HOME - Cronaca
 
 
21 Luglio 2017

DDL Concorrenza, Renzo (CAO) scrive alla Commissione Industria del Senato: se approvato la salute dei cittadini è guidata da sole logiche commerciali


Se il Ddl Concorrenza verrà approvato così come uscito dalla Camera, "la salute dei cittadini verrebbe subordinata ad una evidente logica commerciale che avrebbe come unico obiettivo l'interesse economico delle aziende stesse con palese subordinazione dell'interesse primario alla tutela della salute".

A dirlo, meglio scriverlo, ai membri della Commissione permanente del Senato, Industria Commercio e Turismo, che stanno esaminando il provvedimento, per reiterare la richiesta di modifica, è il presidente CAO Giuseppe Renzo che già durante il Consiglio nazionale FNOMCeO dello scorso luglio lo aveva più volte denunciato.

Ora, forte della mozione approvata all'unanimità dal Consiglio dei 106 Presidenti d'Ordine d'Italia, che invitava il Ministro della Salute "a porre in essere tutti gli atti necessari ed opportuni volti a correggere il testo del Ddl Concorrenza con l'introduzione di misure di sicurezza normative", il Presidente nazionale della Commissione Albo Odontoiatri, Giuseppe Renzo, prende carta e penna e scrive ai componenti della X Commissione permanente del Senato, Industria Commercio e Turismo.

Nel mirino i commi da 153 a 156 del Ddl che riguardano l'esercizio dell'odontoiatria, e in particolare il 153, sul quale sono già state formulate alcune proposte emendative.

"Qualora il Ddl Concorrenza e i relativi commi dal 153 al 156, inseriti nel testo, dovessero essere definitivamente approvati - si legge nella lettera inviata ai parlamentari-, la salute dei cittadini verrebbe subordinata ad una evidente logica commerciale, che avrebbe come unico obiettivo l'interesse economico delle aziende stesse, con palese subordinazione dell'interesse primario alla tutela della salute"

"Il Consiglio Nazionale, massimo organo rappresentativo della FNOMCeO, ha approvato una mozione - continua la lettera - , che sintetizza il pericolo dell'approvazione di un testo che avrebbe lo scopo di tutelare solo le logiche del capitale e non quelle della tutela della salute, quale diritto costituzionalmente garantito".

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Foto che accompagna il post sulla pagina Facebbok del Ministro Grillo

La norma era contenuta in un emendamento presentato dal Movimento 5 Stelle alla legge di bilancio e riguardava le farmacie in mano alle società (possibilità introdotta dalla legge sulla...


La vicenda della chiusura, in Spagna, delle cliniche della catena iDental riporta alla luce quale dovrebbe essere la vera questione da affrontare sul tema dell’ingresso del...


Il presidente CAO: obbligatorio per legge con due terzi del capitale in mano ai professionisti


Dal 29 agosto sono in vigore le norme contenute nella Legge sulla Concorrenza, tra queste l'obbligo per le società operanti come attività odontoiatrica di nominare un direttore sanitario unico...


Grazie alla tecnologia, ai nuovi materiali e alla ricerca – anche italiana – l’odontoiatria conservativa e restaurativa permette oggi di preservare il dente e raggiungere risultati...

di Carla De Meo


A 48 ore dal via della tre giorni elettorale il presidente uscente CAO Giuseppe Renzo (nella foto) snobba le richieste di Odontoaitria33 (ed i suoi lettori) di poterlo intervistare e sceglie...


Ad una settimana dal voto per il rinnovo della FNOMCeO e della CAO Nazionale (previsto per questo fine settimana, lunedì 22 compreso), il Consiglio Nazionale (l'assemblea dei 106 presidenti...


Tra i punti centrali del Ddl Lorenzin c'è la riforma degli Ordini delle professioni intervenendo, tra le altre cose, anche sulla composizione e sulle elezioni degli organi di rappresentanza....


Pur tra luci e ombre, la riforma degli Ordini delle Professioni sanitarie ha diversi effetti positivi rispetto al contrasto all'esercizio abusivo della professione, con aggravio finalmente delle...


Altri Articoli

Ad indicare le cause e le possibili azioni da attivare per invertire la tendenza un’analisi pubblicata dall’ADA. Scenario che, in parte, potrebbe essere plausibile anche per...


Parere critico della Conferenza Stato-Regioni su di uno dei decreti della riforma dell’accesso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria


Fancelli, presidente della CAO di Firenze: “circa un italiano su tre si trova poi a dover affrontare complicazioni entro sei mesi”


La Commissione ECM pubblica la delibera con le novità in tema di compensazioni dei crediti mancanti e abbuoni e per spiegarla mette a disposizione una comoda guida


Come la firma digitale sta rivoluzionando gli studi odontoiatrici. Scopri CGM E-Sign, la soluzione proposta da CompuGroup Medical e integrata in XDENT  


L’appello della CAO Torino ai cittadini: “Affidatevi a professionisti qualificati, non date retta a pubblicità ed influencer”


Le precisazioni del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il Bonus sarà erogato in una unica soluzione ma dovrà essere richiesto, ecco chi può farlo


Non è chiaro se chi è già iscritto ad uno dei tre corsi di laura può chiedere il trasferimento ad un corso affine al secondo anno oppure deve iscriversi al semestre unico...


Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche


Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero


La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive 


Un appuntamento ormai fisso nel calendario associativo anche per la definizione delle future linee guida scientifiche e formative dell’intera associazione


La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no


Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
chiudi