HOME - Cronaca
 
 
30 Marzo 2017

Quando la Clinica universitaria aiuta il sociale. L'esperienza degli studenti della Clinica Odontoiatrica G. Vogel


Che il mal di denti tenda a cominciare il venerdì sera è un noto postulato della legge di Murphy, aggiungiamoci un sabato mattina in un ospedale a sud di Milano, un gruppo di dentisti e studenti della Facoltà di Odontoiatria dell'Università degli studi di Milano, voglia di fare e il gioco è fatto. Il "Clinica Odontoiatrica G. Vogel", il sabato mattina si trasforma in un microcosmo unico in Italia: alle 8 e 30 si alza il sipario e ci si prepara ad accogliere i pazienti che, tramite il servizio sanitario nazionale, approdano ai riuniti. Le facce, e le bocche, che si susseguono nel corso della mattinata sono tra le più varie: Francesco, nonno a tempo pieno preoccupato per, coma la chiama lui, la sua "dentiera"; Debora, che ci ha messo quasi 40 anni a vincere la paura del dentista; Marco, ventenne in conflitto con il suo dente del giudizio; Geraldine, con una storia difficile alle spalle; Jessica, giovane mamma ospite dell'Asilo Mariuccia.

La realtà di cui stiamo parlando nasce nel novembre 2014 grazie all'impegno e alla determinazione della Azienda Ospedaliera ASST Santi Paolo e Carlo che, aderendo al progetto della Regione Lombardia "ambulatori aperti", ha messo a disposizione la struttura ospedaliera per rendersi, ancora una volta, pioniera di un nuovo livello di assistenzialismo. Per la realizzazione di questo progetto è stata fondamentale la partecipazione attiva di un'appassionata equipe di studenti guidati dal dott. Luigi Tagliatesta, odontoiatra specializzato in chirurgia orale formatosi proprio all'interno della clinica odontoiatrica dell'ospedale Santi Paolo e Carlo, mosso dalla voglia di mettersi in gioco per accompagnare i più giovani nel loro percorso professionale ed educativo.

In due anni sono state elargite quasi 400 prestazioni a beneficio di più di 180 pazienti. L'attività clinica ha spaziato a 360 gradi nel panorama delle terapie odontoiatriche così da poter offrire ai pazienti un approccio a tutto tondo al benessere del cavo orale: partendo dall'igiene orale e dalla prevenzione si sono poste, in ogni paziente, le basi per il mantenimento di un buono stato di salute e i presupposti per il successo nel tempo dei trattamenti proposti. Ci si è posti come obiettivo non solo la riabilitazione il cavo orale ma anche l'educazione del paziente stesso che diventa un consapevole promotore del suo benessere. Tra i molti pazienti è doveroso menzionare le 15 mamme provenienti della fondazione Asilo Mariuccia Onlus di Milano che, grazie alla convenzione stipulata con il comune di Milano, hanno avuto l'opportunità di accedere a cure gratuite.

Si apre, ancora una volta, una finestre su un'odontoiatria pubblica che promuove e favorisce la salute orale abbracciando contemporaneamente la didattica e la formazione. Ogni sabato diventa un'occasione di crescita e apprendimento per gli studenti che partecipano a questo progetto grazie alla possibilità di lavorare in team, confrontarsi tra loro, con igienisti dentali e con specialisti: l'organizzazione di dibattiti per la discussione dei piani di trattamento e la valutando le evidenze presenti in letteratura, nonché le lezioni tematiche con specialisti sono solo alcuni dei momenti fondamentali nei quali si struttura un approccio solido alla professione. Questi momenti si affiancano alle ore trascorse in reparto durante le quali, a seconda delle abilità e delle conoscenze, è possibile mettere in pratica ciò che si è appreso, collaborare alla finalizzazione dei piani di trattamento e veder crescere giorno dopo giorno le proprie capacità. Un'occasione unica per ogni studente di costruire il proprio bagaglio di conoscenze confrontandosi con la realtà clinica e avere un'anticipazione della futura vita professionale: non c'è da stupirsi, quindi, dell'entusiasmo con cui sia stata accolta l'idea di alzarsi presto anche il sabato mattina.

A cura di: Gli studenti del Corso di Laurea in Odontoiatria

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Lo studio ha valutato la concordanza tra le decisioni di trattamento tra dentisti che hanno effettuato esami tradizionali di persona utilizzando apparecchiature mobili e altri...

di Lara Figini


Lo studio valuta l'influenza dell'umidità della dentina sul comportamento clinico di un adesivo universale nei restauri in composito di denti posteriori dopo 36 mesi di...

di Lara Figini


Tra le più frequenti interazioni tra odontoiatria e altre discipline della Medicina c’è quella che si instaura con l’otorinolaringoiatria nella diagnosi e cura della...

di Dino Re


Nella restaurativa diretta, prevalentemente per il trattamento del settore frontale, recentemente è stata introdotta una nuova metodica: La Injection Molding Technique, che...

di Dino Re


Nella puntata inaugurale del 2024 del Clinical Arena abbiamo deciso di affrontare una delle tematiche più richieste tra i nostri lettori ossia gli impianti in zirconio.Uno degli obiettivi della...

di Dino Re


Kulzer è nella fase di lancio del nuovo scanner da laboratorio cara Scan 4.0. Grazie alle sue ridotte dimensioni e alla sua leggerezza è la soluzione ideale per laboratori di medie e...


L'erosione dello smalto dentale è un problema comune, innescato dai ripetuti attacchi da parte degli acidi.Un recente studio in 7 diversi paesi Europei ha dimostrato che in Italia si registra...


Dental Cadmos, una delle più "vecchie" riviste odontoiatriche scientifiche italiane con i suoi ottant'anni di vita (nella foto una copertina del 1970), è stata indicizzata su Web of...


Smart Dental Clinic, in collaborazione con l'Azienda di servizi alla persona Istituti Milanesi Martinitt e Stelline e Pio Albergo Trivulzio ha posizionato per la prima volta un dispositivo Lift and...


Da qualche anno AIOP ha intrapreso la strada del dialogo con i cittadini per confrontarsi e cercare di spiegare l'odontoiatria di qualità.Da poco tempo è stata implementata, sul sito...


La fotografia ha assunto negli anni un ruolo talmente importante da risultare essenziale nella pratica clinica, sino a potersi definire a pieno titolo come una vera e propria...


Al Master COI, incontro con prof. Richard Watt. "Servono politiche preventive ed una cura integrata e congiunta che possa affrontare le esigenze complete degli individui"

di Davis Cussotto


Altri Articoli

Il Governo approva, in via preliminare, un provvedimento che vieta definitivamente la fatturazione elettronica e prevede una scadenza annuale per l’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria


Donati prodotti sanitari per sostenere gli screening degli Special Olympics Healthy Athletes® ai Giochi Mondiali Invernali Special Olympics 2025 a Torino


Oltre una persona su due ha le gengive troppo sottili e dopo un impianto dentale mal posizionato rischia di ritrovarsi con un "sorriso cavallino"


Una riflessione sulla strada da imboccare del Segretario Sindacale Nazionale Danilo Savini e Graziano Langone


Nell’epoca che stiamo vivendo, dominata dai social e dalla dismessa volontà di cercare non tanto di approfondire ma a volte anche solo di voler realmente conoscere, non sono i...

di Norberto Maccagno


La Società di Mutuo soccorso dei Medici e degli Odontoiatri offre pacchetti integrati anche per i familiari degli scritti. Entro il 31 marzo è ancora possibile rinnovare i piani sanitari


Dopo l’audizione in Commissione Affari Sociali e le dichiarazioni del Segretario CNA SNO, il presidente di Confartigianato vuole meglio chiarire


L’obiettivo è quello di rafforzare il dialogo e la collaborazione tra gli Ordini provinciali per affrontare le principali sfide del settore


Il Consulente del Lavoro SIASO interviene sulle nuove norme sulle dimissioni per assenza ingiustificata


Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click


A Palermo un convengo sul tema. Marrone (CAO): la segnalazione degli effetti indesiderati è essenziale, serve maggiore sensibilizzazione dei pazienti ma anche dentisti e farmacisti 


Da Sx: Cristiano Tomei e Ivan Pintus

Ribadita la richiesta di riconoscimento per gli odontotecnici tra le professioni sanitarie. Pintus: rappresenta un passo fondamentale per adeguare la professione alle sfide moderne e garantire alti...


Secondo i media è boom di prodotti per l’oral care di lusso e trattamenti estetici per migliorare il sorriso e il proprio apparire


Soddisfazione per entrambe le Associazioni. AIO propone un tavolo con l’AGCOM per condividere conoscenze per un’attuazione equilibrata e favorevole sia ai cittadini sia agli studi


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi