HOME - Conservativa
 
 
29 Settembre 2022

Sindrome del dente incrinato: l’FDI ha rilasciato indicazioni su diagnosi, trattamento e prevenzione

Dentisti ed équipe odontoiatriche sono fortemente incoraggiati a sensibilizzare i colleghi e i pazienti sulla CTS e a effettuare una diagnosi precoce


La sindrome del dente incrinato (Cracked tooth syndrome-CTS) è un evento abbastanza comune e può essere causato da stress o sintomi correlati a traumi come digrignare i denti e masticare o mordere oggetti duri.

La prevalenza dei casi di denti incrinati è aumentata soprattutto durante la pandemia di COVID-19 a causa della sua natura stressante.

Per aiutare i dentisti e i team odontoiatrici a diagnosticare e trattare in modo appropriato la CTS, il Dental Practice Committee (DPC) dell’FDI World Dental Federation ha sviluppato delle indicazioni dove vengono delineati eziologia, segni e sintomi, metodi di prevenzione, diagnosi e trattamenti disponibili.

Un dente incrinato è caratterizzato da una frattura incompleta, cioè che scorre dalla superficie occlusale del dente verso la radice.

I professionisti della salute orale sono fortemente incoraggiati a sensibilizzare i colleghi e i pazienti sulla CTS e a effettuare una diagnosi precoce per preservare e migliorare la salute orale dei loro pazienti.

Il DPC ha inoltre sviluppato un'infografica complementare, che riassume il contenuto delle indicazioni, per aiutare i dentisti a condividere più facilmente le informazioni con i loro coetanei, colleghi e pazienti.  

Diagnosi
Un dente si definisce “incrinato” quando caratterizzato da una fessura che si estende dalla superficie occlusale del dente verticalmente alla radice. Il dente potrebbe non essere ancora diviso, ma la fessura può propagarsi gradualmente.

I fattori predisponenti suggeriti per la sindrome del dente incrinato includono la precedente preparazione della cavità, la compattazione del materiale da restauro o le procedure di adesione, la morfologia del dente, la perdita della superficie cervicale del dente, la funzione, la parafunzione e il trauma, lo stress psicologico.

La diagnosi precoce è importante per il successo del trattamento.

Spesso si presenta una storia di dolore alla masticazione e di sensibilità provocata da stimoli termici (principalmente freddi) o cibi e bevande dolci. Potrebbero anche essere presenti precedenti di trisma, muscoli facciali doloranti, disturbi temporo-mandibolari (ATM), perdita o spostamento di restauri, abrasione, abfrazione, sensibilità generale o movimento dei denti.

Una frattura può portare a un coinvolgimento secondario della polpa o del parodonto.

Il rivelatore di incrinature e fratture è lo strumento per diagnosticare la sindrome del dente incrinato. Con la sua estremità spessa, introdotta nella cuspide del dente esaminato, al paziente viene chiesto di mordere, stringendo i denti per alcuni secondi: se è presenta una frattura il paziente avverte dolore al rilascio della pressione.

Altresì utile nella diagnosi di un dente incrinato è la transilluminazione.  

Trattamento
Un dente incrinato che non viene trattato peggiorerà gradualmente, portando alla fine alla sua perdita.

Se la frattura si è propagata alla polpa, il dente può essere trattato con una procedura canalare e una corona per evitare che questa si diffonda. Tuttavia, se la frattura si estende al di sotto del bordo gengivale può essere più difficile ripristinarla. Pertanto, il trattamento precoce è estremamente importante.

In alcuni casi, è possibile eseguire un trattamento endodontico per salvare una parte del dente.

Nonostante il trattamento, alcune fratture possono continuare a progredire, con conseguente perdita dei denti. Il posizionamento della corona su un dente incrinato fornisce la massima protezione ma non garantisce il successo in tutti i casi.

Trattare un dente incrinato è importante perché allevia il dolore e riduce la probabilità di peggioramenti. Dopo il trattamento, nella maggior parte dei casi i denti garantiscono per anni una masticazione confortevole.  

Prevenzione
Sebbene l’evento non possa essere prevenuto completamente, è possibile adottare alcune misure per rendere i denti meno suscettibili.

Per ridurre al minimo il rischio, i dentisti dovrebbero raccomandare ai loro pazienti di:

  • prestare attenzione quando mangiano olive snocciolate, ciliegie o pane con semi;
  • evitare di masticare oggetti duri come unghie, punte di penne o altre abitudini;
  • evitare di stringere o digrignare i denti;
  • utilizzare paradenti per proteggere i denti durante il sonno;
  • indossare un paradenti o una visiera quando si praticano sport;
  • ridurre o evitare, se possibile, lo stress psicologico che aumenta il serramento o il digrignamento dei denti. Se necessario, rivolgersi a un professionista per un supporto psicologico;
  • sottoporsi a valutazione e correzione delle problematiche occlusali;
  • sottoporsi regolarmente a visite dentistiche per consentire l'esame dei punti occlusali e di contatto.  

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

La diagnosi di dente incrinato viene formulata sulla base dei seguenti elementi: sintomatologia riferita dal paziente (dolore alla masticazione, alterata sensibilità termica); presenza di...


La FDI World Dental Federation ha assunto una nuova posizione in merito durante il World Dental Parliament del 2022 tenutosi a Ginevra, in Svizzera


Lo scorso 12 settembre è stata celebrata in sordina la prima Giornata mondiale della salute orale. Un giorno per ricordare al mondo l’importanza della salute dei denti e dei tessuti orali infatti...


Altri Articoli

Il Governo approva, in via preliminare, un provvedimento che vieta definitivamente la fatturazione elettronica e prevede una scadenza annuale per l’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria


Donati prodotti sanitari per sostenere gli screening degli Special Olympics Healthy Athletes® ai Giochi Mondiali Invernali Special Olympics 2025 a Torino


Oltre una persona su due ha le gengive troppo sottili e dopo un impianto dentale mal posizionato rischia di ritrovarsi con un "sorriso cavallino"


Una riflessione sulla strada da imboccare del Segretario Sindacale Nazionale Danilo Savini e Graziano Langone


Nell’epoca che stiamo vivendo, dominata dai social e dalla dismessa volontà di cercare non tanto di approfondire ma a volte anche solo di voler realmente conoscere, non sono i...

di Norberto Maccagno


La Società di Mutuo soccorso dei Medici e degli Odontoiatri offre pacchetti integrati anche per i familiari degli scritti. Entro il 31 marzo è ancora possibile rinnovare i piani sanitari


Dopo l’audizione in Commissione Affari Sociali e le dichiarazioni del Segretario CNA SNO, il presidente di Confartigianato vuole meglio chiarire


L’obiettivo è quello di rafforzare il dialogo e la collaborazione tra gli Ordini provinciali per affrontare le principali sfide del settore


Il Consulente del Lavoro SIASO interviene sulle nuove norme sulle dimissioni per assenza ingiustificata


Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click


A Palermo un convengo sul tema. Marrone (CAO): la segnalazione degli effetti indesiderati è essenziale, serve maggiore sensibilizzazione dei pazienti ma anche dentisti e farmacisti 


Da Sx: Cristiano Tomei e Ivan Pintus

Ribadita la richiesta di riconoscimento per gli odontotecnici tra le professioni sanitarie. Pintus: rappresenta un passo fondamentale per adeguare la professione alle sfide moderne e garantire alti...


Secondo i media è boom di prodotti per l’oral care di lusso e trattamenti estetici per migliorare il sorriso e il proprio apparire


Soddisfazione per entrambe le Associazioni. AIO propone un tavolo con l’AGCOM per condividere conoscenze per un’attuazione equilibrata e favorevole sia ai cittadini sia agli studi


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi