HOME - Conservativa
 
 
15 Luglio 2020

Restauro interprossimale diretto di un elemento 1.5 con il sistema Composi-Tight® 3D Fusion™


di Michele Palazzo

La gestione dello spazio interprossimale in conservativa è sempre delicato e difficoltoso se non si adottano tecniche e sistemi efficaci.

Indubbiamente tra le criticità c’è la ridotta accessibilità che limita la possibilità di reintervenire in caso di eccessi o necessità di rifinire a livello del gradino cervicale.

La merceologia offre oggi al professionista vari strumenti che consentono di creare i presupposti per riprodurre il punto di contatto in modo efficace senza dover poi intervenire in modo significativo a ricostruzione ultimata.

ll sistema di matrici sezionali Composi-Tight® 3D Fusion™ forniscono la soluzione ottimale anche alla più impegnativa delle sfide della classe II consentendo di realizzare punti di contatto precisi, una anatomia ideale dell’elemento dentario oltra ad una facilità e velocità di esecuzione. 

Il caso che vi proponiamo, riguarda l’esecuzione di un restauro interprossimale col sistema di matrici sezionali anelli separatori e cunei Composi-Tight® 3D FusionTM.

Il paziente presenta carie penetrante (D3) a carico dell’elemento 1.5 distale. 


Viene posizionata la diga di gomma. 


Fig. 1: 


Viene posizionato un cuneo con matrice allo scopo di proteggere il dente approssimale (fig. 2).


Fig. 2



La cavità è stata preparata, la carie asportata, i margini cavitari devono essere rifiniti (fig. 3).


Fig. 3



Il cuneo e la matrice vengono rimossi per meglio rifinire il gradino cervicale e per valutare che tipo di cuneo utilizzare (fig. 4).


Fig. 4


Ai fini di migliorare l’adattamento della matrice viene utilizzata una striscia abrasiva in plastica di grana media (fig. 5).


Fig. 5



Viene posizionata una matrice Fusion FX175 e inserito un cuneo Fusion FXOR da vestibolare per favorire la chiusura della matrice nell’angolo tra gradino cervicale e parete assio-pulpare vestibolare, resa difficile dalla rotazione dell’elemento 1.5 (fig. 6).


Fig. 6



Si posiziona l’anello separatore FX400. Si noti il perfetto adattamento della matrice alle pareti assiali e al gradino cervicale. Quest’ultimo grazie soprattutto all’azione dell’aletta in silicone del cuneo (fig. 7).


Fig. 7



Nella fig. 8, un’altra inquadratura che evidenzia la profondità della cavità pulita.


Fig. 8



Visione vestibolare dopo la fase di applicazione del bonding, che viene steso con un leggero soffio d’aria e contemporaneamente aspirato per favorire la fuoriuscita degli eccessi (fig. 9).


Fig. 9



La fase adesiva termina con la polimerizzazione di un sottile strato di composito fluido (fig. 10).


Fig. 10



Viene ricostruita la parete interprossimale e la cresta marginale con un unico apporto di composito (fig. 11).


Fig. 11



Nella fig. 12, il restauro al termine della stratificazione e dell’applicazione del supercolore. L’anello separatore è stato rimosso una volta polimerizzata la parete interprossimale.


Fig. 12



Il restauro al termine della sgrossatura e rifinitura con dischetti abrasivi, frese diamantate 40 micron e gommini browny (fig. 13); si noti come la cresta marginale sia facilmente rifinibile grazie alla guida della matrice anatomica, senza che l’area di contatto venga toccata dagli strumenti.


Fig. 13



Con il contributo non condizionante di Garrison Dental   

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Per l’undicesimo anno consecutivo il sistema di Garrison Dental Solutions si aggiudica il premio


Nei casi di cavità multiple sui settori diatorici può capitare che lo spazio a disposizione tra i gradini cervicali sia differente tra dente e dente, costringendoci ad avere...


La matrice sezionale di Garrison Dental Solutions selezionata da The Dental Advisor


Attualmente l’odontoiatria restaurativa non può fare a meno di alcuni capisaldi come l’adesione, le resine composite e la diga di gomma per erogare restauri altamente...


Sfogliando l’innovativo e importante strumento è possibile conoscere la gamma di prodotti offerta, ma anche approfondire gli aspetti clinici grazie alla presentazione di casi e...


Progettato per ridurre i tempi di procedura e migliorare i risultati dei restauri in composito di Classe II, il prodotto è stato riconosciuto come il miglior sistema di matrici...


Garrison Dental Solutions presenta il nuovo sistema progettato per completare con successo una più ampia varietà di restauri in composito di Classe II


Uno strumento immediato e moderno, corredato da video tutorial e casi clinici


Altri Articoli

Cronaca     03 Ottobre 2025

ASO: corsi gratuiti a Torino

Organizzati dalla Fondazione Casa di Carità Arti e Mestieri onlus. A Torino solo per disoccupati. Aperte le pre-iscrizioni


All’Università della dell’Università degli Studi della Campania: Master di II livello in Invisalign: dalla biomeccanica al trattamento del paziente in crescita e dell’adulto


Il Global Health Inclusivity Index indica in 2,3 miliardi di euro il possibile risparmio della prevenzione in odontoiatria. Poi c’è la migliore qualità di vita e salute


Il Sole 24 Ore ricorda come nel piano organizzativo delle Entrate sia prevista l’intensificazione dei controlli verso chi non ha aderito


Ad ottobre torna la più longeva e radicata iniziativa in Italia nell’ambito della prevenzione della salute orale, nata dall’impegno congiunto di Mentadent e ANDI


Il Master del COI festeggia la 15° edizione. Le preiscrizioni fino al 2 febbraio 2026. Ecco il programma dell’edizione 2026


Ipsos, per il 45° MDPD, fotografa una Italia ancora impreparata all’invecchiamento gengivale ed ai problemi derivanti dalla malattia parodontale


Da EBIPRO un contributo di 500 euro per dipendenti da studi professionali con familiari percettori dell'indennità di accompagnamento, ecco a chi spetta e come chiederlo


Un gruppo di ricercatori ha sviluppato e testato un vetro bioattivo stampabile in 3D che possa fungere da efficace sostituto osseo anche in ambito odontoiatrico


L’obiettivo è quello di predisporre una revisione organica e aggiornata delle tariffe professionali applicabili dagli iscritti ad Albi o Ordini professionali


Dentsply Sirona si appresta a sostituire il Connect Case Center (CCC) con l'innovativa piattaforma DS Core basata su cloud, che collega studi dentistici e laboratori e li supporta nei loro flussi di...


Interessa alcuni lotti prodotti dalla della Sudimplant e della Implants Diffusion International, ecco cosa devono fare i professionisti


Il Sole 24 Ore mette sotto la lente dati e sistemi e punta il dito contro problemi economici e le lunghe liste di attesa, ma se le cause si trovano, difficile è individuare le soluzioni 


Nella foto da sx: Francesco Carpenteri; Brunello Pollifrone; Antonio Magi; Arianna Patriarca; Maria Grazia Tarsitano

Successo per l’incontro promosso da Omceo Roma in Campidoglio: La dott.ssa Patriarca ed il dott. Carpenteri, consiglieri dell’ OMCEO Roma, hanno aperto un dialogo tra...


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi