Di Marco: lavoreremo su tanti temi per l’evoluzione della professione di igienista dentale insieme alle altre professioni sanitarie. Premio alla carriera per la prof.ssa Nardi
“Il primo Congresso nazionale della Commissione nazionale Albo Igienisti dentali non è solo un punto di arrivo, ma è soprattutto un punto di partenza per tutti i progetti futuri”. Ha spiegato Caterina Di Marco, presidente della Commissione di Albo nazionale degli Igienisti dentali, in apertura del primo Congresso nazionale della Cdan Id.
“Il nostro impegno non si ferma al Congresso”, ha spiegato la presidente. “Stiamo lavorando su molti temi, dalla revisione dei profili professionali a quella dei codici deontologici. Il codice deontologico è stato già revisionato, ma ne stiamo facendo una versione ancora più aggiornata. C’è poi il tema della formazione universitaria e dell’aggiornamento della formazione, affinché gli igienisti dentali possano lavorare in tutti gli ambiti di loro competenza”.
“Fino ad oggi abbiamo gettato le basi di quelle che saranno tutte le future attività della commissione di Albo nazionale”, ha proseguito la presidente Di Marco.
“Ora lavoreremo su tanti temi per l’evoluzione della professione di igienista dentale insieme alle altre professioni sanitarie. Ci aspettiamo che in futuro gli igienisti dentali siano più inseriti nel sistema sanitario nazionale pubblico, laddove c’è veramente bisogno della competenza degli igienisti dentali. L’obiettivo è che questa professione abbia dignità riconosciuta anche in ambito universitario, che ci siano più dottorati di ricerca, che la formazione sia più ampia e che i colleghi possano avere dei docenti, igienisti mentali, competenti”.
Molte le personalità istituzionali che hanno preso parte al Congresso, insieme ai Presidenti e componenti delle 51 commissioni di Albo degli Igienisti dentali territoriali, dalla presidente della della FNO TSRM e PSTRP Teresa Calandra e Paola Di Giulio Professore associato Scienze Infermieristiche Università degli Studi di Torino, a Giovanni Zotta, Vice presidente dell'Istituto Superiore di Sanità e già Capo dipartimento dell’Innovazione del Ministero della Ricerca Scientifica, ad Enrico Gherlone, componente del Consiglio Superiore di Sanità e consigliere sull’odontoiatria del Ministro della Salute, da Roberto Di Lenarda, presidente del Collegio dei Docenti e Rettore, presso l’Università di Trieste, a Michela Rossini, della Commissione Nazionale dei corsi di studio in Igiene dentale. Presenti, tra gli altri, il prof. Carlo Guastamacchia, la professoresse Livia Ottolenghi, docente e presidente della Conferenza dei presidenti dei corsi di laurea in odontoiatria e protesi dentaria e la prof.ssa Laura Strohmenger.
Ha fatto pervenire al Congresso il proprio saluto anche il Ministro della salute Orazio Schillaci, sottolineando l’importanza della professione sanitaria di Igienista dentale: "Ogni giorno gli Igienisti dentali forniscono assistenza e cure fondamentali ai cittadini. La valorizzazione dei nostri professionisti e dei servizi che offrono quotidianamente è una condizione indispensabile affinché si possa tutelare il diritto fondamentale alla salute, sancito dalla nostra Costituzione. Siamo impegnati a rafforzare la sanità italiana e ciò significa, in primo luogo, investire sulle risorse umane del Servizio Sanitario Nazionale nel quale anche voi rivestite un ruolo importante per la vostra professionalità, esperienza e competenza".
“Con il I Congresso nazionale abbiamo voluto anche ringraziare coloro che hanno contribuito al percorso di riconoscimento della professione di Igienista dentale”, ha spiegato la professoressa Gianna Maria Nardi, coordinatore scientifico del congresso. “Per noi questo è stato un grande obiettivo, un traguardo e anche un momento molto emozionante. Il futuro sarà più facile perché riusciremo ad avere il supporto delle Federazioni delle professioni sanitarie. Grazie a questa vicinanza, appartenenza, agli Ordini delle professioni sanitarie abbiamo acquisito una forza in più”. E di futuro delle professioni sanitarie, di problem solving delle criticità, della formazione universitaria e del mondo del lavoro in Italia, si è parlato durante l’intero Congresso nazionale.
Nei due giorni di incontri, inaugurati dalla lectio magistralis del professor Enrico Alleva, accademico dei Lincei, dal titolo “Evoluzione darwiniana delle professioni sanitarie, dalla sopravvivenza alla eccellenza?”, è stato anche conferito il primo premio alla carriera alla professoressa Gianna Maria Nardi. “E’ un premio che la Commissione d’Albo nazionale ha sentito di voler riconoscere alla professoressa Nardi per il suo percorso profesionale", ha spiegato la presidente Caterina Di Marco. "Prima ed unica igienista dentale in Italia, e tra le 10 in Europa, all’essere arrivata a ricoprire il ruolo di professore associato in ambito universitario. La carriera è stata contraddistinta da impegno, determinazione e competenza. Attraverso questo premio vogliamo che sia ad esempio per i collghi più giovani che che stanno iniziando la profesione di igiensita dentale".
A questo link è possibile rivedere la cerimonia di apertura del Congresso, sotto l’intervento della presidente Di Marco ai microfoni di Odontoiatria33.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
igienisti-dentali 24 Ottobre 2025
Nella gestione dei protocolli operativi dedicati al paziente a cui è stata erogata una riabilitazione implantare per la prof.ssa Nardi il ruolo dell’igienista dentale è...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Una giornata diffusa per promuovere il benessere. Sabato 11ottobre, in 12 città italiane, parte la nuova iniziativa di AIDI per condividere e ascoltare i consigli...
approfondimenti 09 Ottobre 2025
Il messaggio della Presidente Di Marco in occasione della Giornata nazionale degli igienisti dentali: siamo una risorsa e rivestiamo un ruolo decisivo nella promozione della...
eventi 20 Settembre 2025
“Professioni in Piazza”, l’obiettivo è celebrare le professioni sanitarie e il loro ruolo nella comunità, tra i protagonisti anche gli igienisti dentali
igienisti-dentali 17 Settembre 2025
Un libro bianco della ADHA evidenza la necessità di facilitare l’accesso alle cure e come una maggiore autonomia degli igienisti dentali contribuirebbe a migliorare la situazione
O33cronaca 05 Aprile 2024
Una nota in cui vengono illustrati i riferimenti normativi della professione di igienista dentale “per prevenire ed evitare casi di errata applicazione normativa e, quindi, contenziosi nelle Sedi...
Igienisti Dentali 24 Ottobre 2025
Nella gestione dei protocolli operativi dedicati al paziente a cui è stata erogata una riabilitazione implantare per la prof.ssa Nardi il ruolo dell’igienista dentale è...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 24 Ottobre 2025
Un suo caro amico ne traccia un breve profilo e informa di una iniziativa organizzata dai familiari per ricordarlo
Impianti dentali più veloci con ricrescita naturale di osso e gengive. SIdP fa il punto sulla ricerca sulle nuove tecniche di rigenerazione tissutale
Un diplomato odontotecnico di 69 anni denunciato dal NAS per i reati di esercizio abusivo di una professione sanitaria e commercio e somministrazione di medicinali scaduti
O33Approfondimenti 24 Ottobre 2025
La norma contenuta nella bozza della manovra finanziaria replicherebbe quella già attivata nel 2016: ecco i beni che potrebbero interessare studi odontoiatrici e laboratori odontotecnici
Lettere al Direttore 23 Ottobre 2025
Una Clinic Manager indignata della rappresentazione data su RAI 3 dice: noi non siamo dei venditori, noi lavoriamo per rendere l’esperienza del paziente più consapevole, accogliente e sostenibile
Approfondimenti 23 Ottobre 2025
Il dott. Danilo Savini ci aiuta a capire come il titolare dello studio deve gestire lo smaltimento dei rifiuti. Tra i consigli come ottenere dal proprio Comune lo sconto sulla...
Approfondimenti 23 Ottobre 2025
I consigli che Dentisti e Igienisti dentali possono dare ai propri pazienti sulla secchezza delle fauci suggeriti da una ricerca del Tufts
Per la quarta volta a Riccione, Dentsply Sirona Italia ha offerto ai professionisti del settore odontoiatrico un’esperienza stimolante e uno sguardo concreto sul futuro...
Una ricerca Eumetra per Oral-B indaga l’approccio degli italiani al cambiamento nelle proprie abitudini quotidiane e svela come la cura di sé, anche quella per la salute orale,...
Approfondimenti 22 Ottobre 2025
Uno studio ha valutato quanto l’utilizzo di specifici occhialini ingranditori e sedie professionali possa migliorare la postura e ridurre dolori muscolo scheletrici nei dentisti ed igienisti...
O33Normative 22 Ottobre 2025
A ricordare come la formazione sia elemento centrale della conformità sulla privacy è l’ANDI con un approfondimento del suo consulente dott. Gianluigi Ciacci. Ecco i consigli...
Cronaca 21 Ottobre 2025
Parteciperà alla definizione di pareri e raccomandazioni per i corsi di Medicina e l’accesso alla Facoltà nella riforma in essere
Approfondimenti 21 Ottobre 2025
Una ricerca ha cercato di valutare quanto il vergognarsi del proprio sorriso possa limitare l’accesso alle cure piuttosto che stimolarle
