OBIETTIVI. L’intervento odontoiatrico nei pazienti a rischio per malattie infettive spesso è di tipo chirurgico in quanto solitamente questi soggetti, nella maggior parte dei casi tossicodipendenti o ex tossicodipendenti, si rivolgono all’odontoiatra solo per risolvere odontalgie severe e/o fenomeni infettivi endorali provocati dalle deficitarie condizioni igieniche. Scopo del lavoro è indagare la possibilità di insorgenza di complicanze in seguito a trattamento demolitivo di maggiore o minore complessità.
MATERIALI E METODI. Sono stati valutati 273 soggetti portatori del virus dell’epatite e dell’HIV; su 150 di essi sono state eseguite 690 estrazioni dentarie, riscontrando un numero complessivo di 19 complicanze in altrettanti pazienti, insorte in seguito a 29 estrazioni, principalmente multiple, di elementi o residui radicolari superiori, senza profilassi postoperatoria.
RISULTATI E CONCLUSIONI. Questa esperienza dimostra che la chirurgia può essere affrontata in modo adeguato anche in pazienti a rischio, purché si seguano poche regole basilari di prevenzione dei rischi, oltre che intraoperatori, anche postintervento. Tutto ciò si ritiene necessario perché, anche se non si deve risolvere il trattamento solo in interventi demolitivi, bisogna considerare che la bonifica dei molteplici foci infettivi e la riabilitazione odontostomatologica determinano un evidente miglioramento nella qualità di vita dei suddetti pazienti.
Post-extraction complications in risk patients
OBJECTIVES. Dental treatment in patients with infectious diseases is mostly represented by surgical therapy since they always ask for treatment in case of a severe infection caused by poor oral hygiene. The Authors analyse the risk of complications after extensive surgical treatments. MATERIALS AND METHODS. 250 patients infected by hepatitis or HIV have been evaluated; 690 dental extractions have been performed in 150 patients. 19 complications occurred after 29 extractions (most of them multiple exctractions) of upper teeth and dental roots without post-operative prophylaxis. RESULTS AND CONCLUSIONS. Authors’ experience shows that surgical treatment in patients with infective diseases is possible, provided that the fundamental rules of prevention both before and after surgery are followed. All surgical treatments, even if extensive, improve patients’ quality of life.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
lettere-al-direttore 25 Gennaio 2019
Gentile direttoreTenendo fede a quanto dichiarato in svariate situazioni, sono tornato, dopo la competizione elettorale nazionale del maggio scorso, ad occuparmi a tempo pieno alle mie attività...
interviste 23 Gennaio 2019
Il caso di cronaca del dentista romano che si è rifiutato di curare un paziente sieropositivo ha riacceso il dibattito sul tema, portando la professione a interrogarsi sulla presenza, ancora oggi,...
approfondimenti 21 Gennaio 2019
"Tutti gli operatori sanitari quando vengono a conoscenza nei confronti del paziente che stanno curando di una sua positività al virus dell'Hiv sono tenuti a prestare la necessaria assistenza....
didomenica 20 Gennaio 2019
Viviamo in una società che accetta che il destino di 40 disperati lasciati in balia del mare per 20 giorni sia un caso politico e non umanitario, che in Italia migliaia di donne vengano molestate,...
gestione-dello-studio 17 Gennaio 2019
La vicenda del dentista romano che si è rifiutato di visitare un paziente affetto da Hiv motivando di non essere attrezzato, ha riportato d’attualità la questione prevenzione delle infezioni...
O33implantologia 13 Gennaio 2025
Questo studio analizza i fattori che influenzano il successo, la sopravvivenza e il riassorbimento radicolare infiammatorio (IRR) dei terzi molari...
di Lara Figini
O33implantologia 09 Ottobre 2024
La revisione esamina l'applicazione della risonanza magnetica per immagini (RMI) nella chirurgia implantare dentale e i suoi potenziali benefici e sfide
di Lara Figini
O33chirurgia-orale 29 Maggio 2024
Gli strumenti e procedure per utilizzare il dente naturale per la rigenerazione ossea. Scarica il capitolo della dott.ssa Minetti tratto dal libro EDRA
chirurgia-orale 22 Maggio 2024
Lo studio valuta l’efficacia di un dispositivo medico a base di olio arricchito di ossigeno nel ridurre il processo infiammatorio locale, il dolore e il disagio del paziente ...
O33farmacologia 05 Ottobre 2023
Lo studio valuta l'effetto dei corticosteroidi sul dolore acuto post-operatorio nei pazienti sottoposti a intervento chirurgico di estrazione dei terzi molari mandibolari
di Lara Figini
O33chirurgia-orale 01 Maggio 2010
Obiettivi. Scopo di questo studio prospettico randomizzato è valutare, mediante un protocollo chirurgico split-mouth, se la somministrazione intraoperatoria di cortisone (desametasone sodio fosfato,...
O33chirurgia-orale 11 Febbraio 2020
L’epatite C (HCV) è un’infezione virale che colpisce una stima di 71 milioni di persone in tutto il mondo, con oltre 1 milione di nuove infezioni ogni anno. La prevenzione...
di Lara Figini
Il Tar Sicilia conferma la chiusura. Tra le carenze rilevate anche la mancanza di disinfezione delle impronte che arrivano dallo studio, l’assenza di prescrizioni e del progetto...
Gestione dello Studio 16 Giugno 2025
Il prof. Pelliccia parla delle componenti che concorrono a dare un valore al proprio studio per la cessione e quali sono le considerazioni da fare prima di vendere o acquistare
Cronaca 16 Giugno 2025
Indetto concorso per titoli ed esami, il contratto di assunzione sarà a tempo indeterminato. Le domande sono da inviare online entro il 13 luglio 2025
Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...
Cronaca 13 Giugno 2025
Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici
O33Normative 13 Giugno 2025
L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica
Cronaca 13 Giugno 2025
Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...
A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali
Cronaca 12 Giugno 2025
Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...
Normative 12 Giugno 2025
Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM
Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali
Approfondimenti 11 Giugno 2025
Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi
Di... Sera 10 Giugno 2025
Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...
Approfondimenti 10 Giugno 2025
Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione