Lo sbiancamento degli elementi dentali è un trattamento sempre più diffuso nella pratica odontoiatrica perché offre la possibilità di correggere eventuali discromie in modo conservativo.
I denti vitali vengono sbiancati applicando prodotti specifici sulla loro superficie esterna. Per i denti non vitali è prevista l’introduzione degli agenti sbiancanti nella camera pulpare e nella porzione coronale del canale radicolare.
Caratteristica comune a tutte le procedure di sbiancamento dei denti è l’eliminazione ossidativa delle macchie (processo chimico che converte le sostanze organiche in biossido di carbonio e acqua). Il perossido di carbamide è attualmente considerato il più efficace agente sbiancante per denti vitali. Scindendosi libera perossido di idrogeno (30%) e urea (70%).
Il perossido di idrogeno (principio attivo) si scinde ulteriormente in ossigeno ed acqua, mentre l’urea si degrada in biossido di carbonio e ammonio che, mantenendo il pH della preparazione su valori pari a 6,5-6,8, riduce il rischio di dissoluzione dello smalto. L'impiego di tali prodotti consente di migliorare sensibilmente, e in tempi relativamente brevi, l'estetica degli elementi dentari discromici. Attualmente, la maggioranza dei sistemi sbiancanti presenti sul mercato utilizza il periossido di carbamide in una base addensata di glicerina in diverse concentrazioni; ciò perchè è più stabile chimicamente rispetto al periossido di idrogeno.
medicina-estetica 21 Settembre 2023
Il presidente SIMEO prof. Guida ci aiuta a capire cosa si intende per “medicina estetica non invasiva o mininvasiva” e quali sono gli interventi che l’odontoiatra può svolgere
cronaca 05 Settembre 2023
E' online il corso FAD ECM su Medicina estetica odontoiatrica, relatore Michele Cassetta. Un corso per approfondire ma anche solo capire le possibilità che si sono aperte per lo studio odontoiatrico
medicina-estetica 26 Luglio 2023
Una soluzione potrebbe essere quella di un apposito registro presso l’Ordine legato ad una formazione specifica. L’esperienza della CAO Roma
medicina-estetica 13 Luglio 2023
Quali le indicazioni ed eventuali limitazioni sull’utilizzo da parte degli odontoiatri di farmaci utilizzati in medicina estetica. Le considerazioni della dott.ssa Di Gioia
approfondimenti 10 Luglio 2023
Lo sostiene la CAO Roma sollecitata da una richiesta di SIMEO. Soddisfazione del Prof. Guida: ancora una vittoria per la nostra categoria
interviste 25 Luglio 2023
Un manuale dalla “doppia anima”, rivolto a odontoiatri e igienisti dentali che troveranno nella lettura validi strumenti per perfezionare il loro approccio alla prevenzione e...
di Lorena Origo
O33igiene-e-prevenzione 01 Novembre 2011
Obiettivi. Far conoscere a igienisti e odontoiatri i principi attivi e il meccanismo d’azione dello sbiancamento. In particolare sono presi in esame: l’effetto di tale procedura su tinta, croma,...
O33conservativa 30 Settembre 2009
OBIETTIVI. Valutare l’efficacia di due tipologie di trattamento sbiancante (domiciliare e ambulatoriale) in relazione anche agli effetti collaterali riferiti dai fascicoli. MATERIALI E METODI. 21...
O33Normative 22 Settembre 2023
Il Tribunale di Messina assolve igienista accusato di abusivismo. Di Marco: «sentenza storica. Rappresenta un riconoscimento fondamentale della nostra piena autonomia...
Igienisti Dentali 21 Settembre 2023
Per la prof.ssa Nardi fondamentale è il ruolo dell’igienista dentale a supporto di questi pazienti e dei familiari, come fondamentale è l’uso delle nuove tecnologie
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 21 Settembre 2023
Tra le criticità esposte da CNA e Confartigianato, il profilo fermo al 1928 e il troppo abusivismo nella professione svolto da soggetti non abilitati alla fabbricazione delle...
Cronaca 21 Settembre 2023
Il Presidente del nostro Gruppo Editoriale guiderà l’Associazione degli editori b2b, professionali e specializzati
O33Approfondimenti 20 Settembre 2023
AIO, sollecitata dalle richieste di alcuni pazienti, ritorna sulla questione pubblicando una serie di consigli ed indicazioni dell’avvocato Maria Maddalena Giungato
Interviste 19 Settembre 2023
In occasione della Giornata mondiale sull'Alzheimer, riproponiamo una intervista fatta al dott. Mario Ghezzi ed intanto tutti i quotidiani del Gruppo EDRA si "vestono" di viola
Cronaca 19 Settembre 2023
Dal 19 al 22 settembre offerte visite gratuite di screening e informazioni sui tumori testa-collo grazie ad un'azione multidisciplinare tra i reparti di Chirurgia...
Cronaca 19 Settembre 2023
Organizzati per area clinica sono consultabili liberamente sul sito della più longeva rivista scientifica del settore dentale
Approfondimenti 19 Settembre 2023
Presentate ad Amsterdam dopo 8 anni le nuove indicazioni per questa patologia. Ecco le indicazioni per gli odontoiatri e le procedure odontoiatriche considerate a rischio
Approfondimenti 18 Settembre 2023
I 5 elementi da considerare per rendere il proprio studio un ambiente di lavoro piacevole e che allo stesso tempo offra al paziente una esperienza positiva. I consigli dell’Architetto Tradati di...
Approfondimenti 18 Settembre 2023
Il punto su Ni-Ti, strumenti endodontici e detersione: l’anteprima della relazione del dottor Andrea Polesel al 38° Congresso Nazionale SIE
Agorà del Lunedì 18 Settembre 2023
L’uscire da un modello centenario è cosa assai complicata, dice il prof. Gagliani aggiungendo che sarebbe ora di avanzare risposte adeguate, prima che un mercato furibondo abbia il sopravvento
Cronaca 18 Settembre 2023
La piattaforma rappresenta una novità assoluta nel panorama italiano e internazionale a supporto della conoscenza dell’odontoiatra, del medico e dell’igienista dentale
Clinical Arena 17 Settembre 2023
Perossido d’idrogeno o perossido di carbammide? Sbiancamento in poltrona o sbiancamento domiciliare? Queste sono solo alcune domande che quotidianamente odontoiatri ed igienisti...
di Dino Re