HOME - Cronaca
 
 
11 Dicembre 2015

Emendamento sulle detrazioni fiscali. Carboncini (AIOP): un occasione persa per aiutare i cittadini


E' dispiaciuto, per l'occasione persa per aiutare i cittadini, il presidente AIOP Fabio Carboncini (nella foto) il giorno dopo la bocciatura dell'emendamento che avrebbe potuto consentire ai cittadini di detrarre il 50% delle spese sostenute per le cure odontoiatriche.

"Premesso che l'iniziativa dell'emendamento è stata della Senatrice Bencini, probabilmente dopo aver ascoltato il suggerimento avanzato durante la tavola rotonda al nostro Congresso

-dice ad Odontoiatria33 Fabio Carboncini presidente AIOP- . A titolo personale penso che la bocciatura del Governo faccia perdere ai cittadini una grossa opportunità di accedere con minor disagio, dal punto di vista economico, alle cure odontoiatriche".

"È innegabile -continua- che le spese da sostenere per il dentista siano fonte di preoccupazione per molte famiglie italiane: poterle detrarre dal reddito sarebbe un bel passo in avanti in tema di diritto alla salute. Un'iniziativa del genere, portata avanti con decisione dalla nostra categoria, non potrebbe che migliorare l'immagine del dentista agli occhi degli italiani".

Quando sottolineiamo che l'iniziativa potrebbe "infastidire" molti dentisti per il timore di fare troppe fatture e comunque non è stata la prima ad essere bocciata, Carboncini ci ricorda che l'interesse che la notizia ha suscitato è stato alto. "Molti gli attestati di stima, sia da parte dei dentisti con una chiara volontà di correttezza fiscale che dai pazienti, a tutti quelli che hanno condiviso il nostro post su Facebook (più di 40.000 visualizzazioni in tre giorni)".

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Gaetano Noè, odontoiatra di Piacenza insieme a Nicolino Angeloni, odontotecnico abruzzese di Teramo, sono il Presidente e il Dirigente, e guideranno AIOP nel prossimo biennio...


Si terrà dal 15 e 16 marzo 2024 a Riccione. Obiettivo: esplorare le frontiere emergenti della disciplina clinica e della ricerca ortodontica applicate alla protesi


“Il restauro dell’elemento singolo in protesi fissa: dal caso semplice alla riabilitazione estesa”, è il titolo dell’edizione numero 15 del Meeting Mediterraneo di AIOP che si terrà a...


L’incontro organizzato dall’Accademia Italiana di Odontoiatria Protesica ruota attorno agli aspetti clinici e tecnici per il benessere generale del paziente. Approfondiamo i...

di Lorena Origo


Prove tecniche di ripresa dopo la pandemia, del nuovo corso societario AIOP - Accademia Italiana di Odontoiatria Protesica - che il 2 e 3 luglio ha proposto nel sontuoso Palazzo di Varignana (BO) il...


Colpisce tutte le età, compresi i bambini, con un trend che negli ultimi anni, complice il cambiamento negli stili di vita, ha visto aumentare la sua incidenza nella popolazione mondiale. E'...


Da qualche anno AIOP ha intrapreso la strada del dialogo con i cittadini per confrontarsi e cercare di spiegare l'odontoiatria di qualità.Da poco tempo è stata implementata, sul sito...


Altri Articoli

L’Italia è al secondo posto per numero di esercenti ed all’11° posto per rapporto dentisti abitanti. Siamo invece ultimi per numero di laureati rispetto alla popolazione ...


Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...


L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali


La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...


L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia


Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica


Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...


Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa


Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace


Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento


Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...


I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti


Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale


Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi