Dai dati Ebipro, durante il lockdown tra tutti gli studi professionali sono stati i dentisti quelli che hanno presentato più domande. Ora ad essere in crisi sono altre professioni
Che lo smart working non sia cosa per i dentisti, se non forse per qualche funzione di segreteria, era intuibile ma ora ne abbiamo la prova grazie ai dati di Ebipro, l’ente bilaterale per gli studi professionali, sulle richieste di sostegno al reddito.
I dati erano stati anticipati dal Sole 24 Ore qualche settimana fa ed indicavano come gli studi dentistici, tra gli studi professionali aderenti ad Ebipro, fossero quelli che hanno presentato più domande per la misura di sostegno al reddito prevista dall’ente bilaterale degli studi professionali, legata agli ammortizzatori sociali. 4.978 le domande presentate dagli studi odontoiatrici aderenti a Ebipro, 2.262 quelle presentate dagli avocati e 2.162 dai commercialisti. Gli odontoiatri aderenti alla bilateralità degli studi professionali sono poco meno del 50% dei professionisti esercenti, ci dicono dall’Ente bilaterale.
“I dati si riferiscono prevalentemente al periodo del lockdown durante il quale gli studi dentistici, rispetto ad altri studi professionali, non hanno potuto lavorare in quanto lo smart working non era praticabile”, dice ad Odontoiatria33 Francesco Monticelli Direttore di Ebipro. “Analizzando i dati –continua spiegando che la concessione del contributo è stata legata al via libera da parte dell’Inps dei diversi ammortizzatori sociali previsti per il settore- abbiamo notato come gli studi dentistici abbiano ripreso l’attività subito dopo il lock down mentre altre strutture professionali hanno continuato ad utilizzare gli ammortizzatori sociali ”.
“Quello del sostegno al reddito è uno degli strumenti attivati da Ebipro a favore degli studi aderenti al nostro Ente bilaterale a sostegno dell’emergenza Covid”, spiega Monticelli.
Il sostegno prevedeva l’erogazione ai dipendenti degli studi professionali di un contributo di 250 euro una tantum. Operativamente la misura veniva anticipata dai datori di lavoro e poi rimborsata da Ebipro. E’ stato possibile presentare domande fino al mese di giugno 2020.
Secondo i dati che Ebipro ha inviato ad Odontoiatria33, e riferiti ai primi 9 mesi del 2020, sono oltre 13 mila i dipendenti degli studi odontoiatrici che hanno usufruito del contributo, poco meno di 5 mila gli studi che hanno presentato domanda.Lombardia (1.102 studi), Veneto (785), Emilia-Romagna (692), Piemonte (529), le regioni dalle quali sono pervenute più richieste.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
inchieste 12 Novembre 2025
Negli ultimi 5 anni hanno superato le 1200 rappresentando circa il 24% dei modelli societari in campo odontoiatrico. Ecco i motivi del loro apprezzamento
O33approfondimenti 11 Novembre 2025
Grazie alla neutralità fiscale l’aggregazione in una società diventa più conveniente, ma quando scegliere di attivare una StP ed una Società commerciale? Le considerazioni della dott.ssa...
gestione-dello-studio 03 Novembre 2025
Come farlo senza perdere il cliente e come fare ad imparare ad evitare gli insoluti. Moyra Girelli: non si deve avere imbarazzo nel gestire il tema economico con il paziente
O33approfondimenti 21 Ottobre 2025
Nella manovra finanziaria torna il superammortamento e l’iperammortamento, ma potrebbero non valere per i liberi professionisti. Incentivi supplementari a chi investe al Sud. Le anticipazioni...
O33approfondimenti 20 Ottobre 2025
Opportunità, regole e attenzioni da tenere presente se si vuole condividere il proprio studio con un altro collega. I consigli della dott.ssa Trecate
O33normative 08 Settembre 2023
Dalle Entrate le istruzioni per i datori di lavoro che intendono erogare ai propri dipendenti con figli a carico somme o rimborsi a titolo di benefit
O33normative 28 Giugno 2023
Potranno essere erogati ai lavoratori con figli a carico, sono esentasse per il dipendente e detraibili per il datore di lavoro. Il perché convengono, non solo dal punto di vista fiscale
cronaca 21 Settembre 2017
Il contratto collettivo nazionale dei lavoratori degli studi professionali ha dedicato un'apposita norma volta a sostenere il diritto allo studio dei lavoratori, per favorire il loro miglioramento...
cronaca 10 Aprile 2017
Il 30 marzo 2017 è stato sottoscritto il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per i dipendenti degli Studi Odontoiatrici tra la Confederazione datoriale CIFA e la federazione collegata AIO...
normative 28 Ottobre 2016
La vicenda che ha portato il rappresentante legale di una società che gestisce una struttura odontoiatrica in tribunale, nasce da una situazione comune a molti odontoiatri che collaborano con...
approfondimenti 01 Ottobre 2025
Da EBIPRO un contributo di 500 euro per dipendenti da studi professionali con familiari percettori dell'indennità di accompagnamento, ecco a chi spetta e come chiederlo
approfondimenti 30 Giugno 2022
Il servizio, in via sperimentale e limitato alle risorse stanziate, rimborsa il 50% delle spese sostenute nel 2021 fino ad un massimo di 200 euro. La domanda dal primo luglio 2022
Solo il 19% degli iscritti al 5° e 6° anno di medicina e odontoiatria ha deciso di aderire all’iscrizione agevolata ottenendo, anche, copertura previdenziale e assistenziale
O33Approfondimenti 24 Novembre 2025
L’odontoiatra viene assolto in appello e la Cassazione conferma: ha rispettato le linee guida
Aziende 24 Novembre 2025
L’obiettivo è quello di supportare i professionisti a migliorare la salute delle persone. Ne abbiamo parlato con il presidente e CEO Dirk Jeffs e con Aurelio Gisco Area Vice President
Cronaca 21 Novembre 2025
Anelli: “Colpo di spugna sulla legislazione degli ultimi dieci anni, rischio è fuga in massa verso l’estero”
O33Approfondimenti 21 Novembre 2025
Un libro bianco del CED per promuovere l’attenzione verso la tutela della salute orale dell’anziano. “Servono azioni urgenti per rendere la salute orale parte integrante della politica...
Cronaca 21 Novembre 2025
Un sondaggio dell’Università Bicocca di Milano per “capire” la conoscenza e l’approccio degli odontoiatri e degli igienisti dentali nella gestione dei pazienti con ansia dentale
Approfondimenti 21 Novembre 2025
L’applicazione della Mini Invasive Endodontics e gli scopi che l’odontoiatra dovrebbe perseguire. Alcune riflessioni della dott.ssa Lucia Reggio
Igienisti Dentali 20 Novembre 2025
La prof.ssa Nardi ricorda come la percezione sensoriale sia determinante per l’adesione ai corretti stili di vita, influenzando la motivazione della persona assistita
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 20 Novembre 2025
La longevità passa (anche) dalla cura della bocca e del naso. Prof. Testori: “La bocca è assai di più di un semplice strumento masticatorio: è un vero e proprio ecosistema pulsante di vita”.
O33Normative 20 Novembre 2025
Nominare il proprio Esperto di Radioprotezione è il primo passaggio fondamenta. Ecco gli altri che l’odontoiatra deve conoscere
Approfondimenti 20 Novembre 2025
IL CED approva una raccomandazione per sensibilizzare gli atleti, i familiari, le società sportive verso l’utilizzo e chiede alle assicurazioni di includerli tra le misure obbligatorie
Un sondaggio dell’American Heart Association evidenzia come i pazienti considerino il proprio dentista una sentinella per la salute generale. Di seguito le linee guida proposte
Lettere al Direttore 19 Novembre 2025
Magenga (SIASO): è l’ultima trovata della regione Lombardia a favore dell’ANDI che sminuisce la formazione ASO
O33Approfondimenti 19 Novembre 2025
Entro il 31 dicembre 2025 si chiude il triennio formativo 2023-2025. Le possibilità per recuperare i crediti usando bonus, compensazioni e autoformazione
