La prima fase riguardante la gestione dell'igiene orale domiciliare si concentra sull'abituale tecnica di spazzolamento della paziente, istruendola ad una corretta tecnica di igiene orale che viene poi verificata tramite richiami programmati prima di procedere con la parte chirurgica.
Prima di affrontare l'intervento chirurgico si corregge il profilo d'emergenza dell'elemento dentario 1.3 con materiale composito e tecniche adesive arrivando fino ad 1mm apicale alla previsione di copertura radicolare (Foto 3).
A questo punto si esegue l'intervento di chirurgia mucogengivale per la copertura contemporanea delle recessioni (guarda il video).
In virtù del biotipo sottile e festonato viene realizzato un lembo con incisioni interdentali tra 1.1 e 1.2 e tra 1.2 e 1.3 mantenendo il 1.3 come centro di rotazione. Si esegue un' incisione bisellata di svincolo distale al 1.3 con la lama del bisturi a 45° rispetto al piano mucoso. Dopo aver deterso la superficie radicolare di 1.3 si procede disepitelizzando le papille anatomiche e posizionando due porzioni di matrice in collagene di dimensioni predeterminate come riempitivo. Si stabilizzano le matrici con due punti singoli riassorbibili ciascuno in acido poliglicolico 7-0, poi dopo aver verificato l'efficace passivazione del lembo si procede alla stabilizzazione con suture singole riassorbibili in acido poliglicolico 6-0 sullo scarico e suture sospese per il corretto accostamento delle papille chirurgiche su quelle anatomiche nelle zone interdentali.
Alla paziente vengono consigliati sciacqui con soluzione di clorexidina 0,12% per 3 volte al giorno per 2 settimane evitando di spazzolare il sito chirurgico e mantenendo un dieta dedicata. La rimozione delle suture avviene dopo 14 giorni dall'intervento.
A distanza di appena 11 settimane si evidenzia la copertura radicolare completa a carico degli elementi 1.2 ed 1.3 con un ottenimento dell'armonia estetica desiderata (Foto 4 e 5).
approfondimenti 01 Luglio 2022
Disponibile online il webinar con Roberto Barone e Carlo Clauser, intervistato dal prof. Massimo Gagliani
approfondimenti 09 Giugno 2022
Una visione innovativa della chirurgia orale pediatrica, che può e deve essere pratica in studio in anestesia locale grazie al libro di Roberto Barone e Carlo Clauser
implantologia 04 Maggio 2022
Attraverso una serie di casi il dott. Aldo Zupi illustra i vantaggi delle chirurgia guidata anche per interventi semplici e come può essere facile apprendere la tecnica
implantologia 05 Aprile 2022
Guarda il video apprfondimento del dott. Alessandro Cucchi durante il quale illustra un caso rigenerazione del mascellare superiore con estesa perdita ossea orizzontale e verticale
O33approfondimenti 10 Marzo 2022
Presentata oggi all’apertura del XXII Congresso nazionale. L’obiettivo è fornire uno strumento di verifica all’odontoiatra utile anche dal punto di vista medico legale
Agorà del Lunedì 01 Agosto 2022
Una due giorni ad un Congresso qualsiasi può essere un ritorno alla normalità dice il prof. Gagliani che avverte: la formazione deve essere debitamente certificata e tutelata con regole non fondate...
DiDomenica 31 Luglio 2022
Sono nato una domenica dell’agosto 1964, anagraficamente contando il Governo Draghi è stato il quarantottesimo che ho vissuto. In Germania, nello stesso periodo, di Governi ne hanno avuti 19...
Approfondimenti 29 Luglio 2022
Il Consejo General de Dentistas ha elaborato una relazione tecnica dove sono state analizzate la densità di professionisti per popolazione, l'evoluzione demografica negli ultimi...
Interviste 29 Luglio 2022
Dalla collaborazione tra l’Azienda Ospedaliera Cannizzaro di Catania e il COI-AIOG nasce il progetto “Odontoiatria rosa”, che attenzionerà la salute orale delle donne...
di Lorena Origo
Cronaca 29 Luglio 2022
Sarà Catania ad ospitare, dal 20 al 22 aprile 2023, il Congresso numero 30 del CDUO organizzato dalle Università di Palermo, Messina e Catania