HOME - Conservativa
 
 
19 Luglio 2021

Intarsi inlay indiretti in composito: quale cemento scegliere?

In uno studio clinico randomizzato, che verrà pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno valutato clinicamente le prestazioni di inlay indiretti in composito cementati con tre diverse strategie di cemento resinoso

di Lara Figini


I materiali compositi in resina, con le loro eccellenti proprietà meccaniche ed estetiche, sono ormai considerati i materiali di prima scelta nei restauri dentali. Oltre alle otturazioni dirette, i compositi sono indicati anche per i restauri indiretti che differiscono da quelli diretti per la modalità di polimerizzazione che viene eseguita in laboratorio, il che provoca un maggiore grado di conversione del monomero e una minore contrazione...

Articoli correlati

L’utilizzo di materiali da restauro che consentano di aderire alle superfici dentarie e di preservare in questo modo più tessuto dentale possibile ha determinato e condizionato...

di Simona Chirico


Poiché l'aspettativa di vita è sempre maggiore a livello globale, la popolazione adulta nei paesi sviluppati tende a curare e a mantenere la propria dentatura naturale il più a...

di Lara Figini


I restauri indiretti parziali classificati come :- inlay senza ricopertura delle cuspidi, - onlay con ricopertura di almeno 1cuspide, e - overlays con copertura di tutte le cuspidi consentono la...


prodotti     02 Maggio 2012

Telio CS Inlay e Onlay

Telio CS Inlay e Telio CS Onlay sono i nuovi materiali del sistema Telio di Ivoclar Vivadent in sostituzione rispettivamente di Fermit e Fermit NTelio CS Inlay e Telio CS Onlay di Ivoclar Vivadent...


I limiti della metodica tradizionale metallo-ceramica vengono oggi superati dalla possibilità di realizzare manufatti dalle polveri con tecniche all'avanguardia di formazione-laser, oppure di...


L'assunzione di tetracicline durante la formazione dei tessuti dentali può portare ad un effetto collaterale, sgradito dai pazienti, che consiste in discromie permanenti dentali. La prevalenza...


Per ottenere una buona longevità del restauro protesico è importante considerare diversi fattori, come il tipo e il grado di adattamento del restauro protesico, la preparazione...

di Lara Figini


Gli impianti in zirconio caricati con corone in ceramica integrale così da costituire una struttura unica monolitica potrebbero rappresentare un'alternativa promettente agli ormai consolidati...


OBIETTIVI. Valutare la resistenza alla frattura di corone singole realizzate con differenti modalità di sottostruttura e di chiusura marginale. MATERIALI E METODI. Sono stati selezionati 32...


Altri Articoli

Ad indicare le cause e le possibili azioni da attivare per invertire la tendenza un’analisi pubblicata dall’ADA. Scenario che, in parte, potrebbe essere plausibile anche per...


Parere critico della Conferenza Stato-Regioni su di uno dei decreti della riforma dell’accesso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria


Fancelli, presidente della CAO di Firenze: “circa un italiano su tre si trova poi a dover affrontare complicazioni entro sei mesi”


La Commissione ECM pubblica la delibera con le novità in tema di compensazioni dei crediti mancanti e abbuoni e per spiegarla mette a disposizione una comoda guida


Come la firma digitale sta rivoluzionando gli studi odontoiatrici. Scopri CGM E-Sign, la soluzione proposta da CompuGroup Medical e integrata in XDENT  


L’appello della CAO Torino ai cittadini: “Affidatevi a professionisti qualificati, non date retta a pubblicità ed influencer”


Le precisazioni del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il Bonus sarà erogato in una unica soluzione ma dovrà essere richiesto, ecco chi può farlo


Non è chiaro se chi è già iscritto ad uno dei tre corsi di laura può chiedere il trasferimento ad un corso affine al secondo anno oppure deve iscriversi al semestre unico...


Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche


Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero


La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive 


Un appuntamento ormai fisso nel calendario associativo anche per la definizione delle future linee guida scientifiche e formative dell’intera associazione


La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no


Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio