Riceviamo e pubblichiamo una nota inviata, attraverso il nostro giornale, dall'ANTLO al presidente CAO Giuseppe Renzo.
"Egregio dottor Renzo,
ringrazio Odontoiatria33 per l'ospitalità accordata per informarLa che il 23 e 24 settembre p.v. si terrà presso il Palacongressi d'Abruzzo di Montesilvano (Pescara) l'annuale ANTLOmeeting che oltre ad ospitare congressi di carattere culturale ed altri eventi, ospita anche spazi di confronto su tematiche sindacali.
Quanto da Ella dichiarato su questa testata il 21 luglio u.s. in ordine al fenomeno del prestanomismo e dell'abusivismo, ma anche precedenti Sue dichiarazioni e posizioni sul profilo dell'odontotecnico, sulla non meglio precisata figura dell'odontoprotesista, sulla Conferenza Nazionale sull'odontoiatria, mi incoraggiano a invitarLa ad un pubblico dibattito con il sottoscritto nella sessione di apertura di ANTLOmeeting, venerdì pomeriggio 23 settembre p.v.
Avremo così modo di comprendere meglio quanto da Ella sostenuto su varie tematiche interessanti gli odontotecnici, atteso che ad esempio sui singoli punti:
DDL Marinello, oggi in discussione alla Commissione Giustizia della Camera non risultano affatto manovre - come Ella chiaramente dichiara - tese a guadagnare tempo per arrivare alla fine della Legislatura per non approvare il provvedimento.
ANTLO -come ben sanno sia la Presidente della Commissione, sia il Relatore del provvedimento - è l'unica Associazione che pubblicamente sta operando una continua pressione per sollecitare l'iter di approvazione sino a richiedere la sede legislativa. Gli unici interventi emendativi in odontoiatria, sia in Senato che attualmente in Commissione Giustizia, sono tesi dapprima ad eliminare le sanzioni per i prestanome ed ora ad annacquarli, come peraltro illustrato recentemente proprio da Odontoiatria33;
Dimensioni del fenomeno del prestanomismo ed abusivismo, gradirei confrontarmi con Lei non solo sui risultati ma soprattutto sulle metodologie adottate nella ricerca commissionata da FNOMCeO e CAO alla EURES da dove è stata stimata la presenza in Italia di 15.000 abusivi in odontoiatria e quindi la corrispondente presenza di 15.000 prestanome, visto che - come ben sa - l'abusivismo è la conseguenza diretta del prestanomismo che lo copre, lo genera e lo sfrutta e quali azioni ha preso o intende prendere il sistema ordinistico per combattere questo fenomeno visto che un anno di interdizione dalla professione per un Presidente CAO - come Ella ha mostrato con malcelato orgoglio - accusato di prestanomismo appare decisamente poca cosa in termini di deterrenza ed esempio;
Conferenza Nazionale sull'odontoiatria, posto che le politiche adottate in odontoiatria non riguardano esclusivamente la professione ma incidono direttamente su tutti gli altri soggetti della filiera del dentale e posto che l'attenzione pressochè esclusiva delle rappresentanze degli odontoiatri in tutti questi anni si sono rivolte all'offerta e poco o nulla alla domanda di prestazioni, avremo modo di conoscere i motivi del boicottaggio operato nei confronti della proposta di organizzare la Conferenza Nazionale sull'odontoiatria che avrebbe avuto come obiettivo la predisposizione di misure di incentivazione agli accessi alle cure anche in considerazione del drastico calo degli stessi che pongono l'Italia fra i Paesi UE con le criticità più alte in fatto di salute orale, con un drammatico aumento dei casi di tumore del cavo orale.
Odontoprotesista, Ella non disdegna di ricorrere a questa figura "mitologica" quando parla del profilo dell'odontotecnico, mentre noi vorremmo solo che fosse approvato il testo di profilo che nel 2001 ha avuto - come riportato dai documenti del Ministero e da autorevoli testimonianze - il Suo assenso oltre quello di ANDI.
Se Ella vorrà accettare, come auspichiamo, il presente invito Le chiederemo di spiegarci cosa intende con "odontoprotesista", dove eventualmente rinviene la presenza di tale figura nelle proposte degli odontotecnici ma, soprattutto, Le chiederemo di scrivere nero su bianco come prevedere nel testo del profilo quelle prove di congruità del dispositivo che ogni giorno, in tutte le provincie d'Italia i Suoi colleghi, che certamente non hanno alcuna vocazione al prestanomismo, chiedono - senza peraltro retribuirle - agli odontotecnici onesti che disdegnano l'abusivismo.
Accettando questo invito, sono certo, avremo modo di verificare che sono molte le cose che ci uniscono e poche o nulle quelle che ci dividono.
Nell'attesa di un Suo cortese riscontro a questo pubblico invito, voglia accettare Signor Presidente i nostri saluti più cordiali.
Massimo Maculan: Presidente Nazionale ANTLO
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
ANTLO pubblica una chiara guida sulle scadenze per iscriversi al Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti, indicando chi deve farlo e chi no
lettere-al-direttore 25 Febbraio 2025
Il presidente ANTLO e CIO sostengono quanto affermato dal presidente Confartigianato Odontotecnici e ribadiscono: serve abbandonare le ideologie obsolete per salvaguardare...
cronaca 08 Ottobre 2024
L’assemblea ha eletto anche il nuovo Consiglio Esecutivo ed approvato il documento politico indicando la linea da seguire nel prossimo triennio: tra i temi il profilo, la formazione scolastica e la...
Marin, dalla sentenza molti punti fermi che Ministero ed Istituzioni dovranno tenerne conto, come la collocazione in ambito sanitario e l’esclusività della fabbricazione della protesi
cronaca 06 Luglio 2023
Il Ministero della Salute dovrebbe varare a settembre il provvedimento relativo alle nuove modalità di conferimento delle informazioni da parte dei fabbricanti di dispositivi su misura
O33cronaca 05 Aprile 2024
Una nota in cui vengono illustrati i riferimenti normativi della professione di igienista dentale “per prevenire ed evitare casi di errata applicazione normativa e, quindi, contenziosi nelle Sedi...
Di Marco: lavoreremo su tanti temi per l’evoluzione della professione di igienista dentale insieme alle altre professioni sanitarie. Premio alla carriera per la prof.ssa Nardi
O33approfondimenti 09 Novembre 2021
Chi deve istallarlo, quali le soluzioni da adottare e le limitazioni tecniche. Maurizio Quaranta ci aiuta a capire
lettere-al-direttore 02 Novembre 2021
I dubbi e le considerazioni di Maurizio Quaranta: Stabilite le sanzioni ora partiranno i controlli? I verificatori saranno in grado di verificare la presenza del separatore di amalgama? E come?
O33normative 28 Ottobre 2021
Via libera dal Consiglio dei Ministri alla disciplina sanzionatoria: fino a 100 mila euro per l’odontoiatra che non rispetta il regolamento sull’utilizzo del mercurio
cronaca 06 Luglio 2017
Mogli, figli, nipoti e cognati assunti nella stessa università. Che in Italia il nepotismo accademico, ossia promozioni e assunzioni favorite da rapporti personali, sia una realtà...
interviste 08 Febbraio 2017
L'antibioticoresistenza è un fenomeno ben noto per la sua pericolosità e la sua costante crescita. Eppure, nonostante i ripetuti allarmi e le raccomandazioni per un uso più...
Cronaca 14 Novembre 2025
Corso ECM per tutti gli operatori sanitari compresi Odontoiatri ed Igienisti dentali per essere pronti ad affrontare situazioni critiche. 10 crediti ECM
Normative 14 Novembre 2025
È stato trasmesso in Senato lo schema di decreto che recepisce la direttiva (UE) aggiornando i requisiti minimi della formazione universitaria e il profilo professionale dell’odontoiatra
L’obiettivo è evitare il processo penale. 6 milioni di euro quanto imputato ai dentisti che avrebbero utilizzato un software che avrebbe dovuto nascondere la contabilità parallela
O33Approfondimenti 14 Novembre 2025
Ecco come potrebbe funzionare questa nuova edizione propsota nella Finanziaria 2026. Le ipotesi su Genova Medica
Cronaca 13 Novembre 2025
Domani al congresso AIOP di Bologna verrà consegnato in suo ricordo ad un lavoro odontotecnico di particolare interesse per innovazione o eccellenza qualitativa
O33Cronaca 13 Novembre 2025
Una evoluzione dell’ASO che potrà svolgere alcune mansioni direttamente sul paziente con l’obiettivo di sgravare l’odontoiatra di alcune attività. Possibilità di lavoro per gli ASO europei
Approfondimenti 13 Novembre 2025
Le malattie gengivali possono aumentare fino a tre volte il rischio di sviluppare diabete di tipo 2. Una connessione scientificamente provata, ma ancora poco considerata
Approfondimenti 13 Novembre 2025
In occasione della Giornata Mondiale del Diabete l’incidenza della malattia in Italia e le correlazioni con la salute orale. Il punto dalle Società scientifiche ed Associazioni internazionali
Cronaca 12 Novembre 2025
Nuova alleanza per rafforzare la rappresentanza degli ASO offrendo oltre al sostegno sindacale anche servizi e consulenze
Cronaca 12 Novembre 2025
L’evento di Caserta ha registrato circa 900 presenze e la partecipazione di oltre 850 studenti. Organizzato da UNIDI per il settore odontotecnico, ha favorito un confronto tra...
Inchieste 12 Novembre 2025
Negli ultimi 5 anni hanno superato le 1200 rappresentando circa il 24% dei modelli societari in campo odontoiatrico. Ecco i motivi del loro apprezzamento
Il 14-15 novembre la Franciacorta per 2 giorni capitale dell'odontoiatria. Il venerdì si parla di temi sindacali, il sabato di clinica
Cronaca 11 Novembre 2025
Per l’Associazione il testo inserito Ddl Concorrenza non fa chiarezza, si doveva affermare chiaramente che i soci professionisti mantengano una posizione di prevalenza sia per teste che per quote
Approfondimenti 11 Novembre 2025
Prevenzione e salute orale: piccoli gesti quotidiani che aiutano anche i polmoni. Il collegamento tra bocca e apparato respiratorio è più diretto di quanto si pensi
