HOME - Cronaca
 
 
04 Luglio 2016

ENPAM, in tour nelle università. Obbiettivo spiegare agli studenti i vantaggi dell'iscrizione anticipata


L'ENPAM organizzerà un ciclo di incontri nelle università italiane per illustrare agli studenti di Medicina e Odontoiatria le tutele e i vantaggi di cui potranno beneficiare iscrivendosi al loro ente previdenziale a partire già dal V e VI anno di corso. A darne notizia è stato il vicepresidente vicario dell'ente previdenziale dei medici e degli odontoiatri, Giampiero Malagnino (nella foto), intervenuto alla conferenza dei presidi dei corsi di laurea in Medicina e chirurgia su invito del suo presidente, Andrea Lenzi.

"È importante - ha detto Malagnino - diffondere tra i giovani un'educazione previdenziale e renderli consapevoli che la pensione di domani si costruisce a partire dagli ultimi anni di studi". Il vicepresidente dell'ENPAM ha ricordato ai rappresentanti degli atenei i vantaggi dell'opzione introdotta con l'ultima legge finanziaria e ha chiesto loro collaborazione nel promuoverne la conoscenza presso gli studenti. Il primo ateneo a dare la sua adesione è stata La Sapienza che ha dato disponibilità ad ospitare il primo incontro dopo l'estate.

"Ringrazio il presidente Lenzi - ha detto ancora Malagnino - per aver parlato con il rettore de La Sapienza di Roma, Eugenio Gaudio, dell'opportunità di organizzare un incontro con gli studenti. Colgo inoltre l'occasione per fare al professor Lenzi i miei complimenti, augurandogli buon lavoro per la nomina a Presidente del Comitato Nazionale per la Biosicurezza, le Biotecnologie e le Scienze della Vita".

Al termine dell'incontro il presidente del Segretariato Italiano Studenti in Medicina, Tancredi Lo Presti, ha dato la sua immediata disponibilità ad organizzare un evento sul tema per illustrare ai suoi aderenti benefici e vantaggi del provvedimento. Oltre a maturare anni di anzianità contributiva, gli studenti che si iscriveranno anticipatamente all'ENPAM avranno infatti accesso a tutto il sistema di welfare della Fondazione.

A cura di: Ufficio Stampa ENPAM

Per approfondire a questo link

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Solo il 19% degli iscritti al 5° e 6° anno di medicina e odontoiatria ha deciso di aderire all’iscrizione agevolata ottenendo, anche, copertura previdenziale e assistenziale


La scadenza interessa anche chi versa i contributi ratealmente. Sul sito ENPMA tutte informazioni sulle modalità di versamento e rateizzazione


Conti sotto controllo per le pensioni dei medici, ma il presidente dell’ENPAM ha messo in guardia sull’importanza di difendere il flusso contributivo


Sono obbligate tutte le società che operano come studio odontoiatrico che hanno un direttore sanitario odontoiatra, poliambulatori compresi


Accesso agevolato anche con il no della banca, tutti gli iscritti, medici e odontoiatri possono presentare la domanda per partecipare al bando


Obiettivo attivare strumenti per favorire l’ingresso nel mondo del lavoro e valorizzare la presenza dei giovani nell’Associazione


Che il mal di denti tenda a cominciare il venerdì sera è un noto postulato della legge di Murphy, aggiungiamoci un sabato mattina in un ospedale a sud di Milano, un gruppo di dentisti e...


A cinque mesi dalla data del test per accedere alle facoltà di medicina ed odontoiatria, ancora il 20% dei posti deve essere assegnato.A lanciare l'allarme è una lettera inviata da...


ANDI Roma ha indetto un bando di concorso , a titolo gratuito, per l'attribuzione di una borsa di studio dell'importo di € 1.000,00 per lo svolgimento di elaborati a carattere scientifico in tema...


Una ricerca ha valutato se la tecnica diretta-indiretta nelle riabilitazioni anteriori ha ancora una sua validità in una odontoiatria sempre più digitale


Immagine di repertorio

Una ricerca ha evidenziato come i software di progettazione semi-automatizzati raggiungono scarti inferiori al millimetro


Una ricerca ha cecato di valutare 4 tipi di scanner intraorale per la profondità di scansione, la trueness e i tempi di acquisizione


Altri Articoli

Solo il 19% degli iscritti al 5° e 6° anno di medicina e odontoiatria ha deciso di aderire all’iscrizione agevolata ottenendo, anche, copertura previdenziale e assistenziale


L’odontoiatra viene assolto in appello e la Cassazione conferma: ha rispettato le linee guida


Aziende     24 Novembre 2025

Venti anni di Ultradent Italia

L’obiettivo è quello di supportare i professionisti a migliorare la salute delle persone. Ne abbiamo parlato con il presidente e CEO Dirk Jeffs e con Aurelio Gisco Area Vice President


Anelli: “Colpo di spugna sulla legislazione degli ultimi dieci anni, rischio è fuga in massa verso l’estero” 


Un libro bianco del CED per promuovere l’attenzione verso la tutela della salute orale dell’anziano. “Servono azioni urgenti per rendere la salute orale parte integrante della politica...


Un sondaggio dell’Università Bicocca di Milano per “capire” la conoscenza e l’approccio degli odontoiatri e degli igienisti dentali nella gestione dei pazienti con ansia dentale


L’applicazione della Mini Invasive Endodontics e gli scopi che l’odontoiatra dovrebbe perseguire. Alcune riflessioni della dott.ssa Lucia Reggio


La prof.ssa Nardi ricorda come la percezione sensoriale sia determinante per l’adesione ai corretti stili di vita, influenzando la motivazione della persona assistita

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


La longevità passa (anche) dalla cura della bocca e del naso. Prof. Testori: “La bocca è assai di più di un semplice strumento masticatorio: è un vero e proprio ecosistema pulsante di vita”.


Nominare il proprio Esperto di Radioprotezione è il primo passaggio fondamenta. Ecco gli altri che l’odontoiatra deve conoscere 


IL CED approva una raccomandazione per sensibilizzare gli atleti, i familiari, le società sportive verso l’utilizzo e chiede alle assicurazioni di includerli tra le misure obbligatorie


Un sondaggio dell’American Heart Association evidenzia come i pazienti considerino il proprio dentista una sentinella per la salute generale. Di seguito le linee guida proposte


Magenga (SIASO): è l’ultima trovata della regione Lombardia a favore dell’ANDI che sminuisce la formazione ASO


Entro il 31 dicembre 2025 si chiude il triennio formativo 2023-2025. Le possibilità per recuperare i crediti usando bonus, compensazioni e autoformazione 


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi