HOME - Cronaca
 
 
15 Luglio 2016

Abolito decreto appropriatezza, i termini dell'intesa ministero-Fnomceo. Le sanzioni restano


"Caro cittadino, l'intesa raggiunta tra Ministero e Professione ci consente di comunicarti che il medico nell'ambito dei compiti attribuitigli potrà continuare a prescrivere tutto quanto necessario alla tutela della tua salute, secondo le evidenze scientifiche e le regole previste dall'organizzazione del Servizio sanitario nazionale". Le parole sottoscritte dal Ministro della Salute Beatrice Lorenzin e dal Presidente Fnomceo Roberta Chersevani fanno parte di un manifesto congiunto presentato a Roma in una conferenza stampa dove si è annunciata ieri l'abrogazione del decreto appropriatezza (altresì detto "taglia-esami"). Varato alla fine dello scorso anno, il decreto, di cui il 25 marzo erano già state sospese le sanzioni ai medici, è sostanzialmente "devitalizzato" e impiantato nel testo del Dpcm sui nuovi Livelli essenziali di assistenza-Lea: il medico dovrà sempre seguire le indicazioni di appropriatezza prescrittiva ma non dovrà necessariamente prescrivere una visita o un esame a carico Ssn solo allorquando il paziente rientra in una precisa condizione indicata da una nota. L'importante sarà inserire il quesito diagnostico nella prescrizione.

Attenzione però. Successive intese Stato-Regioni possono di nuovo modificare le indicazioni di erogabilità. E le sanzioni non spariscono: ove Stato e Regioni le reintroducessero per certe situazioni, entreranno in convenzioni e contratti. Una libertà condizionata per i medici?

"Con i nuovi Lea si torna ad una autonomia dove i medici devono dimostrare responsabilità", spiega Chersevani. "Il decreto sull'appropriatezza prescrittiva aveva suscitato disagio tra i medici e preoccupazioni tra i cittadini, che vedevano venir meno la possibilità del medico di prescrivere in autonomia". E ora? "I medici sono perfettamente consapevoli delle necessità di assicurare la sostenibilità Ssn: saranno autonomi ma anche responsabili".

Da parte sua, il Ministro Lorenzin spiega che il decreto (che aggiorna i Lea dopo 15 anni) sarà varato previo ok del Ministero dell'Economia, atteso ad ore. Le regioni si sono già accordate sull'erogazione dei Lea quest'anno. Accanto agli allegati con le prestazioni passate dal Ssn con indicazione d'appropriatezza o con nota limitativa (pochissime queste ultime) e ai nuovi nomenclatori tariffari di specialistica e protesica, tra le novità ci sono i nuovi elenchi di malattie rare e croniche. Nel primo entrano 110 nuove patologie rare tra cui sarcoidosi, sclerosi sistemica progressiva e miastenia grave. Tra le cronicità sono fatte rientrare sei nuove patologie tra cui osteomielite, endometriosi e la celiachia (non più "rara"). Tra i vaccini entrano anti-Hpv ed anti-pneumococco. "Per tutte queste novità abbiamo chiesto 800 milioni di euro - dice Lorenzin che ricorda come alcune Regioni già erogassero queste prestazioni ma fuori dei Lea".

Mauro Miserendino per Doctor33

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali


Una nota FNOMCeO ripropone la sentenza della CCEPS con il fine di “uniformare il modus operandi degli Ordini territoriali circa l’applicazione della normativa concernente”


Attraverso una Circolare, la FNOMCeO fornisce indicazioni con l’obiettivo di garantire una gestione più efficace e trasparente delle sanzioni disciplinari


In totale gli iscritti sono 64.690, negli ultimi 10 anni la crescita è stata di circa 400 unità all’anno. Il 33% degli iscritti ha 65 anni ed oltre, il 54% ha 55 anni o più


Pollifrone: obiettivo è lavorare per un rapporto di rinnovata fiducia e rispetto tra medici e odontoiatri all’interno della Federazione


Il Tar Sicilia conferma la chiusura. Tra le carenze rilevate anche la mancanza di disinfezione delle impronte che arrivano dallo studio, l’assenza di prescrizioni e del progetto...


Da oggi è possibile acquistare il nuovo libro di Michele Cassetta e Vincenzo Ippolito. Un vero e proprio manuale nell'esecuzione dei piani di trattamento del volto e del sorriso ...


L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica


1.160 controlli, 104 denunce e sequestri per 3,5 milioni di euro, nessuno studio odontoiatrico sembra coinvolto. Ecco cosa hanno controllato


Approfondimento SIOCMF in Expodental: servono percorsi formativi certificati. A fine anno un evento a Roma per fare il punto, insieme alle Istituzioni, sul tema


L' inappropriatezza porta con sé varie e importanti ricadute sia in campo clinico (dal rischio di inefficacia a quello del ritardo e della malpractice), che in campo economico (sia per la...


L'Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Messina manifesta vivo apprezzamento al Ministro della Salute che, con la circolare del 25 marzo 2016, fornisce i primi...


Altri Articoli

Il Tar Sicilia conferma la chiusura. Tra le carenze rilevate anche la mancanza di disinfezione delle impronte che arrivano dallo studio, l’assenza di prescrizioni e del progetto...


Il prof. Pelliccia parla delle componenti che concorrono a dare un valore al proprio studio per la cessione e quali sono le considerazioni da fare prima di vendere o acquistare


Indetto concorso per titoli ed esami, il contratto di assunzione sarà a tempo indeterminato. Le domande sono da inviare online entro il 13 luglio 2025


Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...


Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici


L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica


Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...


Immagine di repertorio

A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali


Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...


Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM


Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali


Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi


Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...

di Norberto Maccagno


Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
chiudi