Il 30 marzo 2017 è stato sottoscritto il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per i dipendenti degli Studi Odontoiatrici tra la Confederazione datoriale CIFA e la federazione collegata AIO - Associazione Italiana Odontoiatri e la Confederazione sindacale FIALS-CONFSAL e la rispettiva federazione collegata Fials - Confsal, per il triennio economico e normativo 2017-2020.
Attraverso la stipula del suddetto CCNL, le Parti si sono impegnate a perseguire azioni congiunte a sostegno del settore e dei rispettivi lavoratori promuovendo un modello sindacale moderno e coerente con le concrete esigenze degli Studi degli Odontoiatri, ponendo continua attenzione alla salvaguardia dei livelli occupazionali e al miglioramento degli standard di vita e lavoro del relativo personale dipendente.
Il testo contrattuale risulta ricco di novità in materia di inserimento occupazionale, contrasto al lavoro irregolare, formazione e lifelong learning, flessibilità, incentivazione della produttività aziendale e potenziamento della contrattazione di secondo livello.
Data la complessità del settore rappresentato, le Parti individuano nella bilateralità l'ambito nel quale far convergere, ai fini di un loro superamento, le molteplici esigenze degli Studi degli Odontoiatri e dei rispettivi lavoratori, sia in forma singola che aggregata, fornendo cosi risposte immediate alle singole realtà territoriali. Per sostenere la funzione sociale, le Parti firmatarie del contratto affidano un ruolo centrale al Fondo di Assistenza Sanitaria Integrativa, Sanarcom e al fondo Welfarecom che dovrà promuovere specifiche azioni finalizzate ad introdurre adeguate politiche di welfare aziendale.
Valorizzate, infine, la flessibilità organizzativa e la conciliazione dei tempi vita-lavoro attraverso forme contrattuali ad hoc, lavoro agile e banca delle ore.
Ne consegue un modello di relazioni sindacali e di contrattazione ispirato alla bilateralità e alla partecipazione attiva dei lavoratori che aiuta lo sviluppo, migliora le condizioni dei lavoratori all'interno ed all'esterno dei luoghi di lavoro, aumenta la competitività degli Studi odontoiatrici e favorisce innovazione e formazione di qualità nell'arco dell'intera vita lavorativa.
Per il presidente di Cifa, Andrea Cafà, la firma del CCNL per i dipendenti degli Studi Odontoiatrici è una tappa ulteriore dell'importante percorso intrapreso dalla Confederazione nella promozione di un nuovo modello di relazioni sindacali che sappia interpretare pienamente le esigenze delle piccole realtà imprenditoriali e professionali: "Non solo le PMI - dichiara Cafà ¬- anche il variegato mondo delle professioni appare meritevole di maggiore attenzione. Vogliamo sostenere anche questo comparto per la sua capacità di essere patrimonio economico e culturale del nostro Paese".
Pari soddisfazione esprime il Segretario Generale di Confsal, Marco Paolo Nigi: "Con la sottoscrizione di questo Contratto Collettivo intendiamo fornire risposte concrete a favore dei tantissimi lavoratori occupati negli studi odontoiatrici. Salvaguardia dei livelli occupazionali, bilateralità e, soprattutto, welfare sono ancora una volta al centro dell'intesa raggiunta".
Afferma il Presidente AIO Fausto Fiorile: "Nel contratto, di durata triennale, ravvisiamo novità capaci di cogliere le nuove sfide poste dal mercato del lavoro e soluzioni agili per la nostra Professione e per i Dipendenti, in un settore- l'Odontoiatria- che nei prossimi anni e mesi diventerà sempre più strategico per l'Italia e la salute degli Italiani. Mi riferisco ad esempio alla flessibilità nella gestione degli orari e alla capacità di contemperare le esigenze reciproche delle parti, nella logica del "fare team" e del recarsi al lavoro tutelati da regole condivise e forse più semplici da applicare rispetto ad altri ambiti contrattuali".
Per informazioni sul contratto a questo link.
A cura di: Ufficio Stampa AIO
cronaca 24 Novembre 2023
Dal CED di Bruxelles i moniti per professionisti, politici, utenza. Colasanto (AIO): “monitoriamo e contrastiamo le terapie fai da te”
interviste 19 Ottobre 2023
Durante il Dentistry Summit EDRA, abbiamo coinvolto il Segretario COI AIOG prof. Giuseppe Lo Giudice sul tema del ruolo delle società scientifiche nella formazione sui temi legati alla...
Abbiamo chiesto alla presidente COI-AIOG Maria Grazia Cannarozzo, intervenuta al Dentistry Summit EDRA, come vede le nuove tecnologie nel settore odontoiatrico e quale il ruolo delle società...
interviste 12 Ottobre 2023
Abbiamo chiesto al presidente AIO Gerhard Seeberger, intervenuto al Dentistry Summit EDRA, come vede le nuove tecnologie nel settore odontoiatrico e se queste potranno portare oltre indubbi...
O33approfondimenti 20 Settembre 2023
AIO, sollecitata dalle richieste di alcuni pazienti, ritorna sulla questione pubblicando una serie di consigli ed indicazioni dell’avvocato Maria Maddalena Giungato
approfondimenti 26 Novembre 2018
“Capire, analizzare i bisogni della professione, studiarli, confrontarsi con le altre realtà del settore e poi cercare di avanzare una sintesi, una soluzione”. Sono questa la finalità che da...
cronaca 21 Novembre 2018
Dal 1° novembre, il Decreto Dignità vieta ai contratti a termine di superare i 12 mesi di durata: quelli più lunghi o proroghe oltre l’anno sono consentiti se c’è una causale. Ma ci sono...
cronaca 05 Novembre 2018
Più tutele lavorative, stipendiali e contributive per assistenti di studio e igienisti, ma anche per gli odontoiatri, alle prime armi, o impiegati nelle società e nelle catene. A offrirle...
didomenica 26 Novembre 2017
La notizia del via libera della Stato Regioni al profilo dell'ASO è non solo la notizia della settimana ma la notizia che molti aspettavano da decenni.Con l'ASO, oggi, tutte le figure che...
normative 14 Luglio 2017
Dal 10 luglio 2017 è online sul sito dell'INPS il servizio per richiedere le prestazioni di lavoro occasionale, uno strumento nuovo che nell'intenzione del legislatore dovrebbe permettere una...
O33approfondimenti 24 Luglio 2023
Potrebbe risultare utile valutare l’utilizzo di strumenti di protezione per evitare i danni che i rumori prodotti in uno studio odontoiatrico potrebbero causare
O33normative 05 Luglio 2023
Le indicazioni di AIO Lazio per assumere giovani negli studi odontoiatrici usufruendo delle agevolazioni previste dalla normativa entro fine anno
Agorà del Lunedì 04 Dicembre 2023
Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...
DiDomenica 03 Dicembre 2023
Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...
Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...
Approfondimenti 01 Dicembre 2023
Una revisione della letteratura conferma che gli interventi di prevenzione della carie dentale nei giovani tra i 5e i 17 anni, con gel, integratori al fluoro, vernici e sigillanti fluorurati...
Interviste 01 Dicembre 2023
Per il prof. Mattina, in odontoiatria manca la specificità prescrittiva e serve una consapevolezza collettiva sul problema che deve coinvolgere tutti, a cominciare da medici e...
Cronaca 30 Novembre 2023
Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative
Cronaca 30 Novembre 2023
Capita a Mantova, non sono basati quasi otto anni di processo per arrivare ad una sentenza che stabilisse se aveva o non aveva svolto abusivamente la professione di dentista
Cronaca 30 Novembre 2023
Il sostegno dell’azienda triestina, che vuole dare continuità alle attività del reparto odontoiatrico, contribuendo all’acquisto di attrezzature per lo studio ed il...
O33Gestione dello Studio 30 Novembre 2023
Quando è conveniente comprare scorte di materiale ma anche anticipare al laboratorio odontotecnico gli importi dei futuri lavori che si effettueranno nel 2024
Igienisti Dentali 29 Novembre 2023
La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 29 Novembre 2023
Gallmetzer Holding lascia il settore dentale privato e si impegna nel settore della sanità pubblica
O33Gestione dello Studio 29 Novembre 2023
Determinante è la pianificazione per non trovarsi sorprese quando si dovranno pagare saldo o acconto delle tasse, ma anche il contributo Enpam. I consigli dei dottori Terzuolo, consulenti fiscali...
Cronaca 28 Novembre 2023
Appuntamento domani, 29 novembre, per approfondire la comprensione delle nuove frontiere dell'odontoiatria protesica grazie alla presenza di esperti
Cronaca 28 Novembre 2023
Era l’amministratore unico della società titolare degli studi. Il finto dentista sarebbe già stato denunciato per lo stesso reato, al tempo avrebbe patteggiato la pena