HOME - Approfondimenti
 
 
19 Ottobre 2017

Bonus pubblicità per aziende ma anche per gli studi odontoiatrici. Agevolazioni anche per chi investe sulle testate on line


Se per le aziende del settore odontoiatrico fare pubblicità è indispensabile per fare conoscere ai potenziali clienti, servizi, materiali ed attrezzature prodotte o commercializzate, per la maggior parte dei dentisti liberi professionisti è un tema da trattare attenzione e quasi mai è vista positivamente per via delle importanti campagne pubblicitaria attivate dalle Catene. Ma la pubblicità può essere uno strumento interessante anche per i piccoli studi se vengono scelti gli strumenti giusti.

Un'occasione per provare ad investire la norma contenuta nel "Decreto legge recante disposizioni urgenti in materia finanziaria e per esigenze indifferibili" approvato dal Governo venerdì scorso e che presto approderà in Aula per la sua approvazione.

Tra i contenuti anche la norma che consentirà ad imprese e lavoratori autonomi (professionisti inclusi) di godere di un credito d'imposta per le campagne pubblicitarie effettuate su quotidiani, periodici, emittenti televisive, radiofoniche e siti internet iscritti al ROC. In un successivo decreto le specifiche tecniche.

Il bonus sarà calcolato come differenza con l'ammontare degli investimenti effettuati sugli stessi mezzi di informazione nell'anno precedente e sempre che quelli dell'anno oggetto di agevolazione siano almeno superiori dell'1% rispetto a quelli dell'anno prima.

I punti essenziali:

  • applicabilità del credito d'imposta agli investimenti incrementali del semestre 24 giugno - 31 dicembre 2017 (comparato allo stesso periodo del 2016);
  • applicabilità del credito d'imposta confermata per il 2018 (comparato al 2017);
  • testate digitali pienamente incluse.

In attesa della pubblicazione del testo del decreto, che andrà in Aula in questi giorni per la conversione in legge, anticipiamo che la principale novità introdotta rispetto alla versione precedentemente emanata dal Parlamento riguarda l'inclusione nel provvedimento anche degli investimenti pubblicitari effettuati sulle testate digitali in linea con quanto richiesto dalla nuova legge sull'editoria, che prevede una serie di adempimenti, tra cui la registrazione in Tribunale e al ROC.

Di estrema rilevanza la conferma da parte del Governo che il credito d'imposta è applicabile da subito agli investimenti pubblicitari effettuati dal 24 giugno 2017 al 31 dicembre 2017, nella misura del 75% (fino al 90% nel caso di microimprese, pmi e start up innovative) del valore incrementale degli investimenti di analoga natura effettuati sui medesimi mezzi nello stesso periodo del 2016.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Nonostante sia stato approvato in Commissione, e poi modificato, è stato sospeso. Nel Ddl approvato introdotta la possibilità di iscrizione all’Albo di Bolzano per gli odontoiatri che sanno...


Soddisfazione per entrambe le Associazioni. AIO propone un tavolo con l’AGCOM per condividere conoscenze per un’attuazione equilibrata e favorevole sia ai cittadini sia agli studi


Dopo 7 anni possono diventare pienamente operative le norme sulla pubblicità. Potranno essere sanzionate anche le società sanitarie e chi diffondeun messaggio scorretto. La...


La Cassazione conferma la sanzione inflitta ad un iscritto dell’Ordine di La Spezia che dovrà scontare la sospensione dall’esercizio per 4 mesi


A sancirlo è la Corte di Cassazione intervenendo sul ricordo si un iscritto all’Albo degli odontoiatri sospeso per aver divulgato in televisione e sul web terapie mediche alternative screditando i...


Altri Articoli

Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche


Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero


La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive 


Un appuntamento ormai fisso nel calendario associativo anche per la definizione delle future linee guida scientifiche e formative dell’intera associazione


Alberto Siracusano il presidente. Al prof. Enrico Gherlone la presidenza della prima sezione, al prof. Lo Muzio la vice presidenza della seconda


La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no


Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità


Era attiva a Brescia dal 2018. Alla base problemi economici e le dimissioni del direttore sanitario, non pagato d 6 mesi. La reazione della CAO bresciana a della politica


Un team di ricercatori dell’Università di Washington sta sviluppando un innovativo dispositivo portatile per monitorare la salute parodontale


Dalla Regione Lazio nuove linee di indirizzo per la prescrizione antibiotica in odontoiatria, elaborate dalla Commissione Regionale del Farmaco


Ospiti prestigiosi, confronti internazionali, tanta formazione continua: il lusinghiero bilancio del Congresso Internazionale in Sardegna


Immagine di repertorio

I NAS intendono attivare controlli a tappeto in tutto il Piemonte. La CAO di Torino invita i cittadini a verificare che il proprio dentista sia iscritto all’Albo


Una triste vicenda di cronaca riporta di attualità i rischi da anestesia locale, ne abbiamo parlato con il dott. Gianni Barbuti, segretario nazionale SIOF


Gli abbonati, al termine della lettura dei nostri approfondimenti scientifici, possono scaricare una dichiarazione da presentare al proprio Ordine per il riconoscimento della formazione svolta


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
chiudi