HOME - Cronaca
 
 
06 Maggio 2016

La CAO Roma sospende iscritto per prestanomismo. Santaniello: costituendoci come parte lesa in tutti i processi abbiamo già recuperato 135mila euro


La Commissione Albo Odontoiatri di Roma ha decretato, nei giorni scorsi, la sospensione disciplinare di un anno per un iscritto condannato in via definitiva per il reato di "prestanomismo e favoreggiamento all'esercizio abusivo della professione".

Da tempo l'attuale Commissione Albo Odontoiatri ha attivato una vera e propria offensiva contro abusivi e prestanome.

"Come CAO Roma -dice ad Odontoaitria33 il presidente Brunello Pollifrone- abbiamo predisposto un modulo di denuncia anonima a disposizione dei colleghi e dei cittadini che intendono segnalare un presunto esercizio abusivo o qualsiasi illecito nell'ambito della professione odontoiatrica".

Il modulo è scaricabile dal sito www.ordinemediciroma.it nella sezione dedicata alla Commissione Albo Odontoiatri.

Un "servizio" che sembra essere utilizzato visto che "ogni settimana giungono all'Ordine delle segnalazioni", dice ad Odontoaitria33 Sabrina Santaniello, presidente della Commissione di lavoro della CAO Roma.

"Come CAO -dice- vagliamo tutte le segnalazioni che ci vengono inviate, molte di queste sono in forma anonima. Controlliamo per quanto possibile la loro veridicità e poi inoltriamo la segnalazione all'autorità giudiziaria e se lo studio indicato è di un nostro iscritto inviamo la segnalazione al nostro ufficio legale in modo che possa aprire un fascicolo nei suoi confronti".

"Purtroppo l'Ordine può intervenire solo nei confronti dei propri iscritti che favoriscono l'esercizio abusivo della professione -continua la Santaniello-, mentre le pene previste dal Codice penale per il reato in questione sono ancora prive di efficacia risolvendosi sostanzialmente nella mera applicazione di una sanzione pecuniaria".

Ma per cercare di mettere in difficoltà abusivi e prestanome anche dal punto di vista economico la CAO Roma ha deciso di costituirsi parte civile nei procedimenti penali per abusivismo odontoiatrico ottenendo in questi ultimi anni condanne a carico degli abusivi per un importo complessivo superiore ai 130mila euro. "L'obiettivo è di ottenere risarcimento per il danno d'immagine che la categoria medico-odontoiatrica subisce", spiega il presidente Pollifrone.

Ma quanti procedimenti vengono aperti dalla CAO Roma nei confronti degli iscritti?

"Ogni mese vengono istituite oltre cento pratiche legali per svariate situazioni, da quelle legate alla pubblicità sanitaria ai procedimenti di contenzioso tra dentista e paziente o tra dentista e dentista," continua la dott.ssa Santaniello che ricorda come tra questi ci siano anche quelli legati al prestanomismo.

"Sulla questione prestanome le CAO fanno molta fatica a svolgere il proprio ruolo di garante nei confronti dei cittadini dei propri iscritti, in quanto l'eventuale sospensione arriva dopo la condanna della magistratura e non sempre i Tribunali informano l'Ordine di competenza. Per facilitare questo il nostro ufficio legale segue i procedimenti in corso". Ma le cose si complicano, spiega, nel caso di patteggiamento.

"La strada è ancora lunga -continua il presidente Pollifrone- ma finalmente il nostro Ordine è in prima linea contro l'abusivo esercizio della professione: ringrazio a tal proposito il Presidente Dott. Roberto Lala per l'accordo quadro siglato con la Regione Lazio nel dicembre del 2014 per contrastare e far emergere un fenomeno che non solo avvilisce la dignità della professione medica e odontoiatrica ma che colpisce e compromette irrimediabilmente la salute pubblica".

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Prima riunione, oggi mercoledì 24 gennaio 2018, per la nuova Commissione Albo degli Odontoiatri Nazionale, per eleggere presidente e segretario e sbrigare i primi atti del loro...


"Clinica implantologica Dentaldent. Raggiunto accordo per il Comune di Roma. Tutti i residenti nel Comune di Roma possono usufruire della Convenzione". Al centro, in caratteri grandi, figura la...


Nei giorni scorsi il presidente della CAO di Roma, Brunello Pollifrone (nella foto), è stato convocato dall'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato a seguito della sua denuncia...


"Raggiunto accordo per il Comune di Roma. Tutti i residenti nel Comune di Roma possono usufruire della Convenzione€ 290,00 ad impianto". Questo il testo del messaggio pubblicitario pubblicato su Il...


Immagine di repertorio

Finto dentista e vero odontoiatra denunciati per esercizio abusivo della professione e favoreggiamento. La CAO invita la popolazione a segnalare situazioni sospette


Denunciato un diplomato odontotecnico ed il medico dentista direttore sanitario della struttura. Secondo le indagini del NAS alcune cure venivano eseguite dal diplomato odontotecnico


L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia


Con lui condannato anche il direttore sanitario e la moglie del diplomato odontotecnico che si spacciava per dentista


Immagine di repertorio

Due anni e 5 mesi di carcere per il primo e 2 anni e 2 mesi per il secondo. Dovranno anche risarcire pazienti ed ANDI costituitasi parte civile


Immagine di repertorio

Capita a Modena, l’odontoiatra titolare dello studio e l’ASO denunciati per concorso ed esercizio abusivo della professione


A ribadirlo è la Cassazione giudicando il caso di un medico non iscritto all’Albo degli odontoiatri accusato di esercizio abusivo della professione per aver visitato un...


Altri Articoli

Cronaca     03 Ottobre 2025

ASO: corsi gratuiti a Torino

Organizzati dalla Fondazione Casa di Carità Arti e Mestieri onlus. A Torino solo per disoccupati. Aperte le pre-iscrizioni


All’Università della dell’Università degli Studi della Campania: Master di II livello in Invisalign: dalla biomeccanica al trattamento del paziente in crescita e dell’adulto


Il Global Health Inclusivity Index indica in 2,3 miliardi di euro il possibile risparmio della prevenzione in odontoiatria. Poi c’è la migliore qualità di vita e salute


Il Sole 24 Ore ricorda come nel piano organizzativo delle Entrate sia prevista l’intensificazione dei controlli verso chi non ha aderito


Ad ottobre torna la più longeva e radicata iniziativa in Italia nell’ambito della prevenzione della salute orale, nata dall’impegno congiunto di Mentadent e ANDI


Il Master del COI festeggia la 15° edizione. Le preiscrizioni fino al 2 febbraio 2026. Ecco il programma dell’edizione 2026


Ipsos, per il 45° MDPD, fotografa una Italia ancora impreparata all’invecchiamento gengivale ed ai problemi derivanti dalla malattia parodontale


Da EBIPRO un contributo di 500 euro per dipendenti da studi professionali con familiari percettori dell'indennità di accompagnamento, ecco a chi spetta e come chiederlo


Un gruppo di ricercatori ha sviluppato e testato un vetro bioattivo stampabile in 3D che possa fungere da efficace sostituto osseo anche in ambito odontoiatrico


L’obiettivo è quello di predisporre una revisione organica e aggiornata delle tariffe professionali applicabili dagli iscritti ad Albi o Ordini professionali


Dentsply Sirona si appresta a sostituire il Connect Case Center (CCC) con l'innovativa piattaforma DS Core basata su cloud, che collega studi dentistici e laboratori e li supporta nei loro flussi di...


Interessa alcuni lotti prodotti dalla della Sudimplant e della Implants Diffusion International, ecco cosa devono fare i professionisti


Il Sole 24 Ore mette sotto la lente dati e sistemi e punta il dito contro problemi economici e le lunghe liste di attesa, ma se le cause si trovano, difficile è individuare le soluzioni 


Nella foto da sx: Francesco Carpenteri; Brunello Pollifrone; Antonio Magi; Arianna Patriarca; Maria Grazia Tarsitano

Successo per l’incontro promosso da Omceo Roma in Campidoglio: La dott.ssa Patriarca ed il dott. Carpenteri, consiglieri dell’ OMCEO Roma, hanno aperto un dialogo tra...


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi