HOME - Approfondimenti
 
 
31 Marzo 2015

Allarme radiografia dal dentista dall'ultimo film di Castellito. Polimeni: non esiste nessun pericolo ma utilizzate l'esame diagnostico solo se necessario


Da qualche settimana è nelle sale cinematografiche il nuovo film di Sergio Castellito "Nessuno si salva da solo" tratto dal libro scritto dalla moglie, Margaret Mazzantini, (Mondadori editore 2011)

Delia (Jasmine Trinca) e  Gaetano (Riccardo Scamarcio), i protagonisti del film, si incontrano per una cena durante la quale discuteranno di come far trascorrere l'estate ai bambini. I due sono da poco separati.
La cena occupa l'intero svolgimento del film, continui flashback ripercorrono la vita dei protagonisti, dall'entusiasmo dei primi anni di vita in comune, all'insorgere dei primi problemi, fino alla separazione.

Il sorriso ha un ruolo importante nel film, Delia ha in passato sofferto di anoressia che ha anche rovinato il suo sorriso; ben visibili le tipiche erosioni da vomito sugli incisivi inferiori molto ber riprodotte dai truccatori.

Un episodio che ha fortemente influito sui rapporti tra Delia e Gaetano è stato l'aborto a cui Delia è stata costretta quando era incinta del terzo figlio. Delia si decide  a farsi curare i denti, con la contrarietà di Gaetano, i cui ricordi dei primi baci erano legati all'imperfezione dei denti di Delia.
Il dentista, all'oscuro della gravidanza in quanto non comunicato -nonostante Delia lavori nel campo della sanità- esegue le radiografie senza protezione, così si rende necessario l'aborto per evitare pericoli di malformazioni. Almeno così viene motivato nel film.

Proprio questo aspetto del film deve aver colpito alcuni spettatori se è vero, come ci hanno segnalato dei lettori di Odontoaitria33, che alcuni pazienti si sono informati, preoccupati, prima di sottoporsi ad un esame radiografico.

Abbiamo scritto alla Mazzantini per capire come mai avesse scelto questo fatto per giustificare un aborto, ma la sua assistente personale ci ha risposto che l'autrice è all'estero e non poteva rilasciare l'intervista.

Ma è pericoloso per una futura mamma sottoporsi ad una radiografia ai denti, e questa può provocare una malformazione al feto?

"Assolutamente no", dice ad Odontoaitria33 la prof.ssa Antonella Polimeni, professore ordinario dell'Università La Sapienza e componente del Gruppo tecnico sull'Odontoiatria presso il Ministero della Salute che ha recentemente licenziato le "Raccomandazioni per la promozione della salute orale in età perinatale".

"Possiamo tranquillizzare la nostre pazienti che le misure diagnostiche, comprese le radiografie, possono essere intraprese in modo sicuro. Comunque vi sono delle precauzioni che possono essere adottate".

Consigliato non eseguire radiografie durante il primo trimestre e comunque ridurre "al necessario" le indagini radiografiche nel corso di tutta la gravidanza. Consigliabile anche l'utilizzo di teli protettivi da posizionare sull'addome della gestante.

"La comunità scientifica -continua la prof.ssa Polimeni- indica che la soglia di pericolosità durante la gravidanza si raggiunge con almeno 3-4 tac o 10-20 radiografie a livello addominale o lombare, che quindi investono direttamente il feto. Il valore di una rx ednorale è ridottissima".

"Chiarito questo -conclude la prof.ssa Polimeni- il consiglio è quello di eseguire una indagine radiografica, su qualsiasi paziente, solo quando questa è realmente necessaria".

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Lo studio utilizza una piattaforma di visione artificiale senza codice per sviluppare, formare e valutare un modello specificamente progettato per l’individuazione dei restauri...

di Lara Figini


In uno studio di laboratorio, che verrà pubblicato prossimamente sul Journal of Dentistry, gli autori hanno determinato l'efficacia delle radiografia intraorale, tomografia...

di Lara Figini


Quando la CBCT permette di salvare più denti e mettere meno impianti. Lo spiega il prof. Massimo Gagliani nel suo Agorà del Lunedì commentando una ricerca del BDJ

di Massimo Gagliani


Il monitoraggio a lungo termine delle condizioni dei tessuti molli e duri perimplantari è una parte cruciale nel raggiungimento del successo implantare. La precisa valutazione...

di Lara Figini


La radiografia periapicale è utilizzata come strumento di indagine primaria in endodonzia, sia per la diagnosi che per la valutazione dell'esito di una terapia endodontica. Ma...

di Simona Chirico


L’ADA interviene per fare chiarezza spiegando ai pazienti che è la tecnica di spazzolamento a rendere efficace l’igiene orale domiciliare e che troppo dentifricio può provocare effetti opposti


Gli studi monoprofessionali sono meno di quelli attivi 5 anni fa, crescono solamente le società. Ecco i dati diffusi dal MEF (2023, dichiarazione 2024)


Un approfondimento pubblicato su sito della EFP, porta un interessante punto di vista sul valore della prevenzione anche in ottica si sostenibilità ambientale


Una ricerca offre utili indicazioni scientifiche da condividere con il paziente che cerca conferme alle indicazioni di igienisti dentali e dentisti


Accordo tra ANDI e Ministero delle pari opportunità per formare gli odontoiatri a cogliere i segnali e aiutare le vittime


Le precisazioni del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il Bonus sarà erogato in una unica soluzione ma dovrà essere richiesto, ecco chi può farlo


l fumo passivo aumenta il rischio di carie nei bambini. A suggerire il legame uno studio giapponese, pubblicato sul numero di ottobre del British Medical Journal. Dalla ricerca è emerso che...


Altri Articoli

Dura nota dell’Associazione dei dentisti Usa: sosteniamo la scienza e non condividiamo le affermazioni del presidente Trump


Immagine di repertorio

Queste le indicazioni elencate dal Comandante del NAS di Alessandria durante la 5° Giornata Odontoiatrica Astigiana


La nuova alleanza per un’igiene dentale più smart. Ecco perché Trealosio cambia le regole del gioco, lo conferma chi lo utilizza


Alla Camera dei Deputati la presentazione ufficiale dell’AMR. Prof. Guida: lavoreremo per promuovere e sviluppare la ricerca scientifica, la formazione e la diffusione delle...


Al suo posto una paninoteca. Il network ha accompagnato la transizione dei pazienti garantendo la cura in altri studi del gruppo


Una ricerca scientifica suggerisce che la cheratina potrebbe essere la chiave per rigenerare lo smalto dei denti danneggiato


La dott.ssa Maria Lorena Trecate indica i punti principali da considerare e formalizzare in particolare in tema di fatturazione e contratto di collaborazione


EMA, AIFA e comunità scientifica internazionali smentiscono le affermazioni presidente Trump: affermazioni prive di fondamento scientifico


Sono obbligate tutte le società che operano come studio odontoiatrico che hanno un direttore sanitario odontoiatra, poliambulatori compresi


On air la campagna di comunicazione della nuova linea white now 3 in 1 che punta a valorizzare la forza del sorriso autentico, vero e proprio strumento di comunicazione...


Apprezzamento della Federazione per il DDL approvato ieri sera, “Si cambia, ora l’IA sarà veramente un supporto per il medico, orientato al bene della persona, accolte le...


ANTLO pubblica una chiara guida sulle scadenze per iscriversi al Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti, indicando chi deve farlo e chi no


Calano i posti indicati dalla Stato Regioni per le tre specialità odontoiatriche: chirurgia orale, odontoiatria pediatrica, ortognatodonzia


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Annuncio in Evidenza


05 Settembre 2025
Affittasi avviato e moderno studio dentistico nel circondario di Aosta , con cessione del suo portafoglio pazienti

Affittasi avviato e moderno studio dentistico nel circondario di Aosta , con cessione del suo portafoglio pazienti, per motivi familiari ( trasferimento del proprietario in altra regione ) . L’affitto della struttura ammonta a 1300 euro e il portafoglio clienti assieme alle attrezzature viene ceduto per 70mila euro . Chi subentra trova tutto pronto e a norma ; ha quindi possibilità di lavorare e guadagnare da subito . E’ situato al primo piano di un recente edificio nella zona commerciale di Saint Christophe ( in costante crescita ), vicino alla strada statale e dotato di ascensori nonché di buona disponibilità di parcheggi . Il locale ha 136 metri quadrati commerciali , possiede due riuniti ( con possibilità di inserirne un terzo ) e due locali operativi con pareti piombate ( al fine di schermare i raggi X ) . Sono presenti anche un ampio locale adibito a zona sterilizzazione con angolo laboratorio . Ulteriori locali presenti : reception , sala d’attesa, ufficio , spogliatoio , zona per macchinari ( impianto di aspirazione e compressore ) , locale tecnico ( armadietto per rete distribuzione dati e deposito ). Vi è un corridoio con tre robuste porte automatiche scorrevoli per l’accesso ai locali operativi , di cui due piombate al fine di schermare i raggi X . Presenti anche : due bagni con antibagno , ingresso principale e secondario , riscaldamento con due pompe di calore separate e aria condizionata , balcone di 14 m2 , garage con porta automatica di 35m2 , cantina di 6m2 .
Notevoli gli allestimenti tecnici : ampio e articolato cablaggio elettrico e informatico con parecchie prese specifiche ( alcune delle quali sotto protezione UPS ) nonché esteso impianto idraulico. Radio-stereo-diffusione in ogni locale , videosorveglianza in parecchi locali , impianto di allarme antifurto e perdita di acqua, collegato a combinatore telefonico . Apparecchi telefonici nei locali principali , collegati a un centralino . Interfono per le chiamate tra i vari locali. Plafoniere a soffitto idonee per sala operatoria nei locali operativi e nella zona sterilizzazione . Moderno sistema di ricambio forzato d’aria in ogni locale . Pavimentazione galleggiante e doppio soffitto .
Se vi fosse interesse , inviare un SMS al numero 347 877 3105 indicando le proprie generalità per essere ricontattati oppure scrivere una E-mail all’indirizzo aosta750@gmail.com .

 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi