Due giorni di festival al Pavillion Unicredit a Milano, location prestigiosa per un festival altrettanto importante, dove accanto a partner come il S. Raffaele e la fondazione Don Gnocchi, che illustravano rispettivamente l'uso delle tecnologie per la nutrizione e la teleriabilitazione, c'era l'Accademia Italiana di Odontoiatria Protesica, che con il supporto di scanner intraorali e stampanti 3D ha spiegate e mostrato in diretta al pubblico come il digitale stia cambiando il modo di fare odontoiatria, sia nella clinica che in laboratorio.
Sin dall'inizio il corner di "Digital Dentistry" è stato preso d'assalto, chi si fermava soltanto a leggere il poster esplicativo, la gran parte invece per porre domande e vedere come funzionavano queste macchine avveniristiche sconosciute ai più. Qualche raro passante invece scappava gemendo: "con tutti i problemi che ho il dentista anche qui proprio no...!" (segno comunque che l'argomento non è indifferente!).
I due rappresentanti dell'Accademia, Costanza Micarelli, consigliere in carica, e Leonello Biscaro, past president, coadiuvati da un supporto odontotecnico per le procedure di laboratorio, hanno dispensato spiegazioni ed eseguito in diretta scansioni su manichino e stampa 3D di modelli e provvisori, spesso lavorando in contemporanea grazie alla disponibilità di due scanner per poter accontentare quante più persone possibile.
Il feed-back è stato di gran lunga superiore alle aspettative l'organizzazione ci ha riferito che il nostro è stato uno dei punti più apprezzati del festival, perché le persone non hanno visto il futuro, ma toccato con mano un presente già in essere, in merito al quale hanno ricevuto spiegazioni esaudienti e professionali, garantite dall'egida scientifica di AIOP. Qualcuno ha anche chiesto consigli personali, come è logico che sia e perfettamente nello spirito di servizio con cui AIOP gestisce da 3 anni il servizio "chiedi al dentista", spiega Costanza Micarelli, se non fossimo stati in due e già ben "rodati" dai tre anni di consulenza telefonica non saremmo riusciti nell'intento.
Inizialmente chi si fermava era attirato dalla stampante 3D, che in molti conoscevano anche se applicata ad altre realtà, mentre praticamente nessuno aveva sentito o sperimentato la scansione intraorale, che ha suscitato meraviglia e grande apprezzamento nel 100% delle persone. Interessante notare che la percentuale di quanti avevano sentito parlare o provato la scansione intraorale è perfettamente congruente ai dati forniti da Roberto Rosso di Keystone relativamente a quanti dentisti possiedono tali strumenti: meno del 10 %.
Si sono fermate diverse centinaia di persone, a poco più di 200 siamo riusciti a chiedere se conoscessero la scansione intraorale e cosa apprezzassero maggiormente di questa tecnologia: solo tre persone sapevano e un paio avevano provato lo scanner, la maggior parte ha detto di gradire la possibilità di fare a meno della "pasta da impronta", moltissimi (particolarmente i più giovani) hanno espresso l'opinione che con tali strumenti si raggiungano maggiore precisione e velocità e si abbia più possibilità di controllo immediato e di dialogo con il laboratorio.
Fedeli al nostro intento di fornire informazioni eticamente corrette abbiamo ribadito a tutti che "non è lo strumento che rende bravo il dentista" ma che un bravo dentista può utilizzare con vantaggio questi strumenti, il nostro motto era: "non cambiate dentista perché non ha lo scanner, e non scegliete un dentista solo perché ce l'ha", sottolineando l'importanza fondamentale dell'odontotecnico per la realizzazione di una protesi ottimale. Siamo stati supportati da un odontotecnico molto esperto che per due giorni ha mostrato la progettazione digitale in diretta, a seguito della quale abbiamo potuto effettuare delle stampe 3D o mostrare dei filmati per le procedure di fresaggio.
Sono sati due giorni intensi e faticosi, ma dai quali abbiamo ricavato grande soddisfazione per AIOP, abbiamo fornito un servizio ai cittadini dando informazioni eticamente corrette e infine abbiamo raccolto molte informazioni utili su quali siano le esigenze e le richieste dei nostri pazienti.
A cura di: Costanza Micarelli AIOP
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
cronaca 22 Aprile 2025
Uno strumento pensato per informare in modo semplice, chiaro e corretto i pazienti
cronaca 16 Gennaio 2025
Gaetano Noè, odontoiatra di Piacenza insieme a Nicolino Angeloni, odontotecnico abruzzese di Teramo, sono il Presidente e il Dirigente, e guideranno AIOP nel prossimo biennio...
Si terrà dal 15 e 16 marzo 2024 a Riccione. Obiettivo: esplorare le frontiere emergenti della disciplina clinica e della ricerca ortodontica applicate alla protesi
“Il restauro dell’elemento singolo in protesi fissa: dal caso semplice alla riabilitazione estesa”, è il titolo dell’edizione numero 15 del Meeting Mediterraneo di AIOP che si terrà a...
L’incontro organizzato dall’Accademia Italiana di Odontoiatria Protesica ruota attorno agli aspetti clinici e tecnici per il benessere generale del paziente. Approfondiamo i...
di Lorena Origo
cronaca 08 Novembre 2021
L’Associazione dei consumatori critica il mancato inserimento della norma sui Fondi integrativi che avrebbe permesso agli iscritti di scegliere il dentista a cui rivolgersi
lettere-al-direttore 31 Agosto 2021
Nick Sandro Miranda: una proposta di buon senso e di giustizia che apre all’assistenza indiretta e che potrà evitare le criticità già evidenziate
cronaca 30 Agosto 2021
Lo prevederebbe il prossimo Decreto Concorrenza, gli iscritti ai Fondi potranno scegliere il professionista da cui farsi curare. ANOMeC, premiata la battaglia di Associazioni ed Ordine
Cavallo: “Ringraziamo AGCM per la chiara decisione assunta e per aver dato ascolto alla voce dei consumatori”
cronaca 30 Luglio 2021
“Evidenziate le storture che da sempre l’Associazione denuncia perché penalizzano pazienti e medici. Serve una modifica legislativa del sistema”
Valutare la fattibilità di valutazioni estetiche basate sui dati di scansione intraorale è l’obiettivo su una ricerca pubblicata sul Journal of Esthetic and Restorative...
O33conservativa 14 Aprile 2025
Una ricerca pubblicata su JERD ha valutato se sistemi di rilevazione basati su IA potessero non solo eguagliare, ma anche superare la performance diagnostica umana
Cronaca 23 Aprile 2025
Una settimana a Giugno in Sardegna, per approfondire e confrontarsi su prevenzione e cura della salute orale e generale
L’ASST Melegnano e Martesana cerca un igienista dentale, l’ASL Roma 5 e l’ST Ancona cercano odontoiatri. Attenzione alle scadenze ravvicinate
Approfondimenti 23 Aprile 2025
I futuri odontoiatri sembrano attratti dall’estetica, forse perché meglio dei colleghi anziani sanno cogliere il tempo presente. Alcune considerazioni del prof. Lodi...
Varato il Decreto salva acconti che risolve una “dimenticanza” di un precedente decreto. L'acconto per l'anno 2025 sarà dovuto con applicazione delle aliquote 2023
Cronaca 22 Aprile 2025
Uno strumento pensato per informare in modo semplice, chiaro e corretto i pazienti
Cronaca 22 Aprile 2025
Selezione pubblica per titoli e colloquio per la durata di 8 mesi per 2 odontoiatri specializzati in odontoiatria/chirurgia odontostomatologica per pazienti speciali
O33Normative 22 Aprile 2025
La Commissione pubblica una nota ricordando come presentare istanza di esonero o esenzione e ricorda quando è possibile farlo
Igienisti Dentali 18 Aprile 2025
La prof.ssa Nardi pone l’attenzione sul valore dell’uso di antisettici come coadiuvanti dell’igiene orale domiciliare per un disturbo molto frequento come...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 17 Aprile 2025
Nonostante sia stato approvato in Commissione, e poi modificato, è stato sospeso. Nel Ddl approvato introdotta la possibilità di iscrizione all’Albo di Bolzano per gli odontoiatri che sanno...
Cronaca 17 Aprile 2025
Il SIOD scrive all’On. Ciancitto: “non lasciare ancora una volta ai margini l’odontoiatria nel processo di riforma della sanità territoriale
Cronaca 17 Aprile 2025
Assistenti di studio, tutto pronto per la sessione del 14 giugno si parla di gestione, qualità, sicurezza. Sei i crediti rilasciati ai partecipanti
Approfondimenti 17 Aprile 2025
Obiettivo sostenere le spese per il primo anno di vita dei nuovi nati, o per i primi 12 mesi di ingresso nel nucleo familiare, nel caso di affidamenti e adozioni
Cronaca 16 Aprile 2025
Online il nuovo corso FAD Edra in collaborazione con l’Accademia Italiana di Endodonzia. 5 moduli, 50 crediti ECM
O33Approfondimenti 16 Aprile 2025
Perché può essere utile valutare la possibilità di farlo? Ecco i vantaggi, i costi, le modalità e le tempistiche