HOME - Cronaca
 
 
06 Luglio 2023

ANTLO pressa il Ministero sulle nuove regole per la registrazione all’elenco dei fabbricanti

Il Ministero della Salute dovrebbe varare a settembre il provvedimento relativo alle nuove modalità di conferimento delle informazioni da parte dei fabbricanti di dispositivi su misura


Convocati a febbraio con altre Associazioni del settore odontotecnico ma anche ottico ed altri fabbricanti di dispositivi su misura, ANTLO pressa il Ministero della Salute chiedendo riscontri sulle richieste avanzate e più in generale su quanto sarà inserito nel decreto che stabilirà le nuove modalità di iscrizione all’elenco fabbricanti. Regolamento, spiegano, che è un atto dovuto a seguito dell’adozione del Regolamento Europeo 2017/745. 

Durante l’incontro, sottolineano dall’ANTLO, è stato consegnato un documento con la finalità di evidenziare l’attuale posizione dell’odontotecnico rispetto alla sua coniugazione con la figura del fabbricante (chi può esercitare la professione, chi è il fabbricante e l’elenco dei documenti che questi è tenuto a predisporre). 

Documento che conteneva anche una serie di proposte come quelle di: 

  • affidare il compito di iscrizione/aggiornamento elenchi alle Associazioni di categoria come già avveniva nel 1998, in modo tale da poter individuare fin da subito soggetti che non siano idonei; 
  • fornire alle Associazioni le chiavi di accesso al sito che non siano però SPID o CIE; 
  • aggiungere ai dati da fornire all’atto della domanda di iscrizione l’iscrizione alla Camera di Commercio e il numero REA;
  • copia del documento di identità;·      copia del diploma e dell’abilitazione del richiedente con visura camerale;
  • togliere la possibilità (almeno per la categoria degli odontotecnici) di iscrivere all’elenco fabbricanti persone che si avvalgano di figure professionali odontotecniche.  

Richieste, spiegano da ANTLO, che “se accolte e tradotte nel provvedimento applicativo darebbero la certezza che, almeno per quanto riguarda la nostra categoria, solo gli odontotecnici effettivi, ossia diplomati e abilitati come tali, possano iscriversi all’elenco fabbricanti mettendo fineall’annosa questione che chiunque possa iscriversi, come al contrario accade oggi, e al contempo facilita l’attività di controllo da parte dell’autorità coinvolgendo le Associazioni di categoria che si occupano di quel controllo a monte”.  

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Le caratteristiche della prescrizione medica ed i documenti necessari che il laboratorio odontotecnico registrato al registro fabbricanti deve predisporre, quelli da consegnare ...


Le indicazioni per studio odontoiatrico e laboratorio odontotecnico per prevenire i rischi di infezioni


Il Tar Sicilia conferma la chiusura. Tra le carenze rilevate anche la mancanza di disinfezione delle impronte che arrivano dallo studio, l’assenza di prescrizioni e del progetto...


Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...


Si ad un soggetto abilitato alla fabbricazione dei dispositivi medici odontoiatrici che lo porti ad acquisire competenze aggiornate in ambito ingegneristico e dei bio-materiali ...


Il presidente ANTLO e CIO sostengono quanto affermato dal presidente Confartigianato Odontotecnici e ribadiscono: serve abbandonare le ideologie obsolete per salvaguardare...


L’assemblea ha eletto anche il nuovo Consiglio Esecutivo ed approvato il documento politico indicando la linea da seguire nel prossimo triennio: tra i temi il profilo, la formazione scolastica e la...


Marin, dalla sentenza molti punti fermi che Ministero ed Istituzioni dovranno tenerne conto, come la collocazione in ambito sanitario e l’esclusività della fabbricazione della protesi 


Quanto è possibile farlo, la fatturazione può essere elettronica, i dati si devono inviare al Sistema Tessera Sanitaria? Le indicazioni del consulente fiscale dell’Associazione


Con due note separate i sindacati scrivono al Ministero della Salute segnalando percorsi formativi destinati alle ASO per la realizzazione di dispositivi medici su misura ad uso odontoiatrico in...


O33inchieste     25 Giugno 2025

Impianti dentali sotto la lente UE

Nell’ambito di una campagna UE, una indagine ha verificato la conformità e la sicurezza di sette fixture per impianti dentali. Ecco i risultati ed i consigli per pazienti ed...


Immagine di archivio

Una ricerca pubblicata sul IEJ evidenza le possibili criticità dovute alla normativa riferita alla regolamentazione del NaOCl ed alle possibili ricadute per gli odontoiatri 


Altri Articoli

Alberto Siracusano il presidente. Al prof. Enrico Gherlone la presidenza della prima sezione, al prof. Lo Muzio la vice presidenza della seconda


La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no


Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità


Era attiva a Brescia dal 2018. Alla base problemi economici e le dimissioni del direttore sanitario, non pagato d 6 mesi. La reazione della CAO bresciana a della politica


Un team di ricercatori dell’Università di Washington sta sviluppando un innovativo dispositivo portatile per monitorare la salute parodontale


Dalla Regione Lazio nuove linee di indirizzo per la prescrizione antibiotica in odontoiatria, elaborate dalla Commissione Regionale del Farmaco


Ospiti prestigiosi, confronti internazionali, tanta formazione continua: il lusinghiero bilancio del Congresso Internazionale in Sardegna


Immagine di repertorio

I NAS intendono attivare controlli a tappeto in tutto il Piemonte. La CAO di Torino invita i cittadini a verificare che il proprio dentista sia iscritto all’Albo


Stando ad una ricerca transalpina, l’informazione sarebbe scarsa visto che l’85% dei francesi afferma di essere ignorante sulle malattie gengivali


Una triste vicenda di cronaca riporta di attualità i rischi da anestesia locale, ne abbiamo parlato con il dott. Gianni Barbuti, segretario nazionale SIOF


Gli abbonati, al termine della lettura dei nostri approfondimenti scientifici, possono scaricare una dichiarazione da presentare al proprio Ordine per il riconoscimento della formazione svolta


Serve una gestione interdisciplinare dove l’igienista dentale riveste un ruolo centrale nel dare risposte ai bisogni delle persone assistite. Alcune considerazioni della prof.ssa Nardi...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


La Commissione ECM ha approvato una serie di delibere che introducono maggiore flessibilità per regolarizzare la propria posizione formativa. Lo anticipa il presidente FNOMCeO, Filippo Anelli.


Un progetto della Tokyo University of Foreign Studies utilizza un apposito filo interdentale per misurare facilmente e con precisione l’ormone dello stress


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
chiudi