Tra le norme contenute nella manovra finanziaria 2017 spunta anche il bonus pubblicità per aziende e professionisti. La norma consentirà di beneficiare del credito d'imposta dal 75% e fino al 90% per gli investimenti promozionali ma anche di beneficiare del bonus, da utilizzare anche in compensazione con la dichiarazione dei redditi, sulle campagne pubblicitarie su televisioni, giornali e radio.
Per beneficiare del bonus pubblicità bisognerà effettuare investimenti in campagne pubblicitarie in misura maggiore almeno dell'1% rispetto all'anno precedente e l'importo del credito d'imposta è aumentato al 90% se gli investimenti in pubblicità sono effettuati da micro imprese, PMI e start up innovative.
Ancora da approvare il decreto attuativo con le regole specifiche in cui vengono specificate modalità per richiedere gli sgravi e quali contribuenti potranno richiederlo e per quale tipologia strumento editoriale.
Stando all'articolo inserito nella manovra 2017, comunque, anche i professionisti potranno beneficiare come le aziende. I professionisti, però, sembrerebbe possano beneficiare dell'agevolazione solo se la pubblicità rispetta quanto previsto dal D.P.R. n. 137 del 7 agosto 2012, con il quale viene autorizzata la pubblicità informativa che non sia ingannevole, equivoca o denigratoria e sia focalizzata sull'attività delle professionisti regolamentate; specializzazioni e titoli posseduti; struttura del proprio studio; compensi richiesti per le prestazioni professionali. Vincoli che non dovrebbero invece riguardare le pubblicità delle imprese come per esempio le società odontoiatriche e comunque non è chiaro come e chi valuti se la pubblicità rispetta le norme e se questa valutazione sia legata alla richiesta di sgravio.
Nor.Mac.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
approfondimenti 30 Luglio 2025
AGCOM pubblica delle linee guida da rispettare, ma ci sono anche quelle FNOMCeO, quelle sull’informazione sanitaria e quelle sulla pubblicità dei dispositivi medici
cronaca 17 Aprile 2025
Nonostante sia stato approvato in Commissione, e poi modificato, è stato sospeso. Nel Ddl approvato introdotta la possibilità di iscrizione all’Albo di Bolzano per gli odontoiatri che sanno...
Soddisfazione per entrambe le Associazioni. AIO propone un tavolo con l’AGCOM per condividere conoscenze per un’attuazione equilibrata e favorevole sia ai cittadini sia agli studi
cronaca 07 Marzo 2025
Dopo 7 anni possono diventare pienamente operative le norme sulla pubblicità. Potranno essere sanzionate anche le società sanitarie e chi diffondeun messaggio scorretto. La...
normative 07 Ottobre 2024
La Cassazione conferma la sanzione inflitta ad un iscritto dell’Ordine di La Spezia che dovrà scontare la sospensione dall’esercizio per 4 mesi
approfondimenti 19 Ottobre 2017
Se per le aziende del settore odontoiatrico fare pubblicità è indispensabile per fare conoscere ai potenziali clienti, servizi, materiali ed attrezzature prodotte o commercializzate,...
approfondimenti 02 Maggio 2016
L'obiettivo dell'evento organizzato dagli odontotecnici ANTLO venerdì 29 aprile presso il Ministero della Salute, era quello di "istituzionalizzare la questione odontotecnica" portando...
cronaca 26 Novembre 2013
Il voto di fiducia che oggi il Parlamento si prepara a dare alla legge di Stabilità ed i tanti emendamenti presentati, oltre tremila, hanno impedito che la norma proposta da FNOMCeO ed ANDI...
Interviste 26 Settembre 2025
A colloquio con il dott. Roberto Molinari per capire i vantaggi clinici di un approccio digitale, la pianificazione digitale e le eventuali criticità
Cronaca 26 Settembre 2025
L’OMCeO di Torino invia una nota congiunta per fare chiarezza sulla prescrizione degli antibiotici indicata dall’odontoiatra sul ricettario del SSN
Cronaca 26 Settembre 2025
Iniziativa della CAO di Napoli e Fondazione “In nome della vita ONLUS”. Già più di 100 gli studi medici che hanno aderito, ecco come fare
Cronaca 26 Settembre 2025
Recepite le osservazioni CAO su StP. Senna (CAO): “Bene l’apertura del Parlamento, fiduciosi in una soluzione che preservi l’autonomia della professione odontoiatrica” ...
Aziende 25 Settembre 2025
La nuova alleanza per un’igiene dentale più smart. Ecco perché Trealosio cambia le regole del gioco, lo conferma chi lo utilizza
Cronaca 25 Settembre 2025
Dura nota dell’Associazione dei dentisti Usa: sosteniamo la scienza e non condividiamo le affermazioni del presidente Trump
Di... Sera 25 Settembre 2025
Nei giorni scorsi, Facebook mi propone un post del prof. Matteo Bassetti, professore di Malattie Infettive e noto divulgatore medico-scientifico: “Un nuovo, pionieristico studio...
O33Normative 25 Settembre 2025
Queste le indicazioni elencate dal Comandante del NAS di Alessandria durante la 5° Giornata Odontoiatrica Astigiana
Cronaca 24 Settembre 2025
Alla Camera dei Deputati la presentazione ufficiale dell’AMR. Prof. Guida: lavoreremo per promuovere e sviluppare la ricerca scientifica, la formazione e la diffusione delle...
Cronaca 24 Settembre 2025
Al suo posto una paninoteca. Il network ha accompagnato la transizione dei pazienti garantendo la cura in altri studi del gruppo
Approfondimenti 24 Settembre 2025
Una ricerca scientifica suggerisce che la cheratina potrebbe essere la chiave per rigenerare lo smalto dei denti danneggiato
Approfondimenti 24 Settembre 2025
La dott.ssa Maria Lorena Trecate indica i punti principali da considerare e formalizzare in particolare in tema di fatturazione e contratto di collaborazione
Aziende 23 Settembre 2025
On air la campagna di comunicazione della nuova linea white now 3 in 1 che punta a valorizzare la forza del sorriso autentico, vero e proprio strumento di comunicazione...
Normative 23 Settembre 2025
Sono obbligate tutte le società che operano come studio odontoiatrico che hanno un direttore sanitario odontoiatra, poliambulatori compresi