Il caso clinico presentato riguarda il trattamento combinato di due siti in area estetica: 1.2 trattato mediante tecnica di ridge preservation e 1.1 trattato con impianto post-estrattivo e consegna di un provvisorio immediato
L’estrazione di un elemento dentario è sempre seguita da riduzione volumetrica e fenomeni di riassorbimento; questi ultimi coinvolgono prevalentemente la componente orizzontale.
La tecnica di ridge preservation prevede il trattamento di alveoli post-estrattivi freschi mediante innesto di un biomateriale al fine di contrastare questo processo di riassorbimento.
Il caso clinico presentato riguarda il trattamento combinato di due siti in area estetica: 1.2 trattato mediante tecnica di ridge preservation e 1.1 trattato con impianto post-estrattivo e consegna di un provvisorio immediato.
La consegna del provvisorio immediato si pone come obiettivo non solo quello estetico ma anche quello funzionale di stabilizzazione del coagulo e dei tessuti molli.
Tipologia di ricerca e modalità di analisi
Eseguita l’estrazione degli elementi dentari 1.1 e 1.2 è stato inserito un impianto dentario post-estrattivo in sede 1.1. L’inserimento implantare è avvenuto secondo tecnica convenzionale con preparazione del sito implantare mediante frese e ottenendo un torque di inserimento maggiore di 45 Ncm.
Il gap tra impianto e parete alveolare in sede 1.1 e l’alveolo dell’elemento 1.2 è stato colmato con un biomateriale cortico-midollare collagenato con aggiunta di gel termosensibile e stabilizzato mediante applicazione di una membrana di collagene.
Dopo avere effettuato lo scollamento vestibolare dei tessuti molli e allestito un secondo sito operatorio in sede palatale è stato eseguito un innesto epitelio-connettivale, che in seguito a disepitelizzazione è stato inserito tra la parte vestibolare del processo alveolare e il periostio in sede 1.2 e 1.1. L’innesto connettivale e i tessuti gengivali degli alveoli post-estrattivi sono stati stabilizzati mediante sutura riassorbibile a punti staccati. La consegna del manufatto protesico provvisorio è stata effettuata contestualmente all’intervento.
Dopo 5 mesi di guarigione, l’impianto in sede 1.1 è stato protesizzato con una corona in zirconio-ceramica avvitata con elemento 1.2 in estensione.
La paziente è stata seguita nei controlli periodici clinici e radiografici fino a due anni dalla consegna del manufatto definitivo.
Risultati e discussione
La gestione del provvisorio è stata eseguita secondo i concetti di area critica e subcritica, con quest’ultima trattata conformando il profilo transmucoso quanto più concavo possibile, lasciando ai tessuti il corretto spazio rigenerativo e il perimetro per la maturazione tissutale.
Il manufatto è stato realizzato in modo tale che nella sua porzione transmucosa consentisse coronalmente di stabilizzare il margine gengivale e apicalmente permettesse ai tessuti molli di proliferare.
La realizzazione della protesi provvisoria secondo questi concetti ha consentito la corretta maturazione tissutale permettendo così di raggiungere un soddisfacente risultato estetico.
Conclusioni
Il risultato estetico e funzionale è stato ottenuto grazie alla gestione intra-operatoria, con biomateriali e innesto di connettivo autologo, in combinazione a un’attenta fase provvisoria volta al principio di contorno critico e subcritico che ha consentito di riabilitare la paziente in modo adeguato.
Significato clinico
L’attenta gestione della fase provvisoria consente di stabilizzare il coagulo post-estrattivo e i tessuti molli al fine di ottenere un risultato estetico e funzionale predicibile.
Per approfondire
Niccolò Baldi, Chiara Cinquini, Fortunato Alfonsi, Antonio Barone. Implantologia a carico immediato in area estetica. Dental Cadmos 2024;92(5):414-22.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
interviste 26 Settembre 2025
A colloquio con il dott. Roberto Molinari per capire i vantaggi clinici di un approccio digitale, la pianificazione digitale e le eventuali criticità
O33chirurgia-orale 25 Settembre 2025
Una ricerca ha analizzato l'efficacia e la sicurezza di uno strumento magnetodinamico per eseguire con estrema precisione procedure chirurgiche...
O33ricerca 24 Settembre 2025
Una ricerca ha cercato di fornire un confronto oggettivo tra la terapia endodontica e gli impianti dentali, concentrandosi su risultati clinici e percezioni del paziente
O33implantologia 23 Settembre 2025
Obiettivo della ricerca: verificare la fattibilità, la sicurezza e l’accuratezza dell’Autonomous Dental Implant Robot (ADIR)
O33parodontologia 18 Settembre 2025
Sul Journal of Clinical Periodontology i risultati di un workshop internazionale organizzato a Firenze da SIdP e SEPA
O33protesi 29 Settembre 2025
Nuove prospettive nella riabilitazione delle usure dentali utilizzando provvisori Snap-On realizzati in PMMA
O33protesi 22 Settembre 2025
Come realizzarli stampandoli in 3D sfruttando software open-source e fotogrammetria da smartphone. Caso clinico
O33ortodonzia-e-gnatologia 16 Settembre 2025
Caso clinico del ripristino della dimensione verticale di occlusione utilizzando flussi digitale e stereofotogrammetria 3D
O33implantologia 15 Settembre 2025
Una ricerca pubblicata sul Journal of Prosthodontics ha valutato l’accuratezza del posizionamento (guidato) di impianti inclinati e assiali in mandibole edentule
Cronaca 03 Ottobre 2025
Organizzati dalla Fondazione Casa di Carità Arti e Mestieri onlus. A Torino solo per disoccupati. Aperte le pre-iscrizioni
All’Università della dell’Università degli Studi della Campania: Master di II livello in Invisalign: dalla biomeccanica al trattamento del paziente in crescita e dell’adulto
Approfondimenti 03 Ottobre 2025
Il Global Health Inclusivity Index indica in 2,3 miliardi di euro il possibile risparmio della prevenzione in odontoiatria. Poi c’è la migliore qualità di vita e salute
O33Approfondimenti 03 Ottobre 2025
Il Sole 24 Ore ricorda come nel piano organizzativo delle Entrate sia prevista l’intensificazione dei controlli verso chi non ha aderito
Cronaca 02 Ottobre 2025
Ad ottobre torna la più longeva e radicata iniziativa in Italia nell’ambito della prevenzione della salute orale, nata dall’impegno congiunto di Mentadent e ANDI
Cronaca 02 Ottobre 2025
Il Master del COI festeggia la 15° edizione. Le preiscrizioni fino al 2 febbraio 2026. Ecco il programma dell’edizione 2026
Inchieste 02 Ottobre 2025
Ipsos, per il 45° MDPD, fotografa una Italia ancora impreparata all’invecchiamento gengivale ed ai problemi derivanti dalla malattia parodontale
Approfondimenti 01 Ottobre 2025
Da EBIPRO un contributo di 500 euro per dipendenti da studi professionali con familiari percettori dell'indennità di accompagnamento, ecco a chi spetta e come chiederlo
Approfondimenti 01 Ottobre 2025
Un gruppo di ricercatori ha sviluppato e testato un vetro bioattivo stampabile in 3D che possa fungere da efficace sostituto osseo anche in ambito odontoiatrico
Normative 01 Ottobre 2025
L’obiettivo è quello di predisporre una revisione organica e aggiornata delle tariffe professionali applicabili dagli iscritti ad Albi o Ordini professionali
Aziende 01 Ottobre 2025
Dentsply Sirona si appresta a sostituire il Connect Case Center (CCC) con l'innovativa piattaforma DS Core basata su cloud, che collega studi dentistici e laboratori e li supporta nei loro flussi di...
Cronaca 30 Settembre 2025
Interessa alcuni lotti prodotti dalla della Sudimplant e della Implants Diffusion International, ecco cosa devono fare i professionisti
Inchieste 30 Settembre 2025
Il Sole 24 Ore mette sotto la lente dati e sistemi e punta il dito contro problemi economici e le lunghe liste di attesa, ma se le cause si trovano, difficile è individuare le soluzioni
Cronaca 29 Settembre 2025
Successo per l’incontro promosso da Omceo Roma in Campidoglio: La dott.ssa Patriarca ed il dott. Carpenteri, consiglieri dell’ OMCEO Roma, hanno aperto un dialogo tra...