HOME - Prodotti
 
 
20 Dicembre 2011

Tecnologie digitali al servizio del mondo odontoiatrico

Idi Evolution

Idi sito.JPGIdi sito.JPG
I limiti della metodica tradizionale metallo-ceramica vengono oggi superati dalla possibilità di realizzare manufatti dalle polveri con tecniche all'avanguardia di formazione-laser, oppure di fresare dal pieno materiali quali il bio-titanio, il cromo cobalto, l'ossido di zirconio, conservando la stabilità termica e strutturale delle materie durante il processo produttivo, garantendo passività delle lavorazioni e precisione assoluta.
Oltre alla possibilità di ottenere soluzioni protesiche qualitativamente avanzate, la creazione di manufatti su misura con metodologie CAD CAM ha messo in luce negli ultimi anni, la possibilità di utilizzo nuovi biomateriali, difficilmente processabili con metodi tradizionali.
Da sempre sensibile alla richiesta di sviluppo intellettuale e biotecnologico del settore di riferimento, in perenne evoluzione, oggi IDI evolution è in grado di offrire un servizio CAD CAM accessibile e completo grazie a Sorridi, un progetto che nasce dall’implementazione di una nuova area di ricerca bioingegneristica e dalla joint venture con 3Shape, azienda leader di mercato nel settore delle tecnologie informatiche 3D.
Un servizio finalmente accessibile a qualsiasi professionista del settore, attraverso due diverse opzioni: Condivisione della Tecnologia CAD CAM e Invio Modelli.
Con l’opzione di Condivisione della Tecnologia CAD CAM, Sorridi porta direttamente nell'unità operativa del professionista la stazione di progettazione CAD completa, con la formula del comodato d'uso gratuito. Nel modo più accessibile e sereno vengono quindi forniti lo scanner 3D 3shape, il PC e il software di modellazione Dental Designer.
Potranno essere fornite inoltre in maniera incrociata stazioni di lettura dell'impronta presso lo studio con invio telematico per dei dati la progettazione presso il laboratorio odontotecnico. Attraverso un semplice pulsante verrà poi effettuato l’invio dei dati per la lavorazione, in modo comodo e sicuro.
Il reparto industriale IDI evolution è in grado di realizzare qualsiasi struttura richiesta con metodi digitalizzati di ultima generazione. La completezza delle soluzioni Sorridi comprende l'utilizzo di ossido di zirconio Y-TZP, bio-titanio e cromo cobalto, nonché di strutture polimeriche per la realizzazione di strutture complesse cementabili o avvitabili fino a 16 elementi, oltre che abutment personalizzati, barre e altre svariate soluzioni protesiche.
Il centro di produzione ha connotazione industriale e garantisce precisione micrometrica, senza alcuna limitazione nella geometria delle strutture o nella possibilità di lavorazione dei più svariati biomateriali.
Con l’opzione Invio Modelli, il professionista può invece avvalersi del servizio di sviluppo protesico digitalizzato a fronte dell'invio ad uno dei laboratori affiliati Sorridi, dei semplici modelli in gesso o delle impronte.
Lo scanner di ultima generazione è ottimizzato per scansionare direttamente le impronte in silicone ed alginato, ed è capace di eseguire la scansione completa dei modelli in gesso dentale molto velocemente e con estrema affidabilità.
La strumentazione è all'avanguardia e facile da usare: si avvia con un solo pulsante, ha un processo di calibrazione semplice e richiede minima manutenzione, al contempo offre la massima precisione (risoluzione inferiore ai 20 micron).L'acquisizione spaziale è indipendente dalla tecnica di preparazione: avviene con 3 sensori non a contatto, due telecamere e un laser, e permette una copertura completa e automatica di sottosquadri e preparazioni inlay usando un sistema di movimentazione a tre assi.
Il software è estremamente intuitivo e guidato in ogni suo processo. Le possibilità sono complete: inlay, ponti inlay, onlay, veneer, strutture per corone, corone primarie, corone telescopiche, ponti fino a 16 elementi, ponti maryland; è permessa inoltre la realizzazione della riduzione anatomica, l'analisi dell’antagonista e la gestione di byte e wax-up estesi. Il software Abutment Designer da inoltre la possibilità di modellare abutment personalizzati singoli o multipli già parallelizzati con pochi semplici "click" del mouse, gestendo in modo immediato ed automatico l'adattamento dell'emergenza del moncone alla forma della maschera gengivale. Con lo stesso software è possibile inoltre modellare barre e strutture anatomiche avvitabili con la massima flessibilità.
L'assistenza è fornita quotidianamente dal filo diretto con Ingegneri Biomedici a capo del reparto Ricerca e Sviluppo IDI evolution. L'azienda promuove inoltre seminari di formazione, scambio di nuove tecniche di lavorazione, aggiornamenti software, manutenzione e controllo a distanza via Internet.
Infine Sorridi offre un grant educazionale che garantisce la formazione gratuita a diversi livelli, con corsi sia per chi approccia per la prima volta la tecnologia CAD-CAM sia per chi vuole approfondire tecniche di modellazione più avanzate.
Sorridi: il primo servizio CAD CAM completo.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Il Gruppo Neoss, leader nell'innovazione delle soluzioni implantari, è lieto di annunciare il lancio del Multi-Unit Abutment per la soluzione di trattamento Neoss4+, un sistema...


In una recente revisione, pubblicata sul Journal of Prosthodontics, gli autori hanno voluto analizzare se la compatibilità degli abutment non originali con gli impianti dentali sia influenzata dal...

di Lara Figini


In uno studio che verrà pubblicato prossimamente sul Journal of Prosthetic Dentistry, gli autori hanno valutato l'effetto del pre-trattamento della superficie sulla forza di ritenzione delle...

di Lara Figini


In implantologia uno dei fattori chiave che influenza l’osteointegrazione finale è la stabilità primaria dell’impianto. Esiste un’evidenza scientifica che sia la quantità...

di Lara Figini


Negli ultimi anni l’aspettativa estetica da parte dei pazienti nei confronti delle riabilitazioni dentali è diventata sempre più predominante, portando gli odontoiatri a...

di Lara Figini


Zendium è il primo dentifricio al mondo a sfruttare le proprietà di enzimi e proteine per rafforzare le difese naturali della bocca. Finalmente arriva in Italia Zendium, una delle...


La cisti parodontale laterale (Lateral Periodontal Cyst, LPC) è una neoformazione benigna non infiammatoria che prende origine da residui della lamina dentale e si localizza sulla superficie...


In una lettera, indirizzata da Giacomo Babaglioni alla Smom, il racconto della creazione del laboratorio odontotecnico in cui studiano gli studenti del corso di laurea breve attivato dalla Smom a...


In una recente revisione sistematica, pubblicata sul Journal of the American Dental Association, gli autori hanno valutato l’efficacia clinica e radiografica delle corone in zirconio vs  le...

di Lara Figini


La consegna agli studi dentistici da parte dei laboratori odontotecnici di corone e restauri indiretti con la corretta occlusione è un obiettivo chiave della buona pratica...

di Lara Figini


Lo scopo di questo studio, pubblicato su Dental Materials, era di stimare la resistenza alla fatica ciclica di premolari restaurati con due tipologie differenti di ceramiche...

di Massimo Gagliani


I restauri protesici basati su sistemi ceramici hanno acquisito sempre più importanza grazie alla loro resa estetica e biocompatibilità. Questi restauri in ceramica integrale,...

di Lara Figini


Altri Articoli

Positivo il giudizio sulle possibilità ed i vantaggi ma permango i timori per la tutela della privacy e sulla riduzione del “contatto” umano con il medico


Il restauro diretto in conservativa a la tecnica flow injection sono i temi approfonditi nella nuova puntata del podcast Dentechstry. Protagonisti della puntata i dottori Vincenzo...


In occasione della IDS - International Dental Show, la più importante manifestazione mondiale del settore dentale in corso a Colonia, l’azienda italiana Curasept ha avuto l’onore di accogliere...


EFP ricorda come il 30% della popolazione soffra di alitosi ma la maggioranza sia convinta che l’alito cattivo dipenda dalla tipologia di cibo consumato e non dalla salute orale


Tra le novità previste, procedure più snelle mentre le sanzioni comminate dagli Ordini saranno immediatamente esecutive, in attesa della decisione della Commissione


Dal XXIX Congresso COI-AIOG interessanti indicazioni per odontoiatri ed igienisti dentali. La prevenzione periodica appresenta una fase chiave nella gestione del paziente fumatore ...


Un parere del Garante ritiene che le modifiche apportate al StS ed alla Fatturazione elettronica tutelino la privacy del contribuente, ma il parere rischia di essere inutile


L’Office Manager è una figura chiave nel management dello studio odontoiatrico. Supporta le figure dirigenziali (amministratore e/o titolare e direttore sanitario) nella...


ANIA aggiorna le FAQ, tra le indicazioni anche quelle sull’obbligo di assicurare i locali anche se si è in affitto e le precisazioni sulle sanzioni 


Primo esperimento di lezioni online dedicate alla salute orale nell’ambito del progetto di salute orale nell’ambito del programma “Scuole che promuovono la salute”  


Il Terminale Associativo Specialisti Ambulatoriali UILFPL SAI denuncia la perdita di oltre 800 ore settimanali dedicate all’assistenza odontoiatrica pubblica e minaccia azioni sindacali


Anelli (Fnomceo): “per smaltire arretrati e dare esecutività alle sanzioni disciplinari degli Ordini: ora medici radiati e sospesi continuano a esercitare”


Il prof. Luigi Rubino ci parla dell’utilizzo degli scanner facciali, dalle soluzioni fai da te agli strumenti professionali e le loro applicazioni odontoiatriche


Il Sindacato Italiano Odontoiatria Democratica (SIOD), con il suo segretario nazionale Francesco Romano, chiede che la pubblica amministrazione adotti gli stessi criteri imposti...


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
 
 
chiudi