Il corso "Un nuovo approccio nel Management della carie", inserito all'interno del Master di Odontoiatria Pediatrica ed Ortodonzia Intercettiva (Direttore del Master prof. Roberto Gatto), che si è svolto sabato 12 marzo presso l'Università degli Studi dell'Aquila, ha sottolineato, attraverso un approccio multidisciplinare, l'opportunità della diagnosi precoce per via della natura cronico-degenerativa della patologia cariogena a danno dei tessuti duri del dente.
L'evento è stato patrocinato dalla S.I.O.I. (Società Italiana di Odontoiatria Infantile), a cui ha partecipato la prof.ssa Maria Rita Giuca, attuale Presidente e sostenuto da elmex®.
La prof.ssa Giuca ha ricordato quanto le tematiche di prevenzione nel piccolo paziente siano importanti e fondamentali per una corretta crescita e sviluppo dell'apparato stomatognatico e soprattutto, quanto queste tematiche siano da condividere con i Pediatri.
Su questo tema, introdotto dal prof. Roberto Gatto, Presidente del Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria, si è centrato l'intervento del professor Guglielmo Campus, professore di Odontoiatria Preventiva e di Comunità all'Università di Sassari, "Se gli odontoiatri fossero in condizione di diagnosticare tutte le lesioni cariose a uno stadio iniziale si potrebbero intraprendere misure terapeutiche veramente efficaci, rapide ed economiche, limitando il danno biologico. "Per raggiungere questo obiettivo" prosegue il professore "ci può essere d'aiuto utilizzare l'indice ICDAS. Il termine sta ad indicare l'International Caries Detection and Assessment System, che è una metodica per diagnosticare e misurare la patologia cariosa in diversi stadi di severità. Questo indice è uno strumento diagnostico in grado di classificare i segni precoci della patologia. Utilizzando questo indice è possibile classificare ogni stadio della lesione e avere indicazioni sul trattamento necessario".
Il prof. Mario Giannoni, presidente del Corso di Studi in Igiene Dentale, si è rivolto ai presenti con un breve saluto, nell'ambito del quale ha sottolineato l'importanza della stretta e proficua collaborazione tra Odontoiatri ed Igienisti Dentali, soprattutto nella gestione del piccolo paziente e in occasione dei controlli periodici, previsti per valutare il livello di collaborazione del bambino e l'eventuale presenza di patologie orali, in modo da poter così attivare l'approfondimento diagnostico ed il successivo iter terapeutico, limitando il danno biologico. Il concetto di collaborazione tra Odontoiatra ed Igienista viene poi ripreso ed approfondito dalla Professoressa Giuca, che ne sottolinea ulteriormente l'opportunità e la validità.
Una nuova frontiera nel trattamento della carie, così come per la sua prevenzione, sono oggi i probiotici che possono normalizzare e/o incrementare l'effetto del microbiota del cavo orale, come illustrato dalla professoressa Maria Grazia Cifone, Direttore del Dipartimento MesVa dell' Università degli Studi dell'Aquila.
La prof.ssa Cifone ha relazionato sul significato biologico e microbiologico dell'interazione del microbioma nel cavo orale. Inoltre, l'uso dei probiotici può avere una serie di effetti positivi: quali la riduzione dello sviluppo della carie, il potenziamento delle difese immunitarie, la riduzione di patologie croniche quali la parodontopatia nel bambino e nell'adulto.
La positiva interferenza dei probiotici nel biofilm "è argomento molto dibattuto anche in contesti internazionali di grande spessore, come quello dell'Academisch Centrum Tandheelkunde di Amsterdam (ACTA) dove ho partecipato di recente, durante un Workshop organizzato da Colgate - e le principali evidenze riguardano un'attenzione sempre maggiore alla prevenzione ed alla terapia della lesione cariosa, considerando tutte le componenti eziopatologiche, quali il biofilm, ecc. " - afferma la dottoressa Silvia Caruso, dottoranda presso il Dipartimento MESVA e Responsabile della SIOI giovani (Società Italiana di Odontoiatria Infantile)
Ad oggi il ruolo del fluoro topico resta fondamentale per il trattamento precoce della patologia cariosa; l'innovazione nei trattamenti preventivi (prodotti per l'igiene orale) va verso formulazioni più complesse che vedono l'introduzione di principi attivi naturali (ad esempio l'arginina, i probiotici o altri) in associazione con il fluoro. "Questa speciale combinazione interviene per neutralizzare gli acidi, provenienti dalla degradazione dello zucchero ad opera dei batteri, e remineralizzare lo smalto per evitare che la lesione cariosa divenga irreversibile" conclude il professor Campus.
Il corso, tecnologicamente avanzato anche nella sua modalità di erogazione della formazione, dotato di un sistema di votazione elettronico, a cui hanno partecipato i circa 200 presenti, tra studenti dei Corsi dell'Ateneo Aquilano e neolaureati di Odontoiatria e Igiene Dentale, ha ottenuto il patrocinio dell'Università dell'Aquila, del Dipartimento di Medicina Clinica, Sanità Pubblica, Scienze della Vita e dell'Ambiente, di S.I.O.I. e S.I.O.I. giovani.
A cura di: Ufficio Stampa
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33conservativa 24 Febbraio 2021
L’incappucciamento diretto della polpa è una procedura utilizzata da moltissimi anni e prevede il posizionamento di un apposito materiale direttamente sulla parte di polpa...
di Lara Figini
approfondimenti 24 Settembre 2025
La dott.ssa Maria Lorena Trecate indica i punti principali da considerare e formalizzare in particolare in tema di fatturazione e contratto di collaborazione
O33approfondimenti 31 Gennaio 2020
In Spagna sono finiti sotto la lente del Governo igienisti dentali e odontoiatri con partita iva che collaborano in un solo studio. Ma in Italia quali sono i limiti della collaborazione a partita...
cronaca 06 Settembre 2018
I professori Strohmenger e Campus i responsabili
didomenica 29 Aprile 2018
Come ogni Primo Maggio si riapre il dibattito se sia giusto o meno tenere aperti i centri commerciali. Chissà come si comporteranno gli studi odontoiatrici al loro interno? La...
approfondimenti 22 Novembre 2017
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 13/06/2017, il c.d. "Jobs Act Autonomi" entra a pieno titolo nelle riforme davvero significative sul mercato del lavoro per i soggetti non inquadrati da un...
Un Corso FAD per apprendere i principi delle preparazioni protesiche parziali e totali aggiornate ad oggi, conoscendo i vantaggi dello Smile Designing digitale e analogico
cronaca 25 Settembre 2024
Corso FAD ECM per odontoiatri ed igienisti dentali che rilascia 25 crediti formativi: 5 moduli, 25 le ore formative
cronaca 04 Giugno 2024
Il corso di formazione FAD proposto da Edra consente al professionista sanitario di acquisire le competenze e le conoscenze necessarie per utilizzare efficacemente le diverse...
cronaca 08 Maggio 2024
L’odontoiatria speciale sarà una delle principali discipline del futuro: doveroso formarsi e aggiornarsi, a maggior ragione quando si parla di persone con disabilità e di...
cronaca 20 Febbraio 2024
Acquisire le conoscenze e le competenze idonee per riconoscere i segni e i sintomi caratteristici di tale condizione al fine di prevenire e/o attutirne le conseguenze
È in programma a Torino, il 26 marzo 2022, il primo corso sugli impianti pterigoidei organizzato dal Dipartimento di Anatomia umana dell’Università del capoluogo piemontese. ...
Cronaca 24 Settembre 2025
Alla Camera dei Deputati la presentazione ufficiale dell’AMR. Prof. Guida: lavoreremo per promuovere e sviluppare la ricerca scientifica, la formazione e la diffusione delle...
Cronaca 24 Settembre 2025
Al suo posto una paninoteca. Il network ha accompagnato la transizione dei pazienti garantendo la cura in altri studi del gruppo
Approfondimenti 24 Settembre 2025
Una ricerca scientifica suggerisce che la cheratina potrebbe essere la chiave per rigenerare lo smalto dei denti danneggiato
Approfondimenti 24 Settembre 2025
La dott.ssa Maria Lorena Trecate indica i punti principali da considerare e formalizzare in particolare in tema di fatturazione e contratto di collaborazione
EMA, AIFA e comunità scientifica internazionali smentiscono le affermazioni presidente Trump: affermazioni prive di fondamento scientifico
Normative 23 Settembre 2025
Sono obbligate tutte le società che operano come studio odontoiatrico che hanno un direttore sanitario odontoiatra, poliambulatori compresi
Aziende 23 Settembre 2025
On air la campagna di comunicazione della nuova linea white now 3 in 1 che punta a valorizzare la forza del sorriso autentico, vero e proprio strumento di comunicazione...
Cronaca 22 Settembre 2025
Apprezzamento della Federazione per il DDL approvato ieri sera, “Si cambia, ora l’IA sarà veramente un supporto per il medico, orientato al bene della persona, accolte le...
Approfondimenti 22 Settembre 2025
Il SUSO a odontoiatri ed ortodontisti: informate sui rischi. Nessun beneficio anti stress, ma potenziali danni a denti e masticazione
ANTLO pubblica una chiara guida sulle scadenze per iscriversi al Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti, indicando chi deve farlo e chi no
Cronaca 19 Settembre 2025
Calano i posti indicati dalla Stato Regioni per le tre specialità odontoiatriche: chirurgia orale, odontoiatria pediatrica, ortognatodonzia
Cronaca 19 Settembre 2025
Anelli, i professionisti con titoli stranieri riconosciuti dovranno poter esercitare solo se iscritti all’Ordine che effettuerà le verifiche di competenza tra cui quella della conoscenza della...
Di... Sera 19 Settembre 2025
Compra una maglietta ispirata al film Monsters & Co. e una confezione di fermagli per capelli ispirati a Inside Out su un noto sito “cinese”. Ma invece del pacchetto...
Cronaca 18 Settembre 2025
Odontotecnico romano punta a costruire un punto di riferimento per nuovi e attuali operatori puntando sulla continua innovazione, sulla qualità, sulla formazione continua