"In tema di trasparenza, ENPAM non ha atteso segnali esterni ma ha bruciato le tappe per dare piena attuazione ai principi di imparzialità e trasparenza a cui si ispira". Così il presidente ENPAM Alberto Oliveti commenta il Codice della trasparenza interna varato dalla Fondazione nei giorni scorsi, ultimo adempimento in ordine di tempo tra quelli chiesti dalla nuova normativa anticorruzione, che oltre agli enti pubblici abbraccia anche gli enti che svolgono attività di interesse generale quali le casse pensionistiche privatizzate.
Il portale www.Enpam.it, e in particolare l'area riservata, è stato aggiornato: a piè pagina, cliccando il pulsante "fondazione trasparente", l'iscritto può vedere i bilanci dell'ente, le società controllate, i costi affrontati dall'ente, funzionamento e gestione degli organi collegiali: adempimenti di di trasparenza che però non coincidono del tutto con quelli introdotti dalla legge anticorruzione 190 del 2012. Diversamente da come descritto da alcuni media, infatti, le casse di previdenza dei professionisti non sono tenute agli adempimenti della legge 190 bensì ad alcuni successivi adempimenti fissati dal decreto legislativo 33/2013 (legge 90/2014) in relazione al loro compito di pubblico interesse.
Lo afferma la determinazione dell'Authority anticorruzione Anac numero 8 dello scorso giugno. In particolare, come enti partecipati da pubbliche amministrazioni, le casse iscritte all'Adepp tra cui ENPAM devono "promuovere l'adozione di protocolli di legalità che disciplinino specifici obblighi di prevenzione della corruzione e di trasparenza, diversamente calibrati e specificati in base al tipo di poteri, vigilanza, finanziamento e nomina che la Pa esercita". Tali obblighi dovrebbero peraltro essere definiti da appositi protocolli di legalità emanati dai ministeri vigilanti ENPAM (Economia e Lavoro) che ancora non sono stati prodotti. Nell'attesa, le casse Adepp hanno sottoscritto un protocollo con Anac, che in certi casi, come per ENPAM, prende anche atto di adempimenti precedenti.
Per l'ENPAM vanno ricordati nel 2008 l'adozione di un Codice etico poi adeguato alla legge 190 nel 2013 e nel 2010 l'istituzione di un comitato di controllo interno, oggi presieduto da un magistrato della Corte dei Conti. Per quanto riguarda la trasparenza la stessa Fondazione oltre ad adottare una "policy" sul conflitto d'interesse, a marzo 2011 ha approvato un regolamento per l'accesso agli atti amministrativi. Ecco ora il codice della trasparenza, che coincide con il cambio di statuto e la firma del protocollo Anac-Adepp.
"L'associazione degli enti previdenziali privati infatti ha subito concordato delle linee guida e le ha presentate insieme all'Autority - conclude Oliveti -. In Enpam abbiamo così esercitato il nostro potere di autoregolamentazione riuscendo ad essere coerenti con la normativa nonostante un quadro complesso e non sempre chiaro".
Mauro Miserendino per Doctor33
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
Deve essere versato anche dalle strutture odontoiatriche accreditate al Ssn. Le precisazioni di ENPAM
normative 04 Dicembre 2024
Prima vittoria dei Soci AIO per un diritto che non si riusciva a fare applicare dall’Inps. Possibile quindi riportare in Enpam quanto versato
cronaca 02 Dicembre 2024
Note positive arrivano anche dal saldo previdenziale. Oliveti: “Questi numeri rendono merito al lavoro fatto per mantenere in sicurezza le pensioni di medici e odontoiatri”
normative 25 Novembre 2024
Dopo la scadenza, la sanzione sarà molto più onerosa e proporzionale al ritardo del versamento. Le indicazioni di ENPAM
Si dovrà pagare in una unica rata, gli iscritti che hanno attivato l’addebito diretto potranno rateare il contributo
cronaca 22 Aprile 2016
Partiranno a settembre i primi controlli delle Task force anticorruzione in sanità. Lo hanno annunciato oggi il ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, e il presidente dell'Autorità...
Sulla vicenda delle presunte tangenti per gli appalti alle cliniche odontoiatriche che fanno capo a Maria Paola Canegrati, l'imprenditrice in carcere con l'ex presidente della Commissione...
cronaca 23 Giugno 2017
"Apprezzo l'invito del ministro Poletti alle Casse di previdenza ad investire nel sapere e nelle giovani generazioni e il suo richiamo a non fare avventure negli investimenti", così Alberto...
normative 24 Marzo 2017
Alcune confezioni di farmaci scaduti, "dimenticate" al fondo di un cassetto hanno causato la denuncia penale per un dentista. A rinvenire le confezioni erano stati i NAS che avevano denunciato il...
approfondimenti 06 Marzo 2017
La notizia della sentenza della Corte di cassazione che ha accolto il ricorso dell'ENPAM, imponendo alle società che svolgono attività medica o odontoiatrica in regime di accreditamento...
approfondimenti 04 Novembre 2016
Deducibilità delle spese sostenute per l'aggiornamento professionale, possibilità di detrarre il costo della polizza assicurativa contro i mancati pagamenti e tutele in tema di welfare...
cronaca 27 Luglio 2016
Con l'approssimarsi del periodo in cui i professionisti sanitari devono inviare le dichiarazioni dei redditi ai fini del calcolo della contribuzione si scopre che più o meno tutte le casse...
Cronaca 23 Gennaio 2025
L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia
Aziende 22 Gennaio 2025
Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace
Cronaca 22 Gennaio 2025
Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento
O33Normative 22 Gennaio 2025
Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...
Approfondimenti 21 Gennaio 2025
I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti
Il nuovo libro EDRA pensato per supportare il lavoro di una vasta gamma di professionisti, tra cui dentisti ed igienisti dentali, offrendo una consapevolezza multidisciplinare in...
Normative 21 Gennaio 2025
Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale
Cronaca 21 Gennaio 2025
Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap
Anche a 2025 avviato è possibile aderire a tutte le coperture socio-sanitarie per medici, odontoiatri ed i loro familiari
Normative 20 Gennaio 2025
Arrivano i chiarimenti dell’Agenzia per le imprese e i professionisti che assumono a tempo indeterminato
Approfondimenti 20 Gennaio 2025
I vantaggi per il dentista sul piano organizzativo, fiscale ed economico di attivare una STP. I consigli dei dottori Terzuolo che avvertono: deve essere l'esito di una scelta ponderata, non di una...
Cronaca 20 Gennaio 2025
Un inizio d’eccellenza per il 40° anniversario della Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap
Normative 17 Gennaio 2025
La certificazione di malattia per le cure odontoiatriche non può essere delegata ad altri colleghi e deve essere emessa telematicamente, se vi sono le condizioni tecniche per farlo
Cronaca 17 Gennaio 2025
Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click