Rinnovati i vertici dell'Ente bilaterale nazionale delle professioni (Ebipro). L'assemblea dei soci dell'Ente, riunita il 22 marzo, ha proceduto al rinnovo delle cariche del Comitato esecutivo per il prossimo quadriennio. Il nuovo presidente è il consulente del lavoro, Leonardo Pascazio, che sarà affiancato da Andrea Dili, dottore commercialista; Antonio Zuliani, psicologo; ed Ennio Bucci, avvocato (in rappresentanza di Confprofessioni). Nel Comitato esecutivo entrano anche Danilo Lelli e Michele Carpinetti (Filcams-Cgil); Gabriele Fiorino ed Emilio Farmioli (Uiltucs); Davide Guarini e Maio Piovesan (Fisascat Cisl); Loredana Regazzoni (Confedertecnica) e Paolo Postorino (Cipa).
"Desidero ringraziare il mio predecessore, Mario Canton, per il lavoro fin qui svolto nella fase di start-up dell'Ente che ha visto nel tempo un incremento di adesioni costante e che ci consente, oggi, di puntare su obiettivi importanti e necessari per valorizzare ulteriormente il settore degli studi professionali", ha dichiarato Pascazio. "Tutto il comparto necessita di misure di sostegno e sviluppo innovative per dare precise risposte ai fabbisogni del mercato del lavoro. Ritengo sia prioritario intervenire su misure di sostegno al reddito ancor più generose, valorizzare il lavoro agile quale strumento di conciliazione dei tempi di vita e lavoro, possibili misure di welfare non solo contrattuali ma di settore caratterizzato da una composizione di organico medio di circa 2,7 lavoratori per studio e con i quali abbiamo un rapporto stretto, direi strettissimo e quotidiano, che ci impone di valorizzare in concreto. Sono assolutamente fiducioso" ha concluso il neo presidente di Ebipro "che il nuovo Comitato esecutivo e l'intesa già raggiunta con le Organizzazioni sindacali per sviluppare il settore con una costante crescita del Ccnl, possa trasferirsi nelle relazioni all'interno di Ebipro".
A cura di: Ufficio Stampa Confprofessioni
approfondimenti 30 Giugno 2022
Il servizio, in via sperimentale e limitato alle risorse stanziate, rimborsa il 50% delle spese sostenute nel 2021 fino ad un massimo di 200 euro. La domanda dal primo luglio 2022
O33inchieste 20 Ottobre 2020
Dai dati Ebipro, durante il lockdown tra tutti gli studi professionali sono stati i dentisti quelli che hanno presentato più domande. Ora ad essere in crisi sono altre professioni
cronaca 05 Settembre 2018
Finanziato da Ebipro, ecco come richiederlo
cronaca 21 Settembre 2017
Il contratto collettivo nazionale dei lavoratori degli studi professionali ha dedicato un'apposita norma volta a sostenere il diritto allo studio dei lavoratori, per favorire il loro miglioramento...
Cronaca 01 Giugno 2023
La Guardia di Finanza segnala autotrasportatore di Misano Adriatico. Avrebbe non dichiarato ricavi per 440mila euro
Igienisti Dentali 31 Maggio 2023
Le donne diventano dipendenti dal fumo più rapidamente e hanno difficoltà a smettere e a mantenere l’astinenza da fumo. La prof.ssa Nardi analizza una serie di dati sul tema ...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
In occasione della Giornata mondiale dei genitori, Straumann Group e il dott. Ramundo delineano sintomi e segnali a cui fare attenzione nella bocca dei propri figli
Chiarello (SUSO): si dovrebbe definire gli odontoiatri quali unici soggetti deputati a fare diagnosi, occuparsi della prescrizione e del controllo diretto e costante dei...
Aziende 31 Maggio 2023
Ai microfoni di Odontoiatria33 Fulvio Citaredeo, AD e Direttore Generale del Gruppo Pierrel racconta come il gruppo italiano sia diventato leader del settore ed esporti...