Una nota in cui vengono illustrati i riferimenti normativi della professione di igienista dentale “per prevenire ed evitare casi di errata applicazione normativa e, quindi, contenziosi nelle Sedi giudiziarie civili, amministrative e penali”
Lo sanno bene gli igienisti dentali quanto è importante la prevenzione e così, “per evitare casi di errata applicazione normativa e, quindi, contenziosi nelle Sedi giudiziarie civili, amministrative e penali”, la presidente della Commissione di Albo nazionale Igienisti dentali, Caterina Di Marco, ha deciso di scrivere alle Istituzioni sanitarie: dal Ministero della Salute ed altri Ministeri competenti ai presidenti di Regione ed ai vari assessorati passando per NAS, AGCM, e le Commissioni di Camera e Senato. Obiettivo quello di spiegare e fornire il quadro normativo che definisce l’ambito professionale della professione di igienista dentale, in particolare su:
Documento che evidenza, e motiva, come l’igienista dentale, al pari di tutte le altre professioni sanitarie iscritte all’Albo professionale, è un professionista “autonomo e responsabile nello svolgimento di tutte le attività rientranti nel novero delle sue competenze”.
Iscrizione all’Albo professionale, si legge nella nota “preceduta dai percorsi didattici e formativi previsti per ogni singolo profilo professionale, comporta che ogni operatore sanitario sia in grado di compiere da sé, con diligenza specifica, ogni atto che rientra nella sua attività quale delineata dalla legge. Ne consegue che i professionisti sanitari, quali gli Igienisti dentali, regolarmente iscritti all’Albo professionale e che operano in regime libero professionale, non debbono essere subordinati al rilascio di una previa autorizzazione per l’apertura della struttura presso cui pongono in essere l’esercizio professionale”.
Nota che entra nel merito, anche, della questione presenza o meno dell’odontoiatra per attuare le prestazioni di competenza dell’igienista dentale.
“Non sussiste –si legge nella nota- alcuna disposizione di legge che vincoli un professionista sanitario ad associarsi con un Medico (ovvero con un Odontoiatra) o a garantire la presenza nel proprio studio di altri professionisti sanitari per poter attuare le prestazioni di propria pertinenza, come da rispettivo profilo professionale”. Affermazioni che vengono motiviate anche con riferimenti normativi.
Commissione di Albo nazionale Igienisti dentali che, entrando nel merito della giurisprudenza di specifico interesse della professione sanitaria di Igienista dentale (in particolare sulla sentenza di Messina e del Consiglio di Stato), evidenza come il quadro non sia univoco, e ne vengono indicati i motivi.
E proprio a fronte dell’attuale giurisprudenza non univoca, mentre il quadro normativo per la Commissione di Albo è chiaro e definito, gli Igienisti dentali sono esposti “a possibili gravi lesioni all’autonomia che compete ad una professione sanitaria, con particolare riferimento a:
Commissione di Albo degli Igienisti dentali auspica che il documento “possa contribuire alla legittima assunzione dei provvedimenti di interesse della professione sanitaria di Igienista dentale, la scrivente Commissione di albo nazionale degli Igienisti dentali si rivolge ai Destinatari in indirizzo affinché nella elaborazione e pubblicazione di delibere, regolamenti, circolari od altri atti concernenti l’esercizio della professione sanitaria di Igienista dentale, si salvaguardi l’autonomia e la dignità della professione. Ciò anche al fine di prevenire e scongiurare ogni azione od omissione volta a frapporre strumentali ostacoli al libero esercizio dell’attività degli Igienisti dentali anche presso un proprio studio”.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
igienisti-dentali 24 Ottobre 2025
Nella gestione dei protocolli operativi dedicati al paziente a cui è stata erogata una riabilitazione implantare per la prof.ssa Nardi il ruolo dell’igienista dentale è...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Una giornata diffusa per promuovere il benessere. Sabato 11ottobre, in 12 città italiane, parte la nuova iniziativa di AIDI per condividere e ascoltare i consigli...
approfondimenti 09 Ottobre 2025
Il messaggio della Presidente Di Marco in occasione della Giornata nazionale degli igienisti dentali: siamo una risorsa e rivestiamo un ruolo decisivo nella promozione della...
eventi 20 Settembre 2025
“Professioni in Piazza”, l’obiettivo è celebrare le professioni sanitarie e il loro ruolo nella comunità, tra i protagonisti anche gli igienisti dentali
igienisti-dentali 17 Settembre 2025
Un libro bianco della ADHA evidenza la necessità di facilitare l’accesso alle cure e come una maggiore autonomia degli igienisti dentali contribuirebbe a migliorare la situazione
Di Marco: lavoreremo su tanti temi per l’evoluzione della professione di igienista dentale insieme alle altre professioni sanitarie. Premio alla carriera per la prof.ssa Nardi
Igienisti Dentali 24 Ottobre 2025
Nella gestione dei protocolli operativi dedicati al paziente a cui è stata erogata una riabilitazione implantare per la prof.ssa Nardi il ruolo dell’igienista dentale è...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 24 Ottobre 2025
Un suo caro amico ne traccia un breve profilo e informa di una iniziativa organizzata dai familiari per ricordarlo
Impianti dentali più veloci con ricrescita naturale di osso e gengive. SIdP fa il punto sulla ricerca sulle nuove tecniche di rigenerazione tissutale
Un diplomato odontotecnico di 69 anni denunciato dal NAS per i reati di esercizio abusivo di una professione sanitaria e commercio e somministrazione di medicinali scaduti
O33Approfondimenti 24 Ottobre 2025
La norma contenuta nella bozza della manovra finanziaria replicherebbe quella già attivata nel 2016: ecco i beni che potrebbero interessare studi odontoiatrici e laboratori odontotecnici
Lettere al Direttore 23 Ottobre 2025
Una Clinic Manager indignata della rappresentazione data su RAI 3 dice: noi non siamo dei venditori, noi lavoriamo per rendere l’esperienza del paziente più consapevole, accogliente e sostenibile
Approfondimenti 23 Ottobre 2025
Il dott. Danilo Savini ci aiuta a capire come il titolare dello studio deve gestire lo smaltimento dei rifiuti. Tra i consigli come ottenere dal proprio Comune lo sconto sulla...
Approfondimenti 23 Ottobre 2025
I consigli che Dentisti e Igienisti dentali possono dare ai propri pazienti sulla secchezza delle fauci suggeriti da una ricerca del Tufts
Per la quarta volta a Riccione, Dentsply Sirona Italia ha offerto ai professionisti del settore odontoiatrico un’esperienza stimolante e uno sguardo concreto sul futuro...
Una ricerca Eumetra per Oral-B indaga l’approccio degli italiani al cambiamento nelle proprie abitudini quotidiane e svela come la cura di sé, anche quella per la salute orale,...
Approfondimenti 22 Ottobre 2025
Uno studio ha valutato quanto l’utilizzo di specifici occhialini ingranditori e sedie professionali possa migliorare la postura e ridurre dolori muscolo scheletrici nei dentisti ed igienisti...
O33Normative 22 Ottobre 2025
A ricordare come la formazione sia elemento centrale della conformità sulla privacy è l’ANDI con un approfondimento del suo consulente dott. Gianluigi Ciacci. Ecco i consigli...
Cronaca 21 Ottobre 2025
Parteciperà alla definizione di pareri e raccomandazioni per i corsi di Medicina e l’accesso alla Facoltà nella riforma in essere
Approfondimenti 21 Ottobre 2025
Una ricerca ha cercato di valutare quanto il vergognarsi del proprio sorriso possa limitare l’accesso alle cure piuttosto che stimolarle
