
Cronaca 16 Aprile 2025
Online il nuovo corso FAD Edra in collaborazione con l’Accademia Italiana di Endodonzia. 5 moduli, 50 crediti ECM
O33Approfondimenti 16 Aprile 2025
Perché può essere utile valutare la possibilità di farlo? Ecco i vantaggi, i costi, le modalità e le tempistiche