HOME - Cronaca
 
 
28 Ottobre 2015

Attenzione se l'abusivo è il dentista. Odontotecnici del CIO e ADICONSUM mettono in guardia i pazienti dal dentista fabbricante di protesi


Non è certamente un caso che la grafica del volantino che CIO e ADICONSUM ha realizzato per la campagna "Stop abusivismo odontotecnico" ricordi, e molto, quella attivata da ANDI contro l'abusivismo odontoiatrico.
Da tempo le associazioni degli odontotecnici contestano al Ministero della Salute il parere con il quale ha legittimato la fabbricazione di dispositivi protesici mediante l'utilizzo di fresatori Cad Cam da parte dell'odontoiatra senza che vengano corredati della documentazione prevista per i dispositivi medici su misura realizzati dai fabbricanti odontotecnici iscritti all'apposito elenco presso il Ministero della Salute. Parere ribadito da un reccente sentenza del tribnunale di Vicenza.

Dicevamo delle "somiglianze" dei volantini: in quello ANDI, sul soggetto di spalle con un camice blu, campeggia un logo stile cartello stradale, "stop all'abusivismo odontoiatrico", mentre in quello degli odontotecnici "stop all'abusivismo odontotecnico".
Simile anche lo slogan: "Non basta un camice per fare un dentista", quello ANDI; "Non basta un camice per fare un odontotecnico", quello CIO.

La campagna CIO ADICONSUM, spiegano, vuole informare i pazienti sull'importanza dell'odontotecnico nella fabbricazione di una protesi dentale e che bisognerebbe conoscere anche la professionalità dell'odontotecnico.  Nel volantino pubblicitario, poi, si informa che "l'unica figura che può essere iscritta al registro dei fabbricanti del Ministero della Salute come produttore di protesi dentarie (dispositivi Medici su Misura) è l'odontotecnici, il quale è l'unico che può emettere le certificazioni che rispettano le normative europee, dalle quali il cittadino/paziente può ricavare tutte le informazioni sui materiali e sul processo di fabbricazione".

"Chiedi al tuo dentista di farti conoscere l'odontotecnico che fabbricherà la tua protesi e richiedi le tue certificazioni", è l'invito pubblicato sul volantino oltre al numero verde dell'associazione dei consumatori a cui rivolgersi per chiedere informazioni.

Norberto Maccagno

  • Locandina CIO

  • Locandina ANDI

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Il presidente ANTLO e CIO sostengono quanto affermato dal presidente Confartigianato Odontotecnici e ribadiscono: serve abbandonare le ideologie obsolete per salvaguardare...


Lo studio valuta la reazione infiammatoria e il potenziale bioattivo della nuova formulazione del materiale bioceramico NeoPUTTY

di Lara Figini


Lo studio valuta l'efficacia e la sicurezza di un dentifricio sperimentale contenente vetro-ceramica bioattiva (HX-BGC) per contrastare l’ipersensibilità dentinale

di Lara Figini


Lo studio presenta casi clinici ed esegue una revisione esplorativa della letteratura riguardante le reazioni di ipersensibilità ai dentifrici

di Lara Figini


Lo studio ha esaminato la possibilità di utilizzare nanoparticelle di silice funzionalizzata con acido etilendiamminotetraacetico come agente condizionante della dentina...

di Lara Figini


Le caratteristiche della prescrizione medica ed i documenti necessari che il laboratorio odontotecnico registrato al registro fabbricanti deve predisporre, quelli da consegnare ...


Le indicazioni per studio odontoiatrico e laboratorio odontotecnico per prevenire i rischi di infezioni


Il Tar Sicilia conferma la chiusura. Tra le carenze rilevate anche la mancanza di disinfezione delle impronte che arrivano dallo studio, l’assenza di prescrizioni e del progetto...


Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...


Si ad un soggetto abilitato alla fabbricazione dei dispositivi medici odontoiatrici che lo porti ad acquisire competenze aggiornate in ambito ingegneristico e dei bio-materiali ...


Gli studi monoprofessionali sono meno di quelli attivi 5 anni fa, crescono solamente le società. Ecco i dati diffusi dal MEF (2023, dichiarazione 2024)


Accordo tra ANDI e Ministero delle pari opportunità per formare gli odontoiatri a cogliere i segnali e aiutare le vittime


Altri Articoli

Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche


Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero


La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive 


Un appuntamento ormai fisso nel calendario associativo anche per la definizione delle future linee guida scientifiche e formative dell’intera associazione


Alberto Siracusano il presidente. Al prof. Enrico Gherlone la presidenza della prima sezione, al prof. Lo Muzio la vice presidenza della seconda


La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no


Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità


Era attiva a Brescia dal 2018. Alla base problemi economici e le dimissioni del direttore sanitario, non pagato d 6 mesi. La reazione della CAO bresciana a della politica


Un team di ricercatori dell’Università di Washington sta sviluppando un innovativo dispositivo portatile per monitorare la salute parodontale


Dalla Regione Lazio nuove linee di indirizzo per la prescrizione antibiotica in odontoiatria, elaborate dalla Commissione Regionale del Farmaco


Ospiti prestigiosi, confronti internazionali, tanta formazione continua: il lusinghiero bilancio del Congresso Internazionale in Sardegna


Immagine di repertorio

I NAS intendono attivare controlli a tappeto in tutto il Piemonte. La CAO di Torino invita i cittadini a verificare che il proprio dentista sia iscritto all’Albo


Una triste vicenda di cronaca riporta di attualità i rischi da anestesia locale, ne abbiamo parlato con il dott. Gianni Barbuti, segretario nazionale SIOF


Gli abbonati, al termine della lettura dei nostri approfondimenti scientifici, possono scaricare una dichiarazione da presentare al proprio Ordine per il riconoscimento della formazione svolta


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
chiudi