Obiettivo attivare strumenti per favorire l’ingresso nel mondo del lavoro e valorizzare la presenza dei giovani nell’Associazione
Non solo valorizzare la presenza di giovani professionisti, ma anche perseguire i valori da sempre condivisi in Odontoiatria attraverso la partecipazione degli “under 40” nelle scelte delle Associazioni di categoria, iniziando una rivoluzione che interessi tutta la professione. Sono gli obiettivi dell’accordo che AIO (Associazione Italiana Odontoiatri) ed AISO (Associazione Italiana Studenti di Odontoiatria) hanno firmato in questi giorni.
L’intesa (definita a questo link) prevede un percorso privilegiato di ingresso in AIO per i giovani con esperienza di Esponenti nel mondo associativo studentesco, affinché possano dare da subito il loro contributo. Gli ex rappresentanti AISO che si iscriveranno ad una Sede provinciale AIO potranno affiancare i Colleghi dei Direttivi provinciali AIO come Giovani Delegati Esterni a supporto di specifiche figure dirigenti o addirittura collaborare su progetti specifici con la dirigenza nazionale. Alla base dell’accordo non c’è la sola volontà di valorizzare l’esperienza associativa dei giovani come spiega il presidente AIO Fausto Fiorile.
“AIO nasce negli anni Ottanta come evoluzione delle attività svolte al tempo dall’Associazione degli Studenti del corso di laurea in Odontoiatria, istituita proprio per salvaguardare la figura dell’Odontoiatra che stava nascendo e che per molti aspetti da tanti risultava ostacolata. Tra i fondatori AIO ci sono ex studenti AISO, e molti attuali Dirigenti AIO sono stati a loro volta fondatori di AISO. Oggi come ieri c’è bisogno di rinnovarsi. L’obiettivo AIO è superare nei prossimi 5 anni il target del 50% di propri dirigenti under 40; meta ambiziosa ma raggiungibile considerato che proprio AIO risulta l’Associazione di categoria con l’età media dei Dirigenti più bassa rispetto a tutte le altre realtà presenti in Italia. Solo coinvolgendo i giovani è possibile dare un impulso nuovo all’azione dell’associazione e della professione”.
“Negli ultimi due anni AIO ha intensificato le sue azioni in favore dei giovani su tantissimi aspetti, non ultimo quello della formazione, attraverso la nascita di AIO Academy, voluta fortemente dal segretario culturale AIO Vincenzo Musella, di cui fanno parte Giovani relatori di grande spessore per promuovere Innovazione ed Eccellenza proprio tra i giovani colleghi. Ora serve un passo a tutela di una Professione che ha due valori chiave: la salvaguardia della qualità nelle cure e il mantenimento della distribuzione capillare sul territorio di Studi che si reggono sulla scelta fiduciaria del Professionista da parte della Persona Assistita. I nostri valori non cambiano nel tempo, ma cambiano le condizioni per perseguirli. E’ fondamentale che i giovani conquistino i loro spazi e siamo certi che l’accordo con AISO rappresenterà una svolta”.
“Il Protocollo che AISO firma con AIO è l’evoluzione naturale di un protocollo già esistente che ci ha permesso di intraprendere da qualche anno un percorso di comune conoscenza”, afferma Gian Luca Pancrazi, presidente nazionale AISO. “Oggi in quel percorso registriamo un’evoluzione, legata alla forte apertura di AIO e all’attenzione posta da AISO ai vari aspetti della Professione, tra cui quello sindacale, di grande interesse tra gli studenti in Odontoiatria e in particolare tra gli iscritti AISO. La nostra è l’unica associazione studentesca ufficialmente riconosciuta e accreditata in ambito istituzionale ed in contatto con i tavoli dove si discute e si prendono decisioni sui temi della formazione e dell’accesso alla Professione. L’accordo con AIO consentirà all’iscritto AISO, conclusa la carriera universitaria, di continuare la crescita associativa in un ambito corporativo. AIO ci offre una precisa chance, e AISO oggi offre a Colleghi che si affacciano all’esercizio professionale l’opportunità di vivere una continuità tra la vita associativa studentesca ed il mondo della professione, evitando che percorsi intrapresi, talora per anni, con passione, vivano momentanee e non sempre provvidenziali interruzioni”.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
approfondimenti 23 Dicembre 2021
Tra le altre novità anche un possibile biennio di formazione comune tra odontoiatria e medicina. Molti gli approfondimenti e le indicazioni dalla Tavola rotonda organizzata dall’AISO
Queste dell’AISOD sono le prime linee guida validate per il settore odontoiatrico dal Sistema Nazionale Linee Guida secondo la Legge Gelli/Bianco
Collaborazione che ha l’obiettivo di preparare gli studenti ad entrare nel mondo del lavoro usufruendo di servizi e attività
approfondimenti 27 Maggio 2019
“Gli scenari futuri dell’odontoiatria italiana” era il titolo della Tavola Rotonda organizzata al 7° Congresso Odontoiatrico Mediterraneo- XVII Memorial Nisio il 10 maggio a...
cronaca 03 Ottobre 2018
Il punto al Congresso AISOD. Presentato progetto ‘’Sorridere Prego’’
cronaca 22 Luglio 2025
La decisione dopo le perplessità su alcuni codici assegnati a figure sanitarie “ibride”. Savini: onorati di essere la prima associazione odontoiatrica coinvolta
approfondimenti 18 Luglio 2025
Migliano (AIO): una questione da affrontare ai tavoli istituzionali, non necessariamente i requisiti per l’iscrizione dovranno essere identici per laureati in Medicina ed Odontoiatria. Savini, la...
Emerge il ruolo fondamentale dello screening preventivo dal proprio dentista per individuare, precocemente, lesioni in pazienti asintomatici e non sempre legati a fattori di rischio
cronaca 17 Giugno 2025
Per entrambe le Associazioni odontoiatriche serve una maggiore regolamentazione per tutelare i cittadini e di circoscrivere l’esercizio dell’attività odontoiatrica alle sole...
cronaca 07 Maggio 2025
Il dott. Edoardo Foce condivide le sue impressioni sull'evento dedicato alla protesi implantare e perimplantiti
Solo il 19% degli iscritti al 5° e 6° anno di medicina e odontoiatria ha deciso di aderire all’iscrizione agevolata ottenendo, anche, copertura previdenziale e assistenziale
cronaca 30 Marzo 2017
Che il mal di denti tenda a cominciare il venerdì sera è un noto postulato della legge di Murphy, aggiungiamoci un sabato mattina in un ospedale a sud di Milano, un gruppo di dentisti e...
Solo il 19% degli iscritti al 5° e 6° anno di medicina e odontoiatria ha deciso di aderire all’iscrizione agevolata ottenendo, anche, copertura previdenziale e assistenziale
O33Approfondimenti 24 Novembre 2025
L’odontoiatra viene assolto in appello e la Cassazione conferma: ha rispettato le linee guida
Aziende 24 Novembre 2025
L’obiettivo è quello di supportare i professionisti a migliorare la salute delle persone. Ne abbiamo parlato con il presidente e CEO Dirk Jeffs e con Aurelio Gisco Area Vice President
Cronaca 21 Novembre 2025
Anelli: “Colpo di spugna sulla legislazione degli ultimi dieci anni, rischio è fuga in massa verso l’estero”
O33Approfondimenti 21 Novembre 2025
Un libro bianco del CED per promuovere l’attenzione verso la tutela della salute orale dell’anziano. “Servono azioni urgenti per rendere la salute orale parte integrante della politica...
Cronaca 21 Novembre 2025
Un sondaggio dell’Università Bicocca di Milano per “capire” la conoscenza e l’approccio degli odontoiatri e degli igienisti dentali nella gestione dei pazienti con ansia dentale
Approfondimenti 21 Novembre 2025
L’applicazione della Mini Invasive Endodontics e gli scopi che l’odontoiatra dovrebbe perseguire. Alcune riflessioni della dott.ssa Lucia Reggio
Igienisti Dentali 20 Novembre 2025
La prof.ssa Nardi ricorda come la percezione sensoriale sia determinante per l’adesione ai corretti stili di vita, influenzando la motivazione della persona assistita
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 20 Novembre 2025
La longevità passa (anche) dalla cura della bocca e del naso. Prof. Testori: “La bocca è assai di più di un semplice strumento masticatorio: è un vero e proprio ecosistema pulsante di vita”.
O33Normative 20 Novembre 2025
Nominare il proprio Esperto di Radioprotezione è il primo passaggio fondamenta. Ecco gli altri che l’odontoiatra deve conoscere
Approfondimenti 20 Novembre 2025
IL CED approva una raccomandazione per sensibilizzare gli atleti, i familiari, le società sportive verso l’utilizzo e chiede alle assicurazioni di includerli tra le misure obbligatorie
Un sondaggio dell’American Heart Association evidenzia come i pazienti considerino il proprio dentista una sentinella per la salute generale. Di seguito le linee guida proposte
Lettere al Direttore 19 Novembre 2025
Magenga (SIASO): è l’ultima trovata della regione Lombardia a favore dell’ANDI che sminuisce la formazione ASO
O33Approfondimenti 19 Novembre 2025
Entro il 31 dicembre 2025 si chiude il triennio formativo 2023-2025. Le possibilità per recuperare i crediti usando bonus, compensazioni e autoformazione
