HOME - Inchieste
 
 
06 Febbraio 2017

Università, non ancora assegnati il 20% posti ad odontoiatria. Ora il rischio e che si chiuda lo scorrimento lasciando liberi molti posti


A cinque mesi dalla data del test per accedere alle facoltà di medicina ed odontoiatria, ancora il 20% dei posti deve essere assegnato.

A lanciare l'allarme è una lettera inviata da alcuni studenti al MIUR ed alla politica in cui si chiede una proroga dello "scorrimento", lo strumento che consente al Ministero di assegnare i posti secondo la graduatoria unica nazionale. Solitamente il MIUR blocca le graduatorie con l'inizio della sessione di esame, potrebbe capitare tra qualche giorno.

A spiegare al telefono di Odontoaitria33 come funziona il meccanismo è Ale TB, pseudonimo utilizzato da uno degli studenti che tiene aggiornato il sito Testbuster.it (un portale che aiuta a prepararsi per i test), che preferisce rimanere anonimo.

"I posti vengono assegnati in base alla graduatoria unica stilata dal MIUR sulla base dei risultati dei test. Nella sezione riservata sul portale Universitaly, gli studenti ai primi posti in graduatoria si vedono assegnare i posti in base alle scelte effettuate quando si sono iscritti. Se lo studente rinuncia, il posto passa allo studente successivo che ha 4 giorni di tempo per immatricolarsi, la cosa prosegue fino a che i posti in quell'ateneo non vengono completati".

La cosa si complica, ci spiega Ale TB quando finiscono le "prime scelte" e gli studenti cominciano a vedersi assegnati i posti in atenei indicati come secondari.

"Facciamo il caso che uno studente abbia scelto Cagliari come prima scelta e Sapienza come seconda", ci spiega. "Per via delle rinunce il nostro candidato raggiunge la possibilità di iscriversi alla Sapienza (la sua seconda scelta) mentre su Cagliari (la prima scelta) non c'è ancora posto, ma potrebbe liberarsi per via di altre rinunce. In questo caso il posto alla Sapienza viene "prenotato" ma lo studente non ha un limite temporale per accettarlo e di fatto aspetta fino al blocco della graduatoria per confermare o rinunciare, sperando che nel frattempo si liberi un posto nell'ateneo indicato come prima scelta".

Ma gli "incastri" sono ben più complicati visto che gli studenti possono indicare più atenei come scelte di ripiego.

E se quando le graduatorie vengono bloccate e lo studente decide che non può permettersi di trasferissi da Cagliari a Roma per studiare, rinuncia al posto che però, visto che la graduatoria è bloccata non verrà assegnato a nessuno.

La conseguenza, ora, è che moltissimi Atenei hanno posti prenotati ma non più posti assegnati (quelli che devono essere accettati nei 4 giorni e che permettano lo scorrimento delle graduatorie).

Stando ai dati resi disponibili da Testbuster solo l'Università Federico II ha un posto assegnato, che quindi può liberarsi, mentre gli altri 179 posti prenotati sono di fatto a rischio rinuncia e non assegnazione. Ed anche un 15° scorrimento non cambierebbe la situazione.

Oltre ai 25 prenotati alla Sapienza gli altri atenei che superano i dieci posti prenotati sono Firenze/Sinea (13), Roma Tor Vergata (13); L'Aquila (12); Foggia (11). Ad oggi gli unici atenei che hanno completato le immatricolazioni sono solo Bari e Catania,

Dopo i 14 scorrimenti gli ultimi studenti iscritti si erano classificati intorno alla posizione 11.400 ottenendo più di 61,2 punti.

 

Norberto Maccagno
 

Sull'argomento leggi anche:

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Entrerà uno studente su tre, sono invece 54mila gli aspiranti medici. Tra le novità rispetto agli altri anni, la non possibilità di tentare il test sia per Medicina che per Odontoiatria.


Il Ministro Bernini firma il decreto per accedere alle immatricolazioni al termine del semestre aperto


Obiettivo: garantire il sostegno previsto dall'ordinamento alla luce delle novità introdotte, con particolare attenzione a chi proviene da famiglie a basso reddito


Parere critico della Conferenza Stato-Regioni su di uno dei decreti della riforma dell’accesso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria


Non è chiaro se chi è già iscritto ad uno dei tre corsi di laura può chiedere il trasferimento ad un corso affine al secondo anno oppure deve iscriversi al semestre unico...


Obiettivo della ricerca: verificare la fattibilità, la sicurezza e l’accuratezza dell’Autonomous Dental Implant Robot (ADIR)


Attivato il bando di concorso per la ricerca di igienisti dentali in 6 ULSS venete. La domanda entro il 3 luglio, solo online


Santaniello (CAO Roma): la biologia influenza anche il cavo orale "Alcune patologie incidono e decorrono in modo differente tra uomini e donne"


Ricercatori UK e giapponesi ipotizzano che la perdita dei denti può anche ostacolare le interazioni sociali e quindi peggiorare la qualità della vita in generale e non solo la salute


Convenzioni con i dentisti privati ed una assicurazione odontoiatrica pubblica le soluzioni indicate


Crescono di qualche decina i posti rispetto all’anno scorso ma solo per l’attivazione di un nuovo corso a Pordenone. Ora le sedi di corso di laurea salgono a 35


Aumentano i posti sia ad odontoiatria che medicina


Altri Articoli

Nella gestione dei protocolli operativi dedicati al paziente a cui è stata erogata una riabilitazione implantare per la prof.ssa Nardi il ruolo dell’igienista dentale è...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Prof. Giovanni Dolci

Un suo caro amico ne traccia un breve profilo e informa di una iniziativa organizzata dai familiari per ricordarlo


Impianti dentali più veloci con ricrescita naturale di osso e gengive. SIdP fa il punto sulla ricerca sulle nuove tecniche di rigenerazione tissutale  


Immagine di archivio

Un diplomato odontotecnico di 69 anni denunciato dal NAS per i reati di esercizio abusivo di una professione sanitaria e commercio e somministrazione di medicinali scaduti


La norma contenuta nella bozza della manovra finanziaria replicherebbe quella già attivata nel 2016: ecco i beni che potrebbero interessare studi odontoiatrici e laboratori odontotecnici


Una Clinic Manager indignata della rappresentazione data su RAI 3 dice: noi non siamo dei venditori, noi lavoriamo per rendere l’esperienza del paziente più consapevole, accogliente e sostenibile


Il dott. Danilo Savini ci aiuta a capire come il titolare dello studio deve gestire lo smaltimento dei rifiuti. Tra i consigli come ottenere dal proprio Comune lo sconto sulla...


I consigli che Dentisti e Igienisti dentali possono dare ai propri pazienti sulla secchezza delle fauci suggeriti da una ricerca del Tufts


Per la quarta volta a Riccione, Dentsply Sirona Italia ha offerto ai professionisti del settore odontoiatrico un’esperienza stimolante e uno sguardo concreto sul futuro...


Una ricerca Eumetra per Oral-B indaga l’approccio degli italiani al cambiamento nelle proprie abitudini quotidiane e svela come la cura di sé, anche quella per la salute orale,...


Uno studio ha valutato quanto l’utilizzo di specifici occhialini ingranditori e sedie professionali possa migliorare la postura e ridurre dolori muscolo scheletrici nei dentisti ed igienisti...


A ricordare come la formazione sia elemento centrale della conformità sulla privacy è l’ANDI con un approfondimento del suo consulente dott. Gianluigi Ciacci. Ecco i consigli...


Parteciperà alla definizione di pareri e raccomandazioni per i corsi di Medicina e l’accesso alla Facoltà nella riforma in essere 


Una ricerca ha cercato di valutare quanto il vergognarsi del proprio sorriso possa limitare l’accesso alle cure piuttosto che stimolarle


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi