HOME - Cronaca
 
 
19 Febbraio 2016

Su Radio24 va in onda una anteprima dell'Expo di Rimini con un approfondimento sulla stampa 3D e l'odontoiatria digitale


Domani, sabato 20 febbraio alle ore 14 su Radio24, andrà in onda un'anteprima di quanto dentisti ed odontotecnici potranno "toccare con mano" durante il prossimo Expodental Meeting in programma a Rimini dal 19 al 21 maggio 2016.

In studio, insieme al conduttore Filippo Astone, ci saranno il dott. Gianfranco Berrutti, presidente UNIDI, e il prof. Carlo Mangano, fondatore della Digital Dentistry Society,

"È una vera e propria rivoluzione, quella della stampa 3D o stampa additiva", commenta il presidente Berrutti. "Una straordinaria tecnologia di produzione che si sta affermando in questi anni e che sta permettendo di superare in tutti i campi, non solo in quello dentale, i limiti dei metodi di produzione precedenti come la fresatura, la modellazione o la fabbricazione. Di dentale si parla con molto interesse perché proprio questo tipo di tecnologia sta già avendo e avrà in futuro della applicazioni molto importanti in questo settore, anche per la tipologia dei prodotti e dei manufatti protesici che lo caratterizzano, manufatti che richiedono un'altissima precisione e una altrettanto elevata personalizzazione".

"Nel settore dentale la tecnologia 3D viene già utilizzata per la fabbricazione di dime chirurgiche e per le protesi provvisorie, ma la generale crescita esponenziale di questa tecnologia - nel 2016 Gartner Group prevede una decuplicazione di stampanti 3D - induce a riflettere sul suo ruolo nella filiera del dentale", dice Berrutti.

"Intorno alla stampa 3D -continua UNIDI- si sviluppa un sistema interconnesso di progettazione digitale, che parte dalla scannerizzazione intra-orale, passa per l'elaborazione e la fabbricazione assistita da computer (Cad/Cam) del manufatto, e culmina nelle nuovissime procedure di realizzazione, tra cui spicca la stampa additiva. I tempi e i costi di realizzazione dei manufatti si riducono, e contestualmente aumenta l'efficienza tanto per le aziende quanto per i professionisti, mentre migliorano, a beneficio dei pazienti, la precisione e la personalizzazione dei manufatti protesici. Con la stampa additiva infatti si raggiunge un livello di dettaglio pari solo a quello ottenibile con la lavorazione manuale, che però richiede dei tempi di realizzazione molto più lunghi. Con altre tecniche come la fresatura, che agendo per sottrazione direttamente su un materiale deve sempre fare i conti con un minimo di spessore, non è possibile ottenere il livello di dettaglio necessario - considerando che il livello di precisione dei file digitali elaborati col Cad si aggira intorno al centesimo di millimetro".

Naturalmente restano aperti diversi quesiti, ad esempio quali tipi di macchinari hanno le caratteristiche necessarie per eguagliare in termini di precisione la lavorazione manuale, e come faranno evolvere il ruolo dell'odontotecnico. Tutti temi che UNIDI assicura saranno sviluppati a maggio a Rimini.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Velotti (UNIDI): Expodental Meeting si conferma una piattaforma di networking e aggiornamento professionale di altissimo livello


Una Tavola rotonda con i rappresentati del settore dentale, delle Istituzioni, dei consumatori sulla transizione digitale e le possibili soluzioni per facilitare l’accesso alle...


Intervista a Ivan Pagnini, Specialist Imaging Dürr Dental Italia. In EXPODENTAL Meeting la possibilità di confrontarsi e conoscere nel dettaglio VistaSoft e VistaVox


L'eccellenza del settore dentale torna protagonista a Rimini. Oltre 120 eventi molti accreditati ECM, 400 le aziende che espongono le ultime novità per il settore


cronaca     13 Maggio 2025

EDRA in Expodental Meeting

Incontri con gli Autori, con le redazioni e firma copie. Venite a trovarci allo stand EDRA per scoprire tutte le novità 


Il programma scientifico culturale dell'evento merceologico e scientifico che torna in presenza a Rimini dal 9 all'11 settembre


I risultati delle elezioni ordinistiche all'OMCeO di Rimini hanno visto la riconferma alla presidenza del dott. Marco Vigna (nella foto) per il triennio 2018-2020Entrano a far parte della Commissione...


Si è aperta questa mattina e durerà fino al 25 marzo l'International Dental Show (IDS) a Colonia in Germania.Nei cinque giorni di lavori saranno presenti 2.300 espositori in...


Dopo il successo dello scorso anno con 244 espositori provenienti da tutto il mondo e 16.000 visitatori qualificati, Expodental Meeting rilancia e punta a fare il "pieno" di visitatori ed espositori...


La stabilità e la fedeltà cromatica sono fattori essenziali dei restauri ceramici e sono determinanti per il successo della procedura di restauro. Cercon ht True Color Technology...


Sebbene ancora resista alle conseguenze dei cattivi stili di vita e ai ritardi nella prevenzione, "complice" anche l'invecchiamento della popolazione, il nostro Paese conta oggi un esercito di malati...


Per ricordarci che anno è stato questo appena concluso, abbiamo deciso di realizzare uno speciale in cui ripercorriamo, mese dopo mese, i fatti più salienti del 2016, ben...


Altri Articoli

Parere critico della Conferenza Stato-Regioni su di uno dei decreti della riforma dell’accesso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria


Fancelli, presidente della CAO di Firenze: “circa un italiano su tre si trova poi a dover affrontare complicazioni entro sei mesi”


Ad indicare le cause e le possibili azioni da attivare per invertire la tendenza un’analisi pubblicata dall’ADA. Scenario che, in parte, potrebbe essere plausibile anche per...


La Commissione ECM pubblica la delibera con le novità in tema di compensazioni dei crediti mancanti e abbuoni e per spiegarla mette a disposizione una comoda guida


L’appello della CAO Torino ai cittadini: “Affidatevi a professionisti qualificati, non date retta a pubblicità ed influencer”


Non è chiaro se chi è già iscritto ad uno dei tre corsi di laura può chiedere il trasferimento ad un corso affine al secondo anno oppure deve iscriversi al semestre unico...


Le precisazioni del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il Bonus sarà erogato in una unica soluzione ma dovrà essere richiesto, ecco chi può farlo


Come la firma digitale sta rivoluzionando gli studi odontoiatrici. Scopri CGM E-Sign, la soluzione proposta da CompuGroup Medical e integrata in XDENT  


Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero


Un appuntamento ormai fisso nel calendario associativo anche per la definizione delle future linee guida scientifiche e formative dell’intera associazione


Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche


La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive 


La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no


Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
chiudi