HOME - Chirurgia Orale
 
 
25 Settembre 2014

Approccio estetico, conservativo, parodontale con utilizzo di matrici in collagene. Caso clinico

di Giacomo Santoro


La paziente, donna di 25 anni non fumatrice, si presenta in prima visita lamentando un disagio estetico a carico del primo quadrante. L'anamnesi medica della paziente risulta negativa per qualsiasi patologia sistemica e la condizione odontoiatrica generale non evidenzia alcuna lesione da inserire in un contesto di priorità.

L'inestetismo riportato dalla paziente è dovuto a lesioni combinate caratterizzate da recessioni gengivali a carico degli elementi 1.2 e 1.3 classificabili come I classe di Miller, con ulteriore perdita di smalto a livello cervicale dell'elemento 1.3 indotta da una lesione non cariosa di tipo abfraction (Foto 1e 2).

  • Foto 1

  • Foto 2


La prima fase riguardante la gestione dell'igiene orale domiciliare si concentra sull'abituale tecnica di spazzolamento della paziente, istruendola ad una corretta tecnica di igiene orale che viene poi verificata  tramite richiami programmati prima di procedere con la parte chirurgica.

Prima di affrontare l'intervento chirurgico si corregge il profilo d'emergenza dell'elemento dentario 1.3 con materiale composito e tecniche adesive arrivando fino ad 1mm apicale alla previsione di copertura radicolare (Foto 3).

  • Foto 3


A questo punto si esegue l'intervento di chirurgia mucogengivale per la copertura contemporanea delle recessioni (guarda il video). 


In virtù del biotipo sottile e festonato viene realizzato un lembo con incisioni interdentali tra 1.1 e 1.2 e  tra 1.2 e 1.3 mantenendo il 1.3 come centro di rotazione. Si esegue un' incisione bisellata di svincolo distale al 1.3 con la lama del bisturi a 45° rispetto al piano mucoso. Dopo aver deterso la superficie radicolare di 1.3 si procede disepitelizzando le papille anatomiche e posizionando due porzioni di matrice in collagene di dimensioni predeterminate come riempitivo. Si stabilizzano le matrici con due punti singoli riassorbibili ciascuno in acido poliglicolico 7-0, poi dopo aver verificato l'efficace passivazione del lembo si procede alla stabilizzazione con suture singole riassorbibili in acido poliglicolico 6-0 sullo scarico e suture sospese per il corretto accostamento delle papille chirurgiche su quelle anatomiche nelle zone interdentali.

Alla paziente vengono consigliati sciacqui con soluzione di clorexidina 0,12% per 3 volte al giorno per 2 settimane evitando di spazzolare il sito chirurgico e mantenendo un dieta dedicata. La rimozione delle suture avviene dopo 14 giorni dall'intervento.

A distanza di appena 11 settimane si evidenzia la copertura  radicolare completa a carico degli elementi 1.2 ed 1.3 con un ottenimento dell'armonia estetica desiderata (Foto 4 e 5).

  • Foto 4

  • Foto 5

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Questo studio determina se la somministrazione di antibiotici preoperatori possa migliorare i risultati chirurgici dopo la chiusura delle comunicazioni...

di Lara Figini


La revisione valuta le opzioni terapeutiche per la ricostruzione della papilla interdentale persa e ne analizza la loro efficacia

di Lara Figini


Il lavoro sottolinea l'importanza delle tecniche chirurgiche avanzate e della rigenerazione ossea guidata per affrontare con successo le sfide cliniche legate al posizionamento...


Guarda e vota il poster di: A. Balocco, M. Alovisi, D. Pasqualini, L. Giordano, E. Moccia, N. Scotti, E. Berutti


Per la rubrica 20 Minutes Digital Workflow, il dott. Alessandro Cucchi presenta alcuni casi di rigenerativa ossea in estere atrofie con deficit orizzontali e verticali utilizzando la bolla del Bichat...


Immagine di repertorio

Valutazione dell'efficacia dell'infiltrazione di resina nel migliorare l'aspetto estetico dei denti anteriori affetti da ipomineralizzazione molare-incisiva

di Lara Figini


La gestione del dolore è uno dei problemi primari che deve affrontare l'odontoiatria. Subire dei trattamenti odontoiatrici senza avvertire dolore è il principale desiderio del paziente...


Walter Devoto, libero professionista in Sestri Levante (Ge) è sicuramente un "esperto" in tema di odontoiatria estetica: membro della Academy of Operative Dentistry, socio attivo della...


Corretta comunicazione e gestione dell' insoddisfazione dei pazienti è statouno dei temi di punta del Congresso Internazionale ICAMP 2016, che si conclude il 20 Novembre al Centro Congressi di...


A scoprire l'attività abusiva svolta all'interno di un centro estetico di Cosenza erano stati i Nas su segnalazione del locale Ordine dei medici chirurghi ed odontoiatri, ora il Tribunale ha...


OBIETTIVI. Presentare la nostra esperienza nel trattamento chirurgico conservativo delle cheratocisti odontogene (OKC), valutando i risultati clinici a cinque anni di un caso trattato con una...


Nella foto: Prof. Carmen Mortellaro, PhD. Anna Tampieri, dott. Francesco Romano, Ing. Roberto Sanfilippo

Una ricerca italiana ha valutato l’applicabilità della nuova classificazione paradontale e l’incidenza della malattia parodontali nella popolazione adulta del Sud Italia....


Altri Articoli

L’Italia è al secondo posto per numero di esercenti ed all’11° posto per rapporto dentisti abitanti. Siamo invece ultimi per numero di laureati rispetto alla popolazione ...


Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...


L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali


La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...


L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia


Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica


Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...


Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa


Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace


Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento


Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...


I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti


Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale


Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi