HOME - Cronaca
 
 
30 Marzo 2016

Modifiche Decreto appropriatezza. Ordine di Messina: un passo significativo verso la giusta direzione


L'Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Messina manifesta vivo apprezzamento al Ministro della Salute che, con la circolare del 25 marzo 2016, fornisce i primi chiarimenti sull'applicazione del cosiddetto "Decreto appropriatezza".

La circolare, frutto dell'incontro del 12 febbraio scorso tra il Ministero e una delegazione della FNOMCeO, è un primo segnale tangibile che si va verso la giusta direzione della collaborazione con la professione medica per una migliore tutela della salute dei cittadini perché più rispettosa dei principi di equità ed universalità, potendosi garantire una omogenea applicazione del decreto su tutto il territorio nazionale.

"Rileviamo con soddisfazione -afferma il Presidente dell'Ordine di Messina, Giacomo Caudo - come la circolare indichi una chiara distinzione tra concetto di erogabilità di una prestazione rispetto a quello di appropriatezza clinica superando così una criticità di fondo del decreto che introduceva, come fattore di limitazione della prescrivibilità di alcune prestazioni, i criteri riferiti all'appropriatezza".

La circolare conferma quanto da noi sostenuto che le condizioni di erogabilità delle prestazioni rappresentano un atto programmatico che va tenuto distinto dalla appropriatezza clinica, che rimane un atto professionale e quindi di esclusiva competenza del medico e dell'odontoiatra e che può essere valutato solo con gli strumenti della revisione tra pari tenendo conto delle complesse interazioni proprie della relazione di cura.

Esprimiamo un sincero apprezzamento al Ministro Lorenzin che ha mantenuto gli impegni assunti con la FNOMCeO e che ha permesso la stesura di questa circolare frutto di un confronto continuo che ha evidenziato le molteplici criticità ed incongruenze del decreto appropriatezza alle quali si è fatto fronte cercando di superarle con un lavoro di sintesi e tenendo conto delle proposte avanzate dal mondo professionale.

La circolare non ha certamente risolto tutti i problemi ma elimina difformità legate alle possibili diverse interpretazioni del decreto garantendo l'erogabilità delle prestazione a favore dei malati oncologici, cronici ed invalidi; chiarisce che nei casi in cui è necessaria la prescrizione specialistica sia lo stesso specialista a procedere alla prescrizione diretta su ricettario del SSN, evitando così inutili disagi ai pazienti; evita il pagamento di Ticket maggiorati ai pazienti sostituendo l'applicazioni di note con il quesito diagnostico coerente; sospende il sistema sanzionatorio nei confronti dei medici prescrittori restituendo loro serenità a beneficio dei pazienti che potranno essere curati senza gli inevitabili condizionamenti.

La fase sperimentale inizia sotto buoni auspici perché i dati raccolti a seguito del monitoraggio verranno esaminati dal tavolo congiunto di confronto emerso dall'accordo Ministero FNOMCeO e Regioni del 12 febbraio scorso, con l'obiettivo di prevedere la semplificazione ed eventuale riformulazione dei criteri di erogabilità ed appropriatezza.

Diamo atto che il Ministro della Salute, dando la giusta attenzione alle nostre critiche osservazioni, ha condiviso un percorso di concertazione che sicuramente consentirà di individuare soluzioni più idonee alle esigenze di salute della collettività, restituendo al contempo ai medici ed agli odontoiatri una maggiore serenità nell'espletamento della professione.

A cura di: Ufficio Stampa

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

L' inappropriatezza porta con sé varie e importanti ricadute sia in campo clinico (dal rischio di inefficacia a quello del ritardo e della malpractice), che in campo economico (sia per la...


"Caro cittadino, l'intesa raggiunta tra Ministero e Professione ci consente di comunicarti che il medico nell'ambito dei compiti attribuitigli potrà continuare a prescrivere tutto quanto...


Nell'ottica di una revisione del Decreto appropriatezza con il quale il Ministro della Salute Beatrice Lorenzin ha definito le regole per erogare le prestazioni del SSN, il presidente FNOMCeO Roberta...


Gentile direttoreDopo l'interessante lettura dell'intervista a Gerhard Seebergher e la recente pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale del Decreto concernente le "Condizioni di erogabilità e...


Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali


Una nota FNOMCeO ripropone la sentenza della CCEPS con il fine di “uniformare il modus operandi degli Ordini territoriali circa l’applicazione della normativa concernente”


Attraverso una Circolare, la FNOMCeO fornisce indicazioni con l’obiettivo di garantire una gestione più efficace e trasparente delle sanzioni disciplinari


In totale gli iscritti sono 64.690, negli ultimi 10 anni la crescita è stata di circa 400 unità all’anno. Il 33% degli iscritti ha 65 anni ed oltre, il 54% ha 55 anni o più


Pollifrone: obiettivo è lavorare per un rapporto di rinnovata fiducia e rispetto tra medici e odontoiatri all’interno della Federazione


I moderni approcci alla gnatologia vedono, un inserimento dell’apparato stomatognatico nel sistema posturale con un approccio olistico. Nella pratica quotidiana odontoiatrica comunque l’analisi...


Ne parliamo con Michele Cassetta, autore, insieme a Vincenzo Ippolito, del libro EDRA: Medicina Estetica Odontoiatrica - Manuale operativo nell'esecuzione dei piani di trattamento...


Uno studio italiano ha cercato di indagare in che modo i cambiamenti di posizione durante il sonno siano influenzati dall’OSAS e dall’utilizzo di un dispositivo di avanzamento...

di Fabio Gatti


Altri Articoli

Obiettivo: garantire il sostegno previsto dall'ordinamento alla luce delle novità introdotte, con particolare attenzione a chi proviene da famiglie a basso reddito


Ecco chi può presentare la domanda per essere inserito nell’elenco delle società scientifiche e delle associazioni tecnico-scientifiche delle professioni sanitarie


La fintech italiana sceglie Worldline come partner strategico per integrare soluzioni di pagamento avanzate, tra cui il BNPL, migliorando accessibilità e gestione finanziaria per...


Emerge il ruolo fondamentale dello screening preventivo dal proprio dentista per individuare, precocemente, lesioni in pazienti asintomatici e non sempre legati a fattori di rischio


Da Sx, dott. Mele, dott. Casà

L’odontoiatra Orsini uno dei due vicepresidenti, Rutigliani il rappresentate degli odontoiatri. Ecco i nomi nei referenti regionali eletti nella nuova Consulta Quota B


Dopo la delibera su abbuoni, recuperi e premialità, cambia qualcosa riguardo alla mancata copertura della polizza RC professionale in caso di mancato raggiungimento dei crediti ECM necessari?


Capita in Sardegna. Lo studio era anche privo di autorizzazione, durante le verifiche trovati anestetico ed farmaci scaduti da 20 anni


ASSO invita i pazienti ad affidarsi al proprio dentista o igienista dentale evitando il fai da te nella scelta dello spazzolino da denti. Queste le indicazioni che potreste trasferire ai vostri...


Ad indicare le cause e le possibili azioni da attivare per invertire la tendenza un’analisi pubblicata dall’ADA. Scenario che, in parte, potrebbe essere plausibile anche per...


Parere critico della Conferenza Stato-Regioni su di uno dei decreti della riforma dell’accesso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria


Fancelli, presidente della CAO di Firenze: “circa un italiano su tre si trova poi a dover affrontare complicazioni entro sei mesi”


La Commissione ECM pubblica la delibera con le novità in tema di compensazioni dei crediti mancanti e abbuoni e per spiegarla mette a disposizione una comoda guida


L’appello della CAO Torino ai cittadini: “Affidatevi a professionisti qualificati, non date retta a pubblicità ed influencer”


Le precisazioni del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il Bonus sarà erogato in una unica soluzione ma dovrà essere richiesto, ecco chi può farlo


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
chiudi