HOME - Approfondimenti
 
 
30 Aprile 2025

La prevenzione fa bene alla salute orale, ma anche all’ambiente

Un approfondimento pubblicato su sito della EFP, porta un interessante punto di vista sul valore della prevenzione anche in ottica si sostenibilità ambientale


Studio cuore

La prevenzione è certamente lo strumento più efficacie per mantenere una buona salute orale e di conseguenza evitare di effettuare cure, quindi guadangare in salute e risparmiare dal punto di vista economico o fare risparmiare la comunità se quelle cure sono erogate dal Servizio sanitario pubblico. Il prof. Christoph Ramseier dell’Università di Berna, sul sito della Federazione Europea di Parodontologia (EFP), sottolinea l'importanza di adottare un approccio preventivo per ridurre non solo la necessità di cure dentali, ma anche l'impatto ambientale associato. 

Il prof. Ramseier evidenzia come la pandemia, le tensioni geopolitiche e le catastrofi climatiche abbiano rimodellato l'economia globale, colpendo duramente il settore sanitario. "Nel 2025, l'industria dentale deve affrontare costi crescenti, catene di approvvigionamento interrotte e carenza di forza lavoro", afferma Ramseier. “Queste sfide richiedono un adattamento e una innovazione urgente, con un focus sulla resilienza e la prevenzione”.  

Il passaggio verso le cure preventive  

Secondo Ramseier, il passaggio dalle cure chirurgiche a quelle preventive rappresenta una necessità medica e un'opportunità economica e ambientale. "L'assistenza preventiva si allinea con gli obiettivi più ampi dell'assistenza sanitaria sostenibile e offre soluzioni pratiche a molte delle sfide che l'industria dentale deve affrontare oggi", sostiene. La diagnosi precoce e la prevenzione delle malattie orali, ricorda, permettono di allocare le risorse in modo più strategico, riducendo le pressioni finanziarie e migliorando i risultati.  

Tecnologie innovative e teleodontoiatria  

La tecnologia gioca un ruolo cruciale in questa trasformazione. Ramseier sottolinea l'importanza della teleodontoiatria per le visite a distanza e la diagnosi precoce, che non solo colmano le lacune nell'accesso alle cure, ma riducono anche l'impronta ambientale delle visite di persona. "Strumenti come la teleodontoiatria si sono dimostrati preziosi per le consultazioni a distanza e la diagnosi precoce", afferma.

Impatto economico e green dentistry

La green dentistry, con la sua attenzione alla prevenzione e alle pratiche ecologicamente responsabili, può servire da modello per questo cambiamento. Il prof. Ramseier cita studi che dimostrano un rendimento di 14 euro per ogni euro investito nell'assistenza sanitaria preventiva. "La prevenzione offre non solo risparmi sui costi, ma anche significativi benefici sociali", sostiene. Tuttavia, la prevenzione rimane sottofinanziata in molti bilanci nazionali, rappresentando un'opportunità mancata per ridurre l'onere economico della malattia avanzata.  

Pratiche sostenibili nelle cure odontoiatriche  

Le cure odontoiatriche sostenibili migliorano questi benefici riducendo il consumo di risorse e l'impatto ambientale. Ramseier evidenzia l'uso di attrezzature ad alta efficienza energetica, materiali biodegradabili e tecnologie di riduzione dei rifiuti come parte integrante delle cure dentistiche eco-consapevoli. "Attrezzature ad alta efficienza energetica, materiali biodegradabili e tecnologie di riduzione dei rifiuti consentono pratiche che bilanciano gli obiettivi finanziari con la responsabilità ambientale", afferma.  

Sfide e direzioni future  

Nonostante la crescente adozione di pratiche sostenibili, rimangono diverse sfide. Ramseier sottolinea l'importanza del sostegno politico per incentivare pratiche sostenibili e promuovere l'assistenza preventiva. "Il sostegno politico è essenziale per incentivare pratiche sostenibili e promuovere l'assistenza preventiva", afferma. Inoltre, l'istruzione e la formazione dei professionisti dentali sono cruciali per garantire che i futuri professionisti siano attrezzati per adottare queste pratiche. La transizione verso cure odontoiatriche preventive e sostenibili è una necessità per affrontare le sfide globali poste dalle crisi economiche, ambientali e sanitarie.

Adottando questo approccio, conclude il prof. Ramseier, l'industria dentale può contribuire significativamente agli obiettivi di sostenibilità, migliorando al contempo i risultati della salute orale e riducendo i costi sanitari a lungo termine.    

A questo link l'approfondimento sul sito EFP.


Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Come per tutte le attività cliniche odontoiatriche, per la sostenibilità ambientale fondamentale è la scelta dei materiali. Da EFP, qualche considerazione


L’European Federation of Parodontology le 5 pratiche da adottare per rendere più sostenibile il proprio studio odontoiatrico


Per il dott. Caprara, il punto principale è capire quale può essere il nostro obiettivo e quale la nostra sfera di influenza


Mentre l’Unione Europea lavora per un Green Deal europeo per trasformare l’economia dell’Unione in un modello moderno ed efficiente sotto il profilo della sostenibilità, le...

di Norberto Maccagno


Mentre scrivo questo DiDomenica, le delegazioni presenti alla Cop27, l’annuale conferenza delle Nazioni Unite sul clima, non sono ancora riuscite a raggiungere un accordo su di un documento...

di Norberto Maccagno


La prof.ssa Nardi ricorda l’importanza di utilizzare prodotti e protocolli specifici per neutralizzare i batteri come suggerito dalle linee guida istituzionali

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


O33parodontologia     17 Settembre 2025

Parodontite e qualità della vita

Una revisione sistematica conferma l’impatto negativo sul benessere psicologico, sociale e funzionale dei pazienti


Uno studio dell’ADA ha rilevato che l'integrazione tra pubblico e dentista privato, garantisce un trattamento odontoiatrico rapido e specializzato, ottimizzando i risultati per i pazienti


Una ricerca ha indicato nuovi dati sulla possibilità che la terapia parodontoale offra benefici per aterosclerosi e funzione endoteliale


Il report SEPA Principles for oral health sottolinea il ruolo centrale nella prevenzione della malattia parodontale e l’importanza dell’uso da parte dei pazienti di prodotti...


Ne parliamo con il prof. Filippo Graziani: “il rapporto POH mostra che gli antisettici hanno delle indicazioni molto chiare e possono essere di grande utilizzo”


La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive 


Altri Articoli

L’ADA interviene per fare chiarezza spiegando ai pazienti che è la tecnica di spazzolamento a rendere efficace l’igiene orale domiciliare e che troppo dentifricio può provocare effetti opposti


Compra una maglietta ispirata al film Monsters & Co. e una confezione di fermagli per capelli ispirati a Inside Out su un noto sito “cinese”. Ma invece del pacchetto...

di Norberto Maccagno


Calano i posti indicati dalla Stato Regioni per le tre specialità odontoiatriche: chirurgia orale, odontoiatria pediatrica, ortognatodonzia


Anelli, i professionisti con titoli stranieri riconosciuti dovranno poter esercitare solo se iscritti all’Ordine che effettuerà le verifiche di competenza tra cui quella della conoscenza della...


La prof.ssa Nardi ricorda l’importanza di utilizzare prodotti e protocolli specifici per neutralizzare i batteri come suggerito dalle linee guida istituzionali

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Odontotecnico romano punta a costruire un punto di riferimento per nuovi e attuali operatori puntando sulla continua innovazione, sulla qualità, sulla formazione continua 


Una indagine FDI rivela una scarsa applicazione delle norme e l'urgente necessità di leggi più severe, sensibilizzazione dell'opinione pubblica e collaborazione globale


Studente in odontoiatria, Katia Buchicchio ha mostrato la normalità del suo sorriso con l’apparecchio. Chiarello (SUSO): ha sdoganato l’ortodonzia come strumento di cura e di bellezza...


Un libro bianco della ADHA evidenza la necessità di facilitare l’accesso alle cure e come una maggiore autonomia degli igienisti dentali contribuirebbe a migliorare la situazione


Attivato da gennaio entro i primi di ottobre tutte le banche dovranno renderlo utilizzabile anche con le App dal cellulare. Ecco cosa è ed i possibili vantaggi per pazienti e studio odontoiatrico


E’ ancora possibile iscriversi al Corsi di alta formazione promosso dall’Università Sapienza di Roma diretto dal prof. prof. Fabrizio Guerra


Senna (CAO Nazionale): vince la tutela della salute. Una sentenza che conferma quanto da noi sempre sostenuto, ovvero l’inapplicabilità della normativa sul riconoscimento in...


Uno studio a cui hanno collaborato anche ricercatori italiani indica l’efficacia di nuove possibilità di cura anche per i giovani adulti


Il 30 settembre è la scadenza per versare l’imposta di bollo per le fatture elettroniche esenti iva emesse nel secondo semestre 2025. Ecco quando, invece, è possibile farlo...


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Annuncio in Evidenza


05 Settembre 2025
Affittasi avviato e moderno studio dentistico nel circondario di Aosta , con cessione del suo portafoglio pazienti

Affittasi avviato e moderno studio dentistico nel circondario di Aosta , con cessione del suo portafoglio pazienti, per motivi familiari ( trasferimento del proprietario in altra regione ) . L’affitto della struttura ammonta a 1300 euro e il portafoglio clienti assieme alle attrezzature viene ceduto per 70mila euro . Chi subentra trova tutto pronto e a norma ; ha quindi possibilità di lavorare e guadagnare da subito . E’ situato al primo piano di un recente edificio nella zona commerciale di Saint Christophe ( in costante crescita ), vicino alla strada statale e dotato di ascensori nonché di buona disponibilità di parcheggi . Il locale ha 136 metri quadrati commerciali , possiede due riuniti ( con possibilità di inserirne un terzo ) e due locali operativi con pareti piombate ( al fine di schermare i raggi X ) . Sono presenti anche un ampio locale adibito a zona sterilizzazione con angolo laboratorio . Ulteriori locali presenti : reception , sala d’attesa, ufficio , spogliatoio , zona per macchinari ( impianto di aspirazione e compressore ) , locale tecnico ( armadietto per rete distribuzione dati e deposito ). Vi è un corridoio con tre robuste porte automatiche scorrevoli per l’accesso ai locali operativi , di cui due piombate al fine di schermare i raggi X . Presenti anche : due bagni con antibagno , ingresso principale e secondario , riscaldamento con due pompe di calore separate e aria condizionata , balcone di 14 m2 , garage con porta automatica di 35m2 , cantina di 6m2 .
Notevoli gli allestimenti tecnici : ampio e articolato cablaggio elettrico e informatico con parecchie prese specifiche ( alcune delle quali sotto protezione UPS ) nonché esteso impianto idraulico. Radio-stereo-diffusione in ogni locale , videosorveglianza in parecchi locali , impianto di allarme antifurto e perdita di acqua, collegato a combinatore telefonico . Apparecchi telefonici nei locali principali , collegati a un centralino . Interfono per le chiamate tra i vari locali. Plafoniere a soffitto idonee per sala operatoria nei locali operativi e nella zona sterilizzazione . Moderno sistema di ricambio forzato d’aria in ogni locale . Pavimentazione galleggiante e doppio soffitto .
Se vi fosse interesse , inviare un SMS al numero 347 877 3105 indicando le proprie generalità per essere ricontattati oppure scrivere una E-mail all’indirizzo aosta750@gmail.com .

 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi