HOME - Cronaca
 
 
07 Marzo 2017

Un corretto approccio al paziente odontoiatrico critico. Un evento Cenacolo,ANDI SIOH ha fatto il punto


In occasione della seconda edizione dell'ExpoOdonto sud, fiera espositiva-commerciale, svoltasi a Catania dal 17 al 19 Febbraio scorso con oltre 3000 presenze, COI AIOG e ANDI sabato 18 Febbraio, hanno organizzato un interessante giornata formativa.

Il Convegno, che ha registrato oltre 200 partecipanti con Autorità presenti da tutta la regione, affrontava il tema "Gestione del paziente odontoiatrico critico", con l'obiettivo di fornire ai partecipanti gli strumenti e le conoscenze per un corretto approccio e trattamento. La giornata vedeva anche la partecipazione in qualità di relatore del Presidente Nazionale COI AIOG, dr.ssa Maria Grazia Cannarozzo, del Vicepresidente Vicario ANDI dr. Mauro Rocchetti, del dr. Marco Magi, Presidente Nazionale SIOH. L'evento accreditato Ecm per medici, odontoiatri e igienisti, era patrocinato dalla FNOMCeO.

L'apertura dei lavori è stata affidata a Marco Magi, che ha analizzato le problematiche de­ontologiche ed etiche presenti nei trattamenti dei pazien­ti fragili, tracciando in maniera precisa e appassionata i percorsi corretti da seguire. Nella relazione, grande attenzione è stata rivolta alle persone con disabilità.

Piera Capranzano , cardiologa dell' equipe del Prof. Tamburino, ha illustrato i corretti protocolli di gestione dei pazienti con problematiche cardiovascolari, ponendo particolare attenzione ai pazienti sotto terapia con i nuovi farmaci anticoagulanti e fornendo un quadro preciso ed esaustivo delle procedure corrette da seguire.

Necessario instaurare un rapporto empatico con il paziente affetto da disabilità: questo il messaggio di Riccardo Spampinato, che ha portato l'esperienza del reparto di Odontoiatria Speciale riabilitativa, da lui a diretto, vero fiore all' occhiello della sanità siciliana.

In chiusura di giornata, Maria Grazia Cannarozzo e Mauro Rocchetti hanno illustrato lo stretto rapporto tra salute orale e patologie sistemiche, anche croniche, alla luce delle nuove conoscenze scientifiche. Pressante e incisivo l'appello rivolto da entrambi a un uditorio attento e particolarmente numeroso, sulla necessità di reinterpretare la professione odontoiatrica, in nome dei valori fondanti dell'etica e della deontologia.

Un Grazie viene rivolto a tutti partecipanti, a tutti relatori per la loro testimonianza scientifica , alla dott,ssa Maria Grazia Cannarozzo, padrona di casa, impeccabile organizzatrice della giornata di lavoro, al dr A.Cannavò,al dr S.Cordovana, e al dr S. Distefano,che hanno contribuito con il loro lavoro al successo dell'evento

Doverosi infine i ringraziamenti al dr Massimo Pennisi, organizzatore di questa seconda edizione di successo di Expo Odonto Sud, per l'ospitalità.

A cura di: Ufficio Stampa

Articoli correlati

Durante il Dentistry Summit EDRA, abbiamo coinvolto il Segretario COI AIOG prof. Giuseppe Lo Giudice sul tema del ruolo delle società scientifiche nella formazione sui temi legati alla...


Abbiamo chiesto alla presidente COI-AIOG Maria Grazia Cannarozzo, intervenuta al Dentistry Summit EDRA, come vede le nuove tecnologie nel settore odontoiatrico e quale il ruolo delle società...


Immagine di repertorio

Come gestire i pazienti in terapia cronica con farmaci glucosteroidi in vista di interventi di chirurgia odontoiatrica minore

di Lara Figini


Caso clinico di riabilitazione implantoprotesica del dott. Maurizio Colombo di un paziente con elemento 12 compromesso


Maria Grazia Cannarozzo

Dalla collaborazione tra l’Azienda Ospedaliera Cannizzaro di Catania e il COI-AIOG nasce il progetto “Odontoiatria rosa”, che attenzionerà la salute orale delle donne...

di Lorena Origo


I batteri – grazie a diversi meccanismi come gli adattamenti mutazionali, le alterazioni dell’espressione genica e l’elevata capacità di acquisire materiale genetico –...


Questa relazione analizza alcuni degli errori che più frequentemente interessano l’endodonzia: in particolare l’isolamento del campo operatorio, la cavità di accesso, la...


Uno studio pilota valuta l’esperienza dei pazienti visitati utilizzando la teleodontoiatria rispetto alle tradizionali visite per il dolore oro-facciale dovuto a disturbi...

di Lara Figini


Analisi della prevalenza dei disturbi temporo-mandibolari nei pazienti con acufeni e, viceversa, comparsa di acufeni somatosensoriali nei pazienti con disturbi...


Nella foto la dott.ssa Paola Salerno e Giuseppe Mele

Le relazioni hanno sottolineato come la salute orale sia fondamentale per la salute generale dei pazienti fragili e che prevenire le infezioni orali migliora la qualità di vita...


Dai dati emersi dallo studio si può concludere che l'insonnia è associata a punteggi più alti di sintomi di sensibilizzazione centrale nei pazienti con...

di Lara Figini


Lo studio valuta l'assunzione dietetica di individui con TMD indagando se c'è una differenza nell’apporto nutrizionale tra individui sani con e senza tali disturbi

di Lara Figini


Altri Articoli

Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...

di Massimo Gagliani


Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...

di Norberto Maccagno


Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...


Una revisione della letteratura conferma che gli interventi di prevenzione della carie dentale nei giovani tra i 5e i 17 anni, con gel, integratori al fluoro, vernici e sigillanti fluorurati...


Per il prof. Mattina, in odontoiatria manca la specificità prescrittiva e serve una consapevolezza collettiva sul problema che deve coinvolgere tutti, a cominciare da medici e...


Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative


Capita a Mantova, non sono basati quasi otto anni di processo per arrivare ad una sentenza che stabilisse se aveva o non aveva svolto abusivamente la professione di dentista


Il sostegno dell’azienda triestina, che vuole dare continuità alle attività del reparto odontoiatrico, contribuendo all’acquisto di attrezzature per lo studio ed il...


Quando è conveniente comprare scorte di materiale ma anche anticipare al laboratorio odontotecnico gli importi dei futuri lavori che si effettueranno nel 2024


La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Gallmetzer Holding lascia il settore dentale privato e si impegna nel settore della sanità pubblica


Determinante è la pianificazione per non trovarsi sorprese quando si dovranno pagare saldo o acconto delle tasse, ma anche il contributo Enpam. I consigli dei dottori Terzuolo, consulenti fiscali...


Appuntamento domani, 29 novembre, per approfondire la comprensione delle nuove frontiere dell'odontoiatria protesica grazie alla presenza di esperti


Immagine di repertorio

Era l’amministratore unico della società titolare degli studi. Il finto dentista sarebbe già stato denunciato per lo stesso reato, al tempo avrebbe patteggiato la pena


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi