La Presidente della Commissione Sanità del Senato Sen. Emilia Grazia De Biasi (nella foto) "ha dato atto dei pareri favorevoli delle Commissioni 14a e delle Questioni regionali. Dopo lo svolgimento delle dichiarazioni di voto, è stato conferito mandato alla relatrice a riferire favorevolmente all'Assemblea per l'approvazione senza modifiche del provvedimento, con autorizzazione alla richiesta di svolgimento di relazione orale".
Con questa breve nota sul sito del Senato si chiude la (breve) discussione del Ddl Lorenzin in commissione che lo licenzia senza modifiche rispetto al testo approvato dalla Camera, provvedimento che ora passa all'esame dell'Aula per l'approvazione definitiva.
"Abbiamo incardinato il Ddl in Aula della Commissione alle 22 di giovedì 30 novembre dopo l'approvazione del Bilancio perché prima il Regolamento non lo consentiva -commenta la presidente De Biasi- e lo abbiamo votato oggi pomeriggio con tempi inusuali che segnalano l'importanza di norme sulla sperimentazione clinica e Comitati etici, sulla medicina di genere, sulla riforma degli Ordini e delle professioni sanitarie, con l'istituzione di Albi professionali, l'indicazione di nuove professioni contro l'abusivismo professionale a tutela dei Professionisti della sanità e dei cittadini". "Un passo atteso da più di 12 anni -conclude- che ci porta nella parte migliore dell'Europa. Ora il provvedimento è pronto per l'Aula per il voto finale. Ringrazio l'intera Commissione sanità per la passione, la competenza e la disponibilità".
Se il Senato lo approverà senza modifiche, il testo diventerà legge: tra le tante norme contenute, oltre alla riforma degli Ordini, l'inasprimento delle pene per abusivi e prestanome e l'istituzione dell'Albo per gli igienisti dentali.
Ora si dovrà capire se sarà possibile il passaggio in Aula, se ci sarà il tempo e la volontà di approvare il provvedimento contestato da FNOCMeO ed altri Ordini. Sicuramente tutto dipenderà da quando verranno sciolte le Camere, probabilmente a gennaio, quindi i giorni a disposizione sono veramente pochi considerando anche la pausa natalizia ed i provvedimenti che hanno la precedenza sul Ddl Lorenzin: come la terza lettura della Legge di Bilancio 2018, la riforma del Regolamento e quella sul Biotestamento.
Nor.Mac.
Sullargomento leggi anche:
25 Ottobre 2017: Ddl Lorenzin, via libera dalla Camera. Tra le modifiche ulteriore inasprimento pene per abusivi e riforma Ordini
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
Viene definito il nuovo meccanismo elettorale
didomenica 18 Febbraio 2018
Ma fare l'abusivo o il prestanome, "conviene"? Il dubbio mi è venuto scrivendo la notizia del dipendente del centro odontoiatrico e il direttore sanitario denunciati a Milano per concorso in...
approfondimenti 15 Febbraio 2018
Da oggi 15 febbraio entrano in vigore le nuove pene per il reato di esercizio abusivo di una professione con le aggravanti per quelle sanitarie previsto dalla Legge Lorenzin.In sintesi, per il finto...
cronaca 15 Febbraio 2018
Legge Lorenzin è in vigore ufficialmente dal oggi 15 febbraio. Diventano così operativi ufficialmente i tre nuovi ordini delle professioni sanitarie, ma per definire la concreta...
approfondimenti 13 Febbraio 2018
Dopo l'approvazione della Legge Lorenzin sulla riforma degli Ordini, e la volontà del Ministro di definire i decreti attuativi prima delle elezioni, la FNOMCeO ha voluto scrivere ai presidenti...
interviste 12 Maggio 2017
Tutto il percorso che ha accompagnato in questi mesi la discussione del Ddl Concorrenza (il testo è stato presentato nell'ottobre 2015) è stato vissuto nel settore dentale con...
cronaca 27 Marzo 2017
È stato forte e chiaro il messaggio che AIDI e UNID, le associazioni degli igienisti dentali, hanno voluto lanciare alla politica e alle istituzioni relativamente alle tematiche che riguardano e in...
cronaca 19 Gennaio 2017
Ad anticiparlo ad Odontoaitria33 era stato il presidente CAO Giuseppe Renzo evidenziando come il Nuovo Spesometro andava a penalizzare ulteriormente dentisti e medici liberi professionisti costretti...
cronaca 08 Aprile 2016
Che l'esercizio abusivo della professione sia una pratica illegale che comporta rischi per la salute dei pazienti è, almeno nel settore dentale, cosa nota. Un gruppo di senatori (Castaldi,...
cronaca 07 Giugno 2018
Il dott. Emilio Archetti impugna la Decreto Lorenzin al Tar
O33normative 16 Marzo 2018
Possibile voto elettronico e si potrà votare una lista presentata prima delle elezioni
Cronaca 14 Novembre 2025
Corso ECM per tutti gli operatori sanitari compresi Odontoiatri ed Igienisti dentali per essere pronti ad affrontare situazioni critiche. 10 crediti ECM
Normative 14 Novembre 2025
È stato trasmesso in Senato lo schema di decreto che recepisce la direttiva (UE) aggiornando i requisiti minimi della formazione universitaria e il profilo professionale dell’odontoiatra
L’obiettivo è evitare il processo penale. 6 milioni di euro quanto imputato ai dentisti che avrebbero utilizzato un software che avrebbe dovuto nascondere la contabilità parallela
O33Approfondimenti 14 Novembre 2025
Ecco come potrebbe funzionare questa nuova edizione propsota nella Finanziaria 2026. Le ipotesi su Genova Medica
Cronaca 13 Novembre 2025
Domani al congresso AIOP di Bologna verrà consegnato in suo ricordo ad un lavoro odontotecnico di particolare interesse per innovazione o eccellenza qualitativa
O33Cronaca 13 Novembre 2025
Una evoluzione dell’ASO che potrà svolgere alcune mansioni direttamente sul paziente con l’obiettivo di sgravare l’odontoiatra di alcune attività. Possibilità di lavoro per gli ASO europei
Approfondimenti 13 Novembre 2025
Le malattie gengivali possono aumentare fino a tre volte il rischio di sviluppare diabete di tipo 2. Una connessione scientificamente provata, ma ancora poco considerata
Approfondimenti 13 Novembre 2025
In occasione della Giornata Mondiale del Diabete l’incidenza della malattia in Italia e le correlazioni con la salute orale. Il punto dalle Società scientifiche ed Associazioni internazionali
Cronaca 12 Novembre 2025
Nuova alleanza per rafforzare la rappresentanza degli ASO offrendo oltre al sostegno sindacale anche servizi e consulenze
Cronaca 12 Novembre 2025
L’evento di Caserta ha registrato circa 900 presenze e la partecipazione di oltre 850 studenti. Organizzato da UNIDI per il settore odontotecnico, ha favorito un confronto tra...
Inchieste 12 Novembre 2025
Negli ultimi 5 anni hanno superato le 1200 rappresentando circa il 24% dei modelli societari in campo odontoiatrico. Ecco i motivi del loro apprezzamento
Il 14-15 novembre la Franciacorta per 2 giorni capitale dell'odontoiatria. Il venerdì si parla di temi sindacali, il sabato di clinica
Cronaca 11 Novembre 2025
Per l’Associazione il testo inserito Ddl Concorrenza non fa chiarezza, si doveva affermare chiaramente che i soci professionisti mantengano una posizione di prevalenza sia per teste che per quote
Approfondimenti 11 Novembre 2025
Prevenzione e salute orale: piccoli gesti quotidiani che aiutano anche i polmoni. Il collegamento tra bocca e apparato respiratorio è più diretto di quanto si pensi
